Emanuele Bombini lascia, Davide Boifava forse raddoppia

| 20/10/2005 | 00:00
E' inutile negarlo: stiamo vivendo un momento molto particolare e difficile. Per il ciclismo italiano sicuramente. L'apice - o il punto più basso a seconda dei punti di vista - di questa crisi è stato toccato con «la beffa» riservata a Gian Carlo Ferretti, che al momento si trova con un pugno di mosche in mano, dopo che l'operazione Sony-Ericsson si è rivelata una bolla di sapone. Storie di intermediari e intermediazioni. Di amici o presunti tali. Qualche settimana fa tutti tronfi e pronti a far sapere: «Nell'operazione Ferretti ci sono dentro anch'io: sono io che ho orchestrato tutto». Oggi che Ferretti ha scoperto con dolore e sgomento di essere stato gabbato, tutti prendono le distanze. «Io? Io non c'entro assolutamente niente. Ho solo fatto una brochure, li ho solo messi in contatto». Una storia a tinte fosche, giocata tra Svezia, Inghilterra e la Versilia. Promesse di sponsor del calibro di Sony, Ikea e Tetrapak. Promesse di ogni tipo, fatte da un fantomatico Gastone (nato a Barletta, sposato in Val d'Aosta, oggi separato e senza fissa dimora: è lui la mente, non certo Fabrizio Giorgeri o Ennio Bongiorni, che avrebbero avuto un ruolo minimo nell'operazione: consigliare a Gastone di rivolgersi a Ferretti, esperto e qualificato team manager, in cerca di sponsor dopo l'annunciato addio della Fassa Bortolo) che in contemporanea (non quindi solo a Gian Carlo Ferretti) ha proposto sponsor e sponsorizzazioni anche a Fabio Bordonali ed Emanuele Bombini, questi due abili a dire: «no grazie». Quest'ultimo, Emanuele Bombini ha purtroppo deciso di andare anche oltre e fare quindi un passo indietro: continuerà a vender case e prendersi l'ennesima pausa di riflessione in materia ciclistica. Basta Barloworld, basta Valsir. «Probabilmente non è il caso che io vada avanti - ci ha detto sconsolato ma sereno Bombini -. Il ciclismo resta nel mio cuore, non è detto che un giorno possa riprovarci, ma ci vedo poco chiaro e per il momento preferisco starne fuori». Chi in punta di piedi ha deciso di restare dentro è Davide Boifava, uno che di cose in grande ne ha fatte tante, ma non ha problemi a farne anche di piccine: con grande dignità. Quest'anno ha allestito la Androni Giocatolli, un piccolo team Continental di dieci corridori, diretti da Mario Manzoni. «Siamo andati benino - dice Davide -, e alla fine siamo contenti lo stesso. Qualche giovane interessante l'abbiamo tirato fuori, e qualche giovane interessante ce l'hanno anche già portato via, e questo significa che abbiamo lavorato bene». Boifava si sta guardando attorno, come è suo costume non fa proclami, ma in cuor suo starebbe pensando anche ad un ulteriore salto di qualità: allestire per il 2006 un team Professional. «Ci sto pensando, stiamo valutando un po' tutte le cose - ci ha detto - e non è detto che a fine mese possa ufficializzare qualcosa di buono».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024