LAIGUEGLIA. C'è l'applauso degli ex professionisti

| 24/02/2012 | 16:42
E' passata ormai quasi una settimana dal trionfo di Moreno Moser sul lungomare di Laigueglia ma l'eco della 49^ edizione della prima classica del calendario professionistico non accenna a spegnersi. Mentre le immagini del successo organizzativo del Trofeo Laigueglia hanno fatto il giro del mondo, venendo riproposte in tutti i principali notiziari sportivi, è arrivato anche il plauso dell'Acep, l'Associazione dei corridori ex professionisti che avevano scelto proprio Laigueglia per ritrovarsi a pochi giorni dal Trofeo.

"Si è trattato di uno straordinario successo organizzativo" ha spiegato il segretario generale dell'Acep, il console Fabrizio Iseni "Va fatto un elogio speciale agli uomini della Monviso Venezia che hanno saputo far fronte perfettamente a tutte le esigenze di un evento di questa portata, riuscendo a porre rimedio anche agli imprevisti dell'ultimo momento."

"Per quanto riguarda la nostra associazione" ha ripreso Mario Lanzafame, presidente dell'Acep "Aver scelto Laigueglia per ritrovarci è stata una decisione azzeccata. Abbiamo riscosso tantissime adesioni alla "Pedala con i Campioni" e anche l'apprezzatissima serata di gala alla Discoteca Up ci ha consentito di consegnare i nostri premi in un contesto elegante e di grande prestigio."

Molti i riconoscimenti assegnati dall'Acep per la stagione 2011: tra questi spicca, senza dubbio, il Varesino d'oro internazionale andato ad Ivan Basso "Si tratta di un riconoscimento che unisce passato e futuro della nostra associazione" ha illustrato il dottor Fabrizio Iseni, presidente della Fondazione Iseni y Nervi che con il proprio appoggio ha dato ulteriore lustro alle iniziative promosse dall'Acep "E', infatti, un premio internazionale, come aspira a divenire sempre di più l'Acep, ma allo stesso tempo è legato alla provincia che ha dato i natali a questo movimento che vuole valorizzare il patrimonio di esperienza e prestigio rappresentato dai tanti ex professionisti che vi hanno aderito." Ad oggi, infatti, sono oltre un centinaio i tesserati all'Acep, tra cui alcuni grandissimi come Claudio Chiappucci e Francesco Moser: anch'essi ospiti d'eccezione sul palco delle premiazioni nel corso della serata di gala che ha lanciato il 49° Trofeo Laigueglia.

"E' per noi un onore aver consegnato i nostri riconoscimenti a due figure di grande spessore come il presidente onorario della Fci, Alfredo Martini e il ct della nazionale italiana, Paolo Bettini. Anche loro, in questo modo, sono entrati a far parte di diritto dell'Acep" ha sottolineato Mario Lanzafame "La nostra è una realtà ormai consolidata. Abbiamo già in programma numerose altre iniziative che saranno annunciate nelle prossime settimane ma Laigueglia è stata per noi una tappa fondamentale e rimarrà il punto di ritrovo anche nei prossimi anni, già a partire dal 2013, quando contiamo di festeggiare insieme il 50° del Trofeo Laigueglia."

La grande storia del ciclismo si ritroverà, quindi, ancora una volta a Laigueglia: appuntamento al 2013!

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024