| 24/02/2012 | 11:42 In un periodo nel quale il calendario di corse per la Lampre-ISD è rado, la squadra del general manager Saronni ha colto l'occasione per riunirsi ancora una volta a San Vincenzo. Presso il Residence Riva degli Etruschi, dal 18 febbraio (qualche corridore dal 19) fino al 24 febbraio si sono ritrovati ben 19 ciclisti: Cunego, Petacchi, Bertagnolli, Bole, Bono, Buts, Cimolai, Graziato, Hondo, Dmytro Krivtsov, Kostyuk, Kvachuk, Malori, Marzano, Mori, Pietropolli, Possoni, Righi e Viganò. In foto, Cunego, Pietropolli e Bono (foto Bettini).
L'impostazione del raduno è stata però differente rispetto al solito, come spiegato da Maurizio Piovani, direttore sportivo responsabile del ritiro assieme al collega Bruno Vicino: "Visto che molti degli atleti presenti a San Vincenzo hanno corso poco o non hanno ancora preso parte ad alcuna gara, abbiamo pensato di impostare il lavoro di preparazione aggiungendo una componente agonistica. Ogni singolo allenamento di quelli programmati dal 20 al 23 febbraio è stato infatti strutturato per avere la sembianza di una gara nell'ambito di una breve corsa a tappe: c'era il numero di atleti necessario ad accendere l'agonismo, c'erano i percorsi adatti a rendere impegnativa la competizione e soprattutto c'era la voglia, da parte di tutti i corridori, di confrontarsi e valutare la propria condizione di forma. Il bilancio dell'iniziativa è sicuramente positivo: l'aver impostato gli allenamenti come una competizione è stata una decisione rivelatasi interessante per l'aspetto ludico, ma l'aspetto realmente importante ds sottolineare è che in questi giorni i corridori hanno pedalato a ritmo intenso su una distanza totale di 655 km, coprendo un dislivello complessivo di 8000 mt. Sono cifre che danno l'idea della serietà e dell'efficacia del lavoro svolto".
Questo, nei dettagli, il programma seguìto dai corridori blu-fucsia: Lunedì 20 febbraio, 1^ tappa San Vincenzo-San Vincenzo di 145 km (1700 mt di dislivello, con 2 Gpm): 1° Cunego in 4h03'20", 2° Buts 1', 3° Marzano s.t., 4° Pietropolli 1'30", 5° Possoni 2'10". Martedì 21 febbraio, 2^tappa San Vincenzo-Sassa di 155 km (2450 mt di dislivello con 3 Gpm): 1° Cunego in 4h30', 2° Marzano 1", 3° Possoni 27", 4° Pietropolli s.t., 5° Bertagnolli 37". Mercoledì 22 febbraio, 3^tappa San Vincenzo-San Vincenzo di 220 km (2650 mt di dislivello con 5 Gpm): 1° Bole in 6h40'35", 2° Viganò s.t., 3° Cunego s.t., 4° Bertagnolli 3", 5° Cimolai 15'. Giovedì 23 febbraio, 4^tappa San Vincenzo-Donoratico di 135 km (1200 mt di dislivello con 1 Gpm): 1° Petacchi in 4h37'45", 2° Bole s.t., 3° Cimolai s.t.. Classifica finale: 1° Cunego in 19h51'41", 2° Bertagnolli a 2'47", 3° Bole a 10'05".
"E' stata un'iniziativa sicuramente interessante, ha contribuito a rendere più stimolanti gli allenamenti - ha spiegato Cunego - La componente della gara è stata lo stuzzicante pretesto per allenarci ancora più a fondo e per instaurare un divertente spirito in squadra. A guardare bene i chilometri percorsi, le medie e i lavori svolti, si può essere molto soddisfatti di questo raduno. Ora tocca a noi corridori trasformare questo lavoro in risultati in occasione delle vere gare: sono convinto possa essere davver così!".
In such period in which the calendar of race for Lampre-ISD is quite empty, the team of general manager Saronni chose to gather once again in San Vincenzo. In Residence Riva degli Etruschi, from 18th February (some riders from 19th) to 24th February 18 cyclists were hosted: Cunego, Petacchi, Bertagnolli, Bole, Bono, Buts, Cimolai, Graziato, Hondo, Dmytro Krivtsov, Kostyuk, Kvachuk, Malori, Marzano, Pietropolli, Possoni, Righi and Viganò. In photo, Cunego, Pietropolli and Bono (photo Bettini).
The setting of the training camp was different from the usual programs, as explained by sport director Maurizio Piovani, who was supported my colleague Bruno Vicino: “Since most of the athletes that are in San Vincenzo has raced not so many days until now, we thought to set the trainings adding an agonistic section. Each training, from 20 to 23 February, was structured with the aim of being similar to a race: the number of the riders was enough to light the competitiveness, the courses were very demanding and, most important thing, there was a huge will by all the cyclists to test their fit. The balance of the idea is really good: the importance of these trainings was not only in the competition, that was the playful part, but in the fact that there cyclists could pedal on a 655 km, covering a difference of height of 8000 mt. These data show how intense and effective was the job they performed”.
These are the details of the races:
Monday 20 February, 1st stage San Vincenzo-San Vincenzo, 145 km (1700 mt of height difference, with 2 KOM): 1st Cunego in 4h03'20", 2nd Buts 1', 3° Marzano s.t., 4th Pietropolli 1'30", 5th Possoni 2'10". Tuesday 21 February, 2nd stage San Vincenzo-Sassa, 155 km (2450 mt of height difference with 3 KOM): 1st Cunego in 4h30', 2nd Marzano 1", 3rd Possoni 27", 4th Pietropolli s.t., 5th Bertagnolli 37". Wednesday 22 February, 3rd stage San Vincenzo-San Vincenzo, 220 km (2650 mt of height difference with 5 KOM): 1st Bole in 6h40'35", 2nd Viganò s.t., 3rd Cunego s.t., 4th Bertagnolli 3", 5th Cimolai 15'. Thursday 23 February, 4th stage San Vincenzo-Donoratico, 135 km (1200 mt of height difference with 1 KOM): 1st Petacchi in 4h37'45", 2nd Bole s.t., 3rd Cimolai s.t. Overall final standing: 1st Cunego in 19h51'41", 2nd Bertagnolli at 2'47", 3rd Bole at 10'05".
"It was an interesting idea that allowed us to perform trainings in a more exciting way - Cunego confirmed - These days were helpful to improve our fit and I'm sure we'll be more competitive in the next races".
Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...
Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...
E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...
Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...
Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...
L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...
Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri, quando un gruppo di...
Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...
Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...
Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.