TRA STORIA E FUTURO. Torna in pista la Geo Davidson

| 28/02/2012 | 17:02
Mercoledì 29 febbraio, alle ore 19.30, presso la sede dei Volontari del Soccorso S. Anna di Via Arpinati 20 a Rapallo si svolgerà la presentazione ufficiale di atleti, divise e sponsor della nuova squadra agonistica cicloamatoriale capitanata da Eugenio Melis. “Torna in pista” la Geo Davidson - storica società ciclistica Rapallese –  arricchendo di una nuova squadra il panorama del ciclismo amatoriale ligure. Artefice il felice incontro con i Volontari del Soccorso di S. Anna che ha permesso l’organizzazione delle ultime tre edizioni della Cicloscalata Rapallo-Montallegro e da cui è nato lo slancio per una nuova avventura che consentirà alla società rapallese, con l’appoggio della pubblica assistenza e degli sponsor che hanno aderito con un entusiasmo, la partecipazione alle più importanti GranFondo e ai Cicloraduni che si terranno nei circuiti regionali e nazionali del ciclismo amatoriale.

La S.C. Geo Davidson Rapallo, nata nel 1946, è un’associazione sportiva dilettantistica impegnata in attività agonistica e cicloturistica per amatori e nell’organizzazione della Milano – Rapallo Corsa Ciclistica Internazionale Under 23 ed Elite, la “classica” del ciclismo giovanile, giunta quest’anno alla 54° edizione e che si svolgerà domenica 23 settembre  2012. Nel periodo estivo (giugno – agosto) sono già previste alcune attività per ciclisti amatoriali: Cicloscalata Rapallo – Montallegro - Cicloscalata Rapallo – Monte di Portofino e allo studio la possibilità di organizzare un Circuito notturno sul lungomare di Rapallo.

Il consiglio direttivo 2012:
Presidente: Roy W. Rhode
V. Presidenti:  Gianluigi Brigneti – Isabella Rhode
Consiglieri: Anna Garbarini in Bisso - Domenico Barresi - Luigi Botto - Alessandro Brigneti – Gianfranco Campodonico - Giorgio Figari - Luigi Magri - Eugenio Melis - Domenico Poeta - Giorgio Viacava.

S.C. GEO DAVIDSON
Il 3 maggio 1946 rinasceva la “Ciclistica Rapallese” che ben presto diventerà S.C. Geo Davidson in onore dell’ex presidente dell’Unione Velocipedistica Italiana (UVI), rapallese d’azione. Nell’immediato dopoguerra, tre sportivi rapallesi - Giuseppe Passalacqua, Giuseppe Vallebella e Giuseppe Pagliettini – decisero di proporre all’UVI una grande corsa ciclistica, la Torino - Rapallo. Ai tre pionieri si aggiunsero subito altri appassionati tra cui Francesco Bogliardi che suggerì di modificarla in Milano – Rapallo, considerandola  una maggiore garanzia di successo. E così fu, perché la sua idea fu subito appoggiata dal giornalista Agostino Macchiavello che la propose suo collega Emilio De Martino, allora direttore della Gazzetta dello Sport. Mancava solo la collaborazione di una società milanese e, grazie all’intervento di Giuseppe Rusconi, albergatore di Rapallo, fu coinvolta la U.S. Fratelli Azzini e il 15 settembre 1946 la “Corsa del Sole” ricevette il suo battesimo con la vittoria di De Zan e un grande successo di stampa. Dal 1946 al 1957 la presidenza fu affidata a Giosuè Lombardi. Alla sua morte fino al 1965 ci fu un periodo di sospensione ma, grazie all’intervento di Gigi Garbarini, factotum e anima della società, fu offerta la presidenza a Pietro Macchiavello che la mantenne fino al 1968. A lui subentrò Mario De Marchi, presidente dal ’69 all’89 e, successivamente, dal 1990 al 1992 a reggere la presidenza è stato Beppino Montelatici. Dal 1993 il presidente della Geo Davidson è Roy Winston Rhode, nipote di “Papà Geo”.

La MILANO – RAPALLO, Corsa Ciclistica Internazionale Under 23 ed Elite, è la “classica” del ciclismo del dilettantismo sulle cui strade si sono formate generazioni di campioni, da Milano e Carrea a Zamboni, da Francesco Moser a Bertoglio, da G.B. Baronchelli e Santimaria a Furlan, fino ai più recenti Callegarin e Cattaneo. Oggi è la manifestazione ciclistica più importante in ambito regionale, un percorso di 206 km che dal 2010 prende il via da Gaggiano, comune alle porte di Milano, snodandosi tra le province di Pavia, Alessandria e Genova. Una gara che da sempre ha richiamato l’interesse di formazioni italiane e straniere proprio per l’unicità della sua planimetria. Dalla pianura, con i suoi traguardi volanti di Binasco, Casteggio e Serravalle Scrivia, si passa alle colline di Busalla, Montoggio per arrivare al Passo della Scoffera e relativo Gran Premio della Montagna, per poi scendere in picchiata verso il  traguardo volante di Chiavari. Superati i Gran Premi della Montagna della Salita delle Grazie e della Salita del Castellaro (Zoagli), ecco la  discesa finale verso il traguardo su Lungomare Vittorio Veneto di Rapallo.  Da anni, sono stati istituiti il Memorial Giulio - Gigi Garbarini e Pietro Macchiavello e il Memorial Aldo ed Emilio De Martino, a dimostrazione che la Società Geo Davidson non dimentica tutte quelle persone che hanno contribuito alla sua storia e alle sue vittorie.

GEO DAVIDSON
Scozzese, classe 1865, grande appassionato di sport, iniziò la sua carriera, giovanissimo (1882), in un crescendo di successi. Definito il più elegante e corretto ciclista dell’epoca, si raccontano parecchi aneddoti sulle sue performance. Grande sportivo, mecenate convinto ed appassionato, Geo Davidson incoraggiò sempre la pratica del ciclismo tra i giovani, attraverso la sezione ciclistica della Società Ginnastica Cristoforo Colombo, di cui fu fondatore e dirigente. Indimenticabile presidente dell’Unione Velocipedistica Italiana (U.V.I.) di cui ricoprì a lungo l’incarico (1915 – 1927) tanto da passare alla storia come il “presidente del trionfo di Adenau. La sua passione non si limitò al ciclismo, per alcuni anni ricoprì il ruolo di presidente del Genoa Football & Cricket Club e dello Sporting Club Genova, attività a cui si dedicò con altrettanto entusiasmo fino alla sua scomparsa, avvenuta a Rapallo il 21 febbraio 1956.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024