LA PROPOSTA. Noè: portiamo il ciclismo nelle scuole

| 28/02/2012 | 16:07
Nel corso della trasmissione di Radio Manà manà Sport “Ultimo Chilometro”, l’ex corridore Andrea Noè ha commentato così il tris di successi di Andrea Guardini in Malesia: “Guardini è un giovane di buone speranze e ne abbiamo tanti. Quest’anno ha iniziato cercando di migliorarsi in salita, quindi nelle prime gare era leggermente appesantito da questi carichi di lavoro ma ora ne sta uscendo bene, e poi dopo aver rotto il ghiaccio dovrebbe essere pronto per le grandi corse”.
Con l’occasione Noè ha fatto il punto sulle giovani promesse azzurre, affermando che stanno uscendo fuori molti giovani interessanti: “A differenza di molti ho sempre detto che il ciclismo italiano è vivo, il problema è che non abbiamo un grosso leader come poteva essere un Bettini fino a qualche tempo fa, che ci garantiva delle vittorie di prestigio, però il gruppo c’è, aspettiamo il leader. Un esempio di come in Italia ci siano giovani promettenti è il podio del GP di Lugano di domenica scorsa: sono molto contento per Capecchi perchè è passato con me in Liquigas quindi lo conosco bene e so che può avere delle ottime prospettive, e c’è anche Battaglin che fa parte di quella Colnago-CSF che non sta facendo altro che puntare sui giovani. Direi che ci siamo, insomma, sono felice perchè questi dati ci fanno capire che il ciclismo italiano c’è. Secondo me, inoltre, il miglior modo per far avvicinare il più possibile i ragazzi al ciclismo è quello di portare i campioni nelle scuole, farsi vedere e parlare, al fine di far capire ai ragazzi che le soddisfazioni che regala questo sport sono uniche: non servono politici per fare pubblicità al ciclismo, servono i campioni”.

Copyright © TBW
COMMENTI
GRANDE COSA UN BRAVISSIMO A NOE'
28 febbraio 2012 17:13 soloio
E' cosi che si fa conoscere questo sport ai ragazzi andado nelle scuole e cercando di avvicinare piu ragazzi posssibile a questo sport , ma certe regioni ignorano questa cosa totatlmente e la snobbano se gli viene proposta da qualcuno CON LA CONSEGUENZA CHE IN CERTE REGIONI E PROVINCE IL CICLISMO STA DEFINITIVAMENTE MORENDO
un bravo a noe' .....

Ciclismo nelle scuole
28 febbraio 2012 18:19 extremo1
Sono d'accordo con Noe',bisogna portare il ciclismo nelle scuole, a differenza di altri sport che vengono più sponsorizzati, calcio,pallavolo e altri.Bisogna abituare i ragazzi ad andare in bicicletta e far scoprire loro questo bellissimo sport, pieno di sacrifici, ma anche di molte soddisfazioni.Complimenti e auguri a Noè per questo suo progetto.

BRAVO NOE''
28 febbraio 2012 20:52 SERMONETAN
E' vero bisogna partire dalle elementari,io avendo una moglie insegnante ho fatto fare nel circolo DIDATTICO DI SERMONETA (LT) prima il progetto MAPEI NELLE SCUOLE con tecnici federali ( EX. PROF. LUIGI BIELLI) e poi il progetto pinocchio in BICICLETTA con finale a MONTECATINI e' stato un successo per tutti,
Qualche ragazzo adesso si cimenta nelle gare di MTB

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024