HANDBIKE. Saranno 10 le tappe del Giro d'Italia

| 25/02/2012 | 14:42
E’ composto di dieci tappe in ben sette regioni il Giro d’Italia di handbike 2012. La gara prenderà il via domenica 15 aprile da Cinquale – Marina di Massa, in Toscana, e si concluderà domenica 23 settembre a Sulmona (AQ), in Abruzzo dopo aver fatto tappa a Montalto di Castro (VT), Desenzano del Garda (BS), Casale Monferrato (AL), Somma Lombardo (VA), Castions di Zoppola (PN), Olgiate Olona (VA), Cermenate (CO), Verona. Un Giro che sogna e fa sognare centinaia di atleti in tutta Italia che cercheranno di conquistare una delle nove maglie rosa in palio, cinque per la categorie maschili e quattro per le categorie femminili.
Ma non solo i numeri caratterizzano il terzo Giro d’Italia di handbike sono piuttosto le emozioni a rendere la competizione un evento da vivere con l’entusiasmo degli eventi sportivi più importanti in assoluto. Queste e molte altre sono state le note che hanno caratterizzato la conferenza stampa che ieri mattina gli organizzatori hanno tenuto a Roma, nella sala della Giunta del CIP (Comitato Italiano Paralimpico): note sintetizzate da Andrea Leoni, l’ideatore del Giro d’Italia di handbike; con questa verità: “ANMIL, AISM e la lotta del gruppo per il miglioramento della qualità della vita e la piena integrazione delle persone con disabilità saranno il vero spirito del Giro d’Italia di handbike 2012”
Proprio i contributi delle più importanti associazioni impegnate nel mondo della disabilità sono dunque l’essenza e la forza della terza edizione del Giro d’Italia di handbike, a cominciare da Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) e dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) oltre al CIP (Comitato Italiano Paralimpico), FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Un’unione di forze e di idee che promette un evento in grado di suscitare forte interesse in tutto il territorio: “Proprio in questi giorni la Guardia di Finanza ha deciso di aprire il proprio Gruppo Sportivo alle discipline paralimpiche – ha esordito Luca Pancalli, presidente del CIP – questo è un segnale fortissimo di interesse per i nostri sportivi. Spero che altre federazioni seguiranno l’esempio della FCI nella disponibilità nei confronti dello sport paralimpico”.
E sullo stesso tenore: “La bicicletta è relazione, integrazione, riabilitazione – ha commentato il presidente FCI Renato Di Rocco – noi stiamo promuovendo l’uso della bicicletta per il suo aspetto culturale. Io confido che per la diffusione del ciclismo si continui ad investire nei ciclodromi, impianti dai 600 metri ai due chilometri, per lo sport giovanile. Inoltre la FCI si sta impegnando molto per i più deboli e sono orgoglioso di raccontare che a Bari c’è una società con bambini down che praticano il ciclismo; quella società è dedicata al nostro CT Franco Ballerini”.
Anche dal mondo politico è arrivato un incitamento entusiasta: “Mi congratulo con gli organizzatori del Giro – ha affermato il senatore Michelino Davico – perchè hanno accolto l’invito a lavorare per lo sviluppo del nostro Paese. Il Giro mette in moto una piccola economia che va proprionella direzione che noi auspichiamo”. E Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL: “Per noi è la prima esperienza a livello nazionale e siamo felicissimi ed entusiasti di questa iniziativa. Noi vi parteciperemo con un nostro punto informazione per promuovere lo sport fra i nostri 450.000 associati”. Parole che trovano eco in quelle di Roberta Amadeo, past president dell’AISM: “Ho apprezzato la fortuna che ho avuto nell’incontrare la persona giusta nel momento giusto e mi sono detta che non avrei mai potuto tenere solo per me questa splendida realtà. Ecco da dove nasce la partnership con il Comitato Organizzatore del Giro d'Italia Handbike e dove vuole arrivare: ad offrire alle persone con SM l’opportunità di provare la bike ed assaporare di nuovo la bellissima sensazione di sentire l’aria tra i capelli, simbolo di libertà, velocità e spensieratezza.”
La vision di Aism "liberare il mondo dalla sclerosi multipla oggi" significa aggiungere qualità alla vita e passa anche dallo sport.
Intervento importante anche quello di Massimiliano Quirico, direttore della testata Sicurezza e Lavoro: “Sono orgoglioso di seguire il Giro che ci vedrà impegnati nella diffusione delle notizie con le quali cercheremo di raccontare il Giro e le emozioni che lo caratterizzano”.
Mario Valentini, storico CT della pista italiana e da anni commissario tecnico del settore paralimpico: “Ci sono molti ragazzi che vogliono correre e numerose società che vogliono organizzare; segno che l’handbike ha successo. Ho visto Alex Zanardi con le lacrime agli occhi dopo aver indossato la maglia azzurra; sintomo di forte attaccamento alla nazionale e allo sport”.
Maura Macchi, presidente del Giro d’Italia asd ha raccontato come è nato l’evento, tre anni fa: “Avevamo organizzato a Somma Lombardo un evento per Mariangela Pezzotta e Andrea Leoni lanciò l’idea del Giro. Chiamai Maurizio Verri di Virtual Image che mi incoraggiò. Da allora con Maurizio Verri e Roberto Teruzzi e gli altri sponsor abbiamo lavorato per la crescita del Giro; credo che questo sia l’anno della consacrazione”. “Da parte nostra . ha sottolineato Maurizio Verri di Virtual Image - siamo orgogliosi di avere il nostro logo sulla maglia rosa”.

Quindi Andrea Leoni ha presentato il calendario le tappe del Giro d’Italia
2012
15 aprile                Cinquale (MS)
25 aprile                Montalto di Castro (VT)
6 maggio               Desenzano del Garda (BS)
13 maggio             Casale Monferrato (AL)
10 giugno              Somma Lombardo (VA)
15 luglio                Castions di Zoppola (PN)
21 luglio                Olgiate Olona (VA)
22 luglio                Cermenate (CO)
29 luglio                Verona
23 settembre         Sulmona (AQ)

I dettagli di ogni tappa saranno presentati venerdì 2 marzo a Somma Lombardo (VA)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024