JUNIORES. Il diesse Busato parla della Pressix P3 Mito Sport

| 30/01/2012 | 13:43

Direttore sportivo? Mauro Busato Quali metodi usi per migliorare la forza resistenza? Che tipo di preparazione seguono gli atleti nel periodo invernale?

Nei mesi di novembre e dicembre abbiamo lavorato in piscina, ci siamo trovati in palestra a correre e siamo andati in montagna a camminare. Con il mese di gennaio sono cominciate le uscite in bicicletta: rapporti leggeri e alte frequenze per i primi 15 giorni, per adattarci ai nuovi materiali e per riprendere confidenza con il gesto; poi passeremo ad allenamenti più specifici.

Quali sono i programmi futuri per il Team GS PRESSIX P3 MITO SPORT? Dove vorresti primeggiare?

La stagione per noi inizierà l’11 marzo a Orsago in provincia di Treviso e in seguito tutto il calendario regionale nel quale inseriremo gare nazionali e internazionali tra le quali 3 corse a tappe, Giro del Friuli, 3Giorni Orobica e Trittico Veneto.

Come si possono sfruttare al meglio le energie per vincere?

Bisogna cercare di non spendere energie quando non è necessario, sia in corsa, sia fuori dalle competizioni. E’ importante riuscire a capire le dinamiche della corsa e quando è il momento di spremersi a fondo oppure di tirare il fiato. La stagione è impegnativa e quindi anche i momenti di riposo e recupero sono per me fondamentali. Prediligo che i miei atleti seguano uno stile di vita regolare sia nell’alimentazione e nel riposo.

Ritieni positivo che ci siano nella squadra elementi che non hanno mai vinto gare ciclistiche ma che hanno una chiara personalità?

La categoria juniores è probabilmente quella che consente ad un atleta di avere una chiara dimensione del proprio valore. Pertanto, chi arriva nella categoria senza aver vinto non è per niente svantaggiato, anzi, l’entusiasmo e la grinta di voler vincere sono la molla fondamentale per ottenere risultati.

Dove trovi gli stimoli per condurre un gruppo di giovani? 

Il ruolo della società è importante per mantenere una linea di comportamento nel gruppo. A volte non è facile confrontarsi con atleti di 17/18 anni, perché è un’età evolutiva e cambiano pure il linguaggio. Di conseguenza bisogna stare al passo con loro e non perdersi per strada.

È necessario che ci sia un leader nel gruppo perché una squadra acquisti il suo massimo potenziale?

Il capitano della squadra è un ruolo importante. Non è detto che sia il più vincente del gruppo, ma sicuramente uno che riesce a farsi ascoltare dai compagni di squadra e che comunque è presente nei momenti critici delle competizioni. E’ quindi una figura importante che spesso nei momenti caldi della corsa può far emergere le qualità dei compagni di squadra.

Cosa consigli a coloro che iniziano l’attività del ciclismo?

Bisogna prendere l’attività con calma perché, se si parte con troppa furia si può correre il rischio di andare incontro a troppo dolore fisico che potrebbe farti desistere dalla tua passione.

Si inizia con percorsi e chilometraggi che ti consentono di godere i benefici fisici e della natura che ti circonda e poi, se verrai travolto dalla passione, il resto verrà da se.

 

Quanti e quali sono gli atleti per il 2012?

BAGGIO ANTONY

CAMPAGNOLO GIOVANNI

CECCHIN FABIO

CIUTA GEORGE

DALLA GASSA MATTEO

MENEGHETTI MAICOL

PAROLIN ANDREA

PAROLIN FABIO

PINTON ALESSIO

TORMENA THOMAS

TORRESAN FEDERICO

VILLATORA ENRICO

 

Team Manager

Endrizzi Carlo

Meccanico

Favarotto Luciano(Bepi)

Direttore sportivo

Busato Mauro

Accompagnatori

Perin Enzo,Pinton Luciano

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024