DILETTANTI. A S.Elpidio c'è l'acuto di Marco Ciccanti

| 26/02/2012 | 17:36

Dopo la giornata di sole di Civitanova, la seconda “festa” di apertura della stagione agonistica delle Marche non è stata allegra e bella come avrebbero voluto un po’ tutti perché dall’inizio alla fine la gara di Sant’Elpidio a Mare è stata accompagnata dalla pioggia e i corridori in primo luogo, come pure il pubblico, hanno dovuto lottare contro il tempo inclemente ed il freddo. Ed è giusto allora rivolgere un applauso ai 108 corridori che hanno preso il via e più ancora ai 27, tra questi, che hanno saputo portare a termine la difficile prova.

Ecco allora che merita ancor più risalto la bellissima impresa vittoriosa del giovane ascolano Marco Ciccanti, un ragazzo non ancora ventenne in forza al Team SCAP Prefabbricati Foresi di Trodica, che a quasi tre quarti di gara, lungo la selettiva salita di Castellano, ha lasciato la compagnia di pochi altri generosi che con lui guidavano la corsa e poi ha proseguito con bella sicurezza tutto solo fino all’arrivo vittorioso di Sant’Elpidio a Mare. Gli applausi, causa la pioggia, degli sportivi presenti erano un po’ annacquati ma l’exploit di Ciccanti è stato egualmente molto indicativo e rilevante.

Dietro il ragazzo del d.s. Gianmario Ortenzi nel finale si sono fatti sotto altri due valenti giovani marchigiani, il portoelpidiense Paolo Totò, del Velo Club Senigallia, e il più esperto ascolano Giacomo Michelessi, della S.C. Calzaturieri Montegranaro, che hanno completato il polo. Una conferma è venuta dal 19enne umbro Alessio Mischianti, che con il quarto posto, dopo il quinto del giorno avanti, ha completato il trionfo del Team SCAP Foresi.

La gara era denominata “7° Gran Premio d’Apertura – 1° Trofeo Comune di Sant’Elpidio a Mare” ed è stata organizzata con cura dalla ASD Vega Eco Elpidiense di Demetrio Iommi e Maurizio Frizzo.

Si inizia subito con la pioggia e già lungo i giri pianeggiati per Casette d’Ete va all’offensiva l’ascolano Di Lorenzo, del Farnese Vini, che attacca ancora solo la prima delle tre salite di Castellano. Poco più avanti, sulla seconda salita di Castellano, prendono l’iniziativa Antonio Viola, il vincitore del giorno prima, Pizzingrilli e Zoppi. La corsa diventa selettiva e sulla terza ed ultima salita di Castellano a guidare le operazioni restano i tenaci Zoppi e Viola, sui quali rinvengono Ciccanti, il locale Totò, Michelessi, Mischianti, Carlini, Mischianti, Giustino, seguiti a breve da qualche altro generoso. Ma passato Castellano, nella seconda metà della terza salita, l’irriducibile Marco Ciccanti si invola tutto solo, con progressiva azione di forza, ed assume decisamente il comando, mantenendolo senza incertezze negli ultimi 13-14 chilometri fino all’arrivo vittorioso.

Il ragazzo è di Casteltrosino, a due passi da Ascoli, e compirà 20 anni in maggio; è questa la sua prima vittoria tra gli Under 23, che rafforza la sua quotazione di giovane molto promettente.

Notevole anche il finale dei coriacei Paolo Totò e Giacomo Michelessi come pure vanno applauditi tutti gli altri più tenaci e stoici protagonisti della difficile competizione.

 

Ordine d’arrivo:

1°) Ciccanti Marco (Team SCAP Prefabbricati Foresi Euronics Merida)

                     km. 107   ore 2.47’  media km. 38,443

2°) Totò Paolo (Veloclub Senigallia)   a 40”

3°) Michelessi Giacomo  (S.C. Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano)  a 47”

4°) Mischianti Alessio (Team SCAP Foresi) 

5°) Carlini Ettore (Farnese Vini- D’Angelo & Antenucci)

6°) Zoppi Stefano  (S.C. Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano)  a 1’04”

7°) Marcelli Mattia  (Aran Cucine- D’Angelo & Antenucci)   a 1’21”

8°) Giustino Gennero (Team SCAP Foresi)

9°) Viola Antonio  (Farnese Vini – D’Angelo & Antenucci)   a 1’39”

10°) Censori Davide  (S.C. Monturano Civitanova Cascinare).

 

      Partiti 108  - arr.ti 27.

 

Paolo  Piazzini

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024