HANDBIKE. Per il Giro d'Italia c'è l'AISM

| 21/02/2012 | 09:04
Venerdì 24 febbraio a Roma il presidente del C.I.P. Luca Pancalli, il presidente della FCI Renato Di Rocco, il presidente dell’ANMIL Franco Bettoni, la presidentessa del Giro d’Italia di Handbike Maura Macchi, l’ideatore del Giro Andrea Leoni parteciperanno alla conferenza stampa di presentazione del III° Giro d’Italia di handbike, l’evento a tappe più importante al mondo per questa disciplina paralimpica che nelle due stagioni trascorse ha suscitato forte entusiasmo e interesse tra gli sportivi in tutto il territorio italiano.
In attesa di conoscerne i dettagli il Giro d’Italia di handbike 2012 si è arricchito dell’importantissima sostegno dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che ha espresso viva soddisfazione per la partnership appena stabilita.

COMUNICATO STAMPA
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sarà tra i promotori del III Giro d’Italia HandBike 2012, insieme al CONI, ad ANMIL, al Comitato Italiano Paraolimpico, alla Federazione Ciclistica Italiana nell’intento e con l’impegno a creare momenti di socializzazione dedicati all’insegnamento delle basi di una disciplina sportiva come l’HandBike, bicicletta speciale nella quale la spinta proviene dalle braccia e non dalle gambe, che utilizza tre ruote e permette allo sportivo diversamente abile su sedia a rotelle o con difficoltà di deambulazione, di pedalare con le mani. Durante le varie tappe del Giro, alcune HandBike saranno messe a disposizione da ANMIL per provarla direttamente all’interno di percorsi attrezzati e sicuri, insieme ad atleti e tecnici competenti.
“Avere la SM è una sfida continua. Ecco quello che vogliamo – dichiara Roberta Amadeo, campionessa di HandBike e past presidente dell’AISM: costruire un mondo libero dalla SM. Un mondo dove tutte le persone con SM siano libere di essere se stesse fino in fondo. Dove tutti abbiano le stesse opportunità di realizzare i propri progetti, essere protagonisti delle proprie passioni e dei propri desideri. Sportivi e non”.
La Sclerosi Multipla è una malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta principalmente tra i 20 e i 30 anni, quando la vita è più promettente e ricca di progetti, con effetti non solo fisici, ma psicologici, sociali… E AISM da oltre 40 anni è impegnata a sostenere al massimo l’autonomia della persona che vive con la SM, sostenendone il diritto a una buona qualità di vita all’integrazione sociale.
Le persone con SM sono prima di tutto persone. Persone che scelgono di essere  protagoniste della propria vita. Amare lo sport, qualunque sport, sia esso individuale o di gruppo, ha la capacità di catalizzare l’attenzione sull’abilità, piuttosto che sul deficit. E aiuta a credere di più in noi stessi.
Promuovere uno sport come l’HandBike significa offrire a più persone – persone abituate alla vita all’aria aperta, che non abbiano grossolani problemi di forza e coordinamento agli arti superiori - la possibilità di riprovare la sensazione di libertà, di impegnarsi in un passatempo sportivo che dà grandi soddisfazioni. AISM è al loro fianco. Tutte le sedi territoriali di AISM saranno presente in ogni tappa con un suo “Information point” per far conoscere ai propri associati lo sport del ciclismo al fine di creare momenti di socializzazione dedicati all’insegnamento delle basi di questa disciplina sportiva con l’ausilio di atleti, di medici, di tecnici competenti, consentendo a potenziali futuri appassionati di questa disciplina di toccare con mano una realtà che può dare loro un incentivo ed un interesse diverso nell’affrontare e superare i problemi legati alla limitata abilità motoria, migliorando e arricchendo in generale la qualità della vita di ogni persona, promuovendone la piena integrazione nel tessuto sociale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024