DILETTANTI. Presentata la Due giorni di Montecassiano

| 06/03/2012 | 18:06

Presso l’Aula Magna del Comune di Montecassiano, ha avuto luogo la Presentazione del  52° Gran Premio San Giuseppe”, la blasonatissima gara “internazionale” per Elite e Under 23 che si svolgerà domenica prossima, 18 marzo, nella cittadina dei colli maceratesi e dell’altra gara dilettantistica, il “12° Trofeo Edilizia Mogetta Giuseppe”, che, come è ormai tradizione, farà da interessante preambolo il giorno prima, sabato 17 marzo, nella frazione a valle di Sambucheto.


Ha presentato il giornalista Umberto Martinelli, che sulle caratteristiche e i contenuti della “due giorni” di Montecassiano ha fatto parlare i principali ospiti presenti, come il Sindaco Mario Capparucci, il delegato allo sport, Luciani Luzi, Giuseppe Illuminati, presidente del CONI di Macerata, e Piero Agostinelli, vicepresidente del Comitato Regionale Marchigiano.


Come è noto, il G.P. San Giuseppe di Montecassiano è organizzato dal Velo Club Montecassiano e rappresenta un appuntamento di grande prestigio e tradizione, che si ripete da più di mezzo secolo, e che gli appassionati di ciclismo considerano come la vera gara di “partenza” dell’attività dilettantistica del Centro Italia Adriatico e come una sorta di “Sanremo” degli Elite e Under 23, soprattutto per la sua data che segue di un giorno quella della classicissima di primavera dei Professionisti.

“Il Trofeo San Giuseppe – ha detto il Sindaco Capparucci – è una gara nata per valorizzare uno sport diventato popolare e capace di rinnovare sempre il gusto della grande sfida ed è una manifestazione che trova la sua stessa ragion d’essere in un profondo collegamento con la storia del costume e della società montecassianese”.

Sui caratteri e i programmi delle due gare del 17 e 18 marzo sono poi intervenuti i principali dirigenti del Velo Club Montecassiano, vale a dire il presidente Graziano Pallotto, il vicepresidente e direttore di organizzazione Sergio Latini (affiancato nel compito da Agostinelli e Antonelli)  ed il segretario di fatto Attilio Giordano, i quali, dopo aver detto che i percorsi sono rimasti invariati, non si sono per questo dilungati molto sui particolari.

Sabato 17 marzo ci sarà dunque lo stimolante anticipo del “12° Trofeo Edilizia Mogetta”, una gara veloce che si svolgerà su 10 giri di uno scorrevole circuito di km. 12 per un totale di km. 120.

Il ritrovo avrà luogo a Montecassiano mentre la partenza ufficiale verrà data a Sambucheto, alle ore 14.

Secondo tradizione questa gara di solito si conclude con un volatone di gruppo, come si verificò anche nel 2011, quando il suggello fu posto dal velocista azzurro, ora professionista, Cristian Delle Stelle, della U.C. Trevigiani, precedendo Marcelli ed Amicabile.

Domenica 18 marzo poco meno di 200 corridori, in rappresentanza anche di formazioni straniere, saranno al via del “52° Gran Premio San Giuseppe”, gara “internazionale” della Classe 1.2 ME che prenderà il via ufficioso dalla Piazza Leopardi di Montecassiano alle ore 12,30 e dopo circa un quarto si muoverà ufficialmente da Sambucheto per affrontare un tragitto lungo in totale km. 160.

Come già negli anni passati, la competizione si snoderà su 9 giri di un percorso ad “otto”, con traguardo e passaggio intermedio a Montecassiano; il primo giro, per la partenza ufficiale da Sambucheto, misurerà km. 15 mentre ognuno degli altri otto giri successivi misurerà km. 19.

Nella prima parte i corridori scenderanno nella valle del Potenza e torneranno a Montecassiano da Valle Cascia mentre nella seconda parte il percorso si snoderà attraverso Collina e Vissani tornando nella cittadina montecassianese attraverso la ripida salita del vecchio campo sportivo, al termine della quale è posto l’arrivo.

IL finale è adatto a corridori di fondo particolarmente dotati sullo scatto in pendenza e in effetti le ultime due edizioni sono state entrambe appannaggio di un atleta emergente come il veneto Enrico Battaglin, allora del G.S. Zalf Desirèe Fior ed attualmente già professionista di alto livello, che sulla salita d’arrivo ha trovato il terreno ideale per distendersi in maniera irresistibile davanti al piemontese Gorato, del Team Brunero,  nel 2010 e a Massimo D’Elpidio, abruzzese della S.C. Monturano Civitanova Cascinare, nel 2011.

 

Paolo  Piazzini

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024