
Presso l’Aula Magna del Comune di Montecassiano, ha avuto luogo la Presentazione del “52° Gran Premio San Giuseppe”, la blasonatissima gara “internazionale” per Elite e Under 23 che si svolgerà domenica prossima, 18 marzo, nella cittadina dei colli maceratesi e dell’altra gara dilettantistica, il “12° Trofeo Edilizia Mogetta Giuseppe”, che, come è ormai tradizione, farà da interessante preambolo il giorno prima, sabato 17 marzo, nella frazione a valle di Sambucheto.
Ha presentato il giornalista Umberto Martinelli, che sulle caratteristiche e i contenuti della “due giorni” di Montecassiano ha fatto parlare i principali ospiti presenti, come il Sindaco Mario Capparucci, il delegato allo sport, Luciani Luzi, Giuseppe Illuminati, presidente del CONI di Macerata, e Piero Agostinelli, vicepresidente del Comitato Regionale Marchigiano.
Come è noto, il G.P. San Giuseppe di Montecassiano è organizzato dal Velo Club Montecassiano e rappresenta un appuntamento di grande prestigio e tradizione, che si ripete da più di mezzo secolo, e che gli appassionati di ciclismo considerano come la vera gara di “partenza” dell’attività dilettantistica del Centro Italia Adriatico e come una sorta di “Sanremo” degli Elite e Under 23, soprattutto per la sua data che segue di un giorno quella della classicissima di primavera dei Professionisti.
“Il Trofeo San Giuseppe – ha detto il Sindaco Capparucci – è una gara nata per valorizzare uno sport diventato popolare e capace di rinnovare sempre il gusto della grande sfida ed è una manifestazione che trova la sua stessa ragion d’essere in un profondo collegamento con la storia del costume e della società montecassianese”.
Sui caratteri e i programmi delle due gare del 17 e 18 marzo sono poi intervenuti i principali dirigenti del Velo Club Montecassiano, vale a dire il presidente Graziano Pallotto, il vicepresidente e direttore di organizzazione Sergio Latini (affiancato nel compito da Agostinelli e Antonelli) ed il segretario di fatto Attilio Giordano, i quali, dopo aver detto che i percorsi sono rimasti invariati, non si sono per questo dilungati molto sui particolari.
Sabato 17 marzo ci sarà dunque lo stimolante anticipo del “12° Trofeo Edilizia Mogetta”, una gara veloce che si svolgerà su 10 giri di uno scorrevole circuito di km. 12 per un totale di km. 120.
Il ritrovo avrà luogo a Montecassiano mentre la partenza ufficiale verrà data a Sambucheto, alle ore 14.
Secondo tradizione questa gara di solito si conclude con un volatone di gruppo, come si verificò anche nel 2011, quando il suggello fu posto dal velocista azzurro, ora professionista, Cristian Delle Stelle, della U.C. Trevigiani, precedendo Marcelli ed Amicabile.
Domenica 18 marzo poco meno di 200 corridori, in rappresentanza anche di formazioni straniere, saranno al via del “52° Gran Premio San Giuseppe”, gara “internazionale” della Classe 1.2 ME che prenderà il via ufficioso dalla Piazza Leopardi di Montecassiano alle ore 12,30 e dopo circa un quarto si muoverà ufficialmente da Sambucheto per affrontare un tragitto lungo in totale km. 160.
Come già negli anni passati, la competizione si snoderà su 9 giri di un percorso ad “otto”, con traguardo e passaggio intermedio a Montecassiano; il primo giro, per la partenza ufficiale da Sambucheto, misurerà km. 15 mentre ognuno degli altri otto giri successivi misurerà km. 19.
Nella prima parte i corridori scenderanno nella valle del Potenza e torneranno a Montecassiano da Valle Cascia mentre nella seconda parte il percorso si snoderà attraverso Collina e Vissani tornando nella cittadina montecassianese attraverso la ripida salita del vecchio campo sportivo, al termine della quale è posto l’arrivo.
IL finale è adatto a corridori di fondo particolarmente dotati sullo scatto in pendenza e in effetti le ultime due edizioni sono state entrambe appannaggio di un atleta emergente come il veneto Enrico Battaglin, allora del G.S. Zalf Desirèe Fior ed attualmente già professionista di alto livello, che sulla salita d’arrivo ha trovato il terreno ideale per distendersi in maniera irresistibile davanti al piemontese Gorato, del Team Brunero, nel 2010 e a Massimo D’Elpidio, abruzzese della S.C. Monturano Civitanova Cascinare, nel 2011.
Paolo Piazzini
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.