GIOVANI. Presentata la grande famiglia della Sprint Vidor

| 21/02/2012 | 09:03
Sabato scorso, 18 febbraio, erano in tantissimi ad assistere alla vernice di presentazione delle formazioni targate 2012 dello Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata. Genitori, sostenitori, accompagnatori, sponsor, giornalisti e numerose autorità, insomma una platea calorosa ha applaudito, all’interno del Centro Polifunzionale di Vidor, la lunga passerella dei beniamini del sodalizio presieduto da Pierangelo Zanco e dei portacolori del Team Brilla Bike, società presieduta da Ivan Parolin, assieme alla quale si è costituito un vero e proprio sodalizio riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Italiana. Con questo progetto è stato quindi costituito ufficialmente un grande vivaio, nel quale i ragazzi possono iniziare la propria avventura in sella alla bici sin dai primi colpi di pedale tra i giovanissimi fino ad arrivare alla importante categoria Under 23.
La presentazione, condotta da Paolo Mutton e Riccardo Menegatti, si è aperta con i discorsi ufficiali dei presidenti delle due formazioni, ovvero Ivan Parolin (Team Brilla) e Pierangelo Zanco (Sprint Vidor). Zanco, che ricopre inoltre la carica di consigliere provinciale di Treviso F.C.I., era particolarmente emozionato nel ricordare al numeroso pubblico che il proprio gruppo sportivo festeggiava proprio in quel giorno la trentesima candelina di compleanno. Il 18 febbraio 1982 nasceva infatti lo Sprint Vidor, un gruppo che, nel corso degli anni, è riuscito ad affermarsi come vera e propria perla del ciclismo giovanile a livello nazionale. Nel suo intervento Pierangelo Zanco ha inoltre sottolineato come la scuola sia la priorità numero uno per i ragazzi del proprio sodalizio e che l’attività agonistica deve essere finalizzata al raggiungimento di traguardi importanti, ma primo fra tutti quello della crescita umana, poi quelli sportivi.
La platea degli ospiti è stata impreziosita dalla presenza dell’assessore allo sport della provincia di Treviso Poalo Speranzon e del sindaco di Vidor Albino Cordiali. Per la Federazione Ciclistica Italiana, sono intervenuti il consigliere nazionale Gian Pietro Forcolin, il presidente del comitato veneto Bruno Capuzzo e il presidente del comitato provinciale di Treviso Ivano Corbanese.
Lo Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata schiererà ai nastri di partenza della nuova stagione ciclistica un gruppo forte di circa 80 corridori, tra cui 20 allievi, 12 donne, 16 esordienti e 29 giovanissimi. Queste le formazioni.
ALLIEVI
Lorenzo Bortolini, Michele Dalla Betta, Enrico Frare, Gianluca Forcolin, Marco Procida, Filippo Ronfini, Filippo Stefanin, Stefan Mijatovic, Gianni Sterpin, Luca Tonet, Elidjon Aliu, Samuele Atzori, Matteo Frare, Gabriele Frezza, Cristian Frezza, Samuel Giacomin, Matteo Mazzero, Simon e Moro, Patrick De Conto, Nikola Colic.
Direttori Sportivi – Guerrino Corazzin, Roberto Dalla Libera, Sisto Zandò.
DONNE
Elena Bernardi, Giorgia Titton, Sara Mariotto, Silvia Tomasi, Cinzia Bernardi, Jessica Dalto, Corinne Merlo, Nicol D’Agostin, Laura Tommasi, Chiara Cauz, Valentina Mariotto, Giulia Granzotto.
Direttori Sportivi – Matteo Varago, Maria Cazzola.
ESORDIENTI
Nicola Bottarel, Cristian Carnielli, Riccardo Guidolin, Gabriele Marchiori, Michael Moretto, Riccardo Pasa, Matteo Rossetto, Stefano Tormena, Mirko Molon, Alessandro Varago, Luca Bernardi, Marco Bottarel, Yuri Dal Vecchio, Lorenzo Lava, Emanuele Tessaro, Nicolas Tormena.
Direttori Sportivi – Giovanni Frozza, Silvano Bottega.
GIOVANISSIMI
G.6 – Federico Bernardi, Nicola Dall’Arche, Federico Dorigo, Matteo De Conti, Davide Frezza, Pietro Merotto, Andrea Mello, Lorenzo Padoin, Sebastiano Pulit, Carlo Targa, Alessio Zanon.
G.5 – Tommaso Dal Toè, Giada Damuzzo, Francesco Di Gioia, Loris Mazzucco, Simone Frare, Francesca Scatolin, Davide Simoni.
G.4 – Davide Antoniazzi, Davide Pederiva, Mattias Trevino.
G.3  - Chiara Reghini, Samuele Dal Toè.
G.2 – Claudio Ballancin, Alessandro Bortolini, Nicola Ceschin.
G.1 – Riccardo Zavarise, Lucia Ballancin, Martino Da Ruos.
Direttori Sportivi – Pietro Targa, Davide Possamai.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024