GF GIORDANA. Gli iscritti già oltre quota 2000: è boom

| 22/02/2012 | 09:01
Durante l’inverno i Passi Gavia e Mortirolo sono “off limits” per i ciclisti, tuttavia gli appassionati di ruote magre hanno già iniziato a tenere d’occhio le cime alpine in vista dell’imminente stagione agonistica. Gavia e Mortirolo, insieme al Passo Santa Cristina, costituiranno infatti il classico piatto forte dell’ottava Granfondo Internazionale Giordana, al via da Aprica (Sondrio) domenica 24 giugno.

La granfondo valtellinese, organizzata come sempre da Vittorio Mevio e il suo GS Alpi, si prepara a regalare agli appassionati di granfondo tre percorsi da intenditori, attraverso alcuni dei luoghi di culto del ciclismo su strada, luoghi che ad esempio vantano vittorie epiche e passaggi del Giro d’Italia.

La citazione della corsa “rosa” non è casuale, dato che la 20.a tappa di quest’anno (Val di Sole – Passo dello Stelvio) interesserà proprio l’Aprica e il Passo Mortirolo, reso leggendario dalle imprese di tanti fuoriclasse di casa nostra, da Ivan Basso a Marco Pantani, al quale è dedicato un monumento all’ottavo chilometro della celebre salita del Mortirolo.

La GF Giordana ha insomma molto da offrire e rappresenta un richiamo irrinunciabile per gli amanti della fatica, anche l’anno scorso numerosi al via (3.000 partenti da 25 nazioni).

La gara aprichese estende il proprio fascino anche oltre i confini nazionali, con ciclisti da tre differenti continenti attualmente iscritti, ed un totale di partecipanti che, ad oggi, ha già superato quota 2.000. Per il prossimo giugno si sono prenotati concorrenti da sedici nazioni, in particolare da Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera, oltre ovviamente all’Italia.

Attualmente le iscrizioni provenienti dall’estero sono una bella fetta percentuale sul totale che conferma, ancora una volta, il carattere sempre più internazionale della gara aprichese, a favore della quale giocano certamente l’esperienza organizzativa e la cura dei servizi e, in particolare, il concentrato unico di fatica e soddisfazione offerto dai tre percorsi.

L’ottava Granfondo Internazionale Giordana proporrà un Fondo di 85 km e 1.850 metri di dislivello, un Mediofondo di 155 km e 3.600 m/dsl e un Granfondo di 175 km e 4.500 m/dsl, che affronteranno in misura e in maniera diversa il “temibile trio” dei passi montani.

Soltanto dal mero dato numerico si capisce immediatamente che la Granfondo Internazionale Giordana è un appuntamento per chi ama salire, questo soprattutto per chi sceglierà il percorso Granfondo con l’intero affascinante trittico del Passo Gavia, Passo Mortirolo e Passo Santa Cristina. Non c’è da scherzare, comunque, nemmeno con gli altri due tracciati proposti, perché il Mediofondo affronterà sia il Gavia sia il Mortirolo, mentre il Fondo interesserà il Passo Santa Cristina e l’imperdibile Mortirolo, non dal versante di Mazzo (1.300 metri di dislivello e pendenza media del 10,5%) come negli altri due percorsi, ma da quello di Monno (800 m/dsl e pendenza media del 7%).

In questi giorni il C.O. sta lavorando alle ultime novità, come il pacco gara, che oltre alla maglia commemorativa dell’evento conterrà anche prodotti tipici e gadget, inoltre sono in fase                   di definizione anche gli aspetti “musicali”. A fare da sottofondo alle fatiche in sella saranno chiamate la Banda locale dell’Aprica (sullo scollinamento del Passo Mortirolo), e altre due bande con chitarre e fisarmoniche, poste sul Passo Gavia e a metà salita del Mortirolo. Gli organizzatori hanno inoltre preso contatti con la banda dell’aeronautica militare statunitense, un gruppo molto richiesto. Mevio è in attesa della conferma.

La Granfondo Internazionale Giordana fa parte del Challenge Giordana, il circuito in 6 tappe tra Veneto, Lombardia e Trentino, oltre ai circuiti Nobili/Supernobili, Coppa Lombardia C-Performance e Gran Trofeo.

Da visitare il sito dedicato alla granfondo (www.granfondogiordana.com), dove oltre alle novità e al link per le iscrizioni (al costo di 40 Euro), sono anche riportate varie informazioni sulle possibilità di soggiorno, compresa quella agevole ed economica di pernottamento all’interno del Palazzetto dello Sport dell’Aprica (10 Euro).

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024