Domenica a Mestre la Millemetri del Corso

| 14/10/2005 | 00:00
Paolo Savoldelli, vincitore del Giro d'Italia, e Paolo Bettini, medaglia d'oro nella gara su strada alle Olimpiadi di Atene, saranno tra i protagonisti della ventiduesima edizione dei Millemetri del Corso, la gara a cronometro individuale riservata ai professionisti in programma domenica 16 ottobre a Mestre (Venezia). La competizione, che si disputa a distanza di 24 ore dal Giro di Lombardia, è stata presentata al Casinò di Venezia, a Cà Noghera. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore allo sport del Comune di Venezia, Sandro Simionato, il presidente del Casinò Municipale, Mauro Pizzigati e i dirigenti del Comitato Organizzatore dei Millemetri del Corso guidati da Antonio Invaso, presidente dell'Ascom e del Consorzio del Corso e Roberto Caon e Renato Marin, rispettivamente team manager e presidente dell'Unione Sportiva Fusto Coppi Gazzera; nonché i responsabili del Coni Veneto, Gianluigi Levorato e di Venezia, Renzo De Antonia. La manifestazione, nata il 28 ottobre del 1984 in seguito alle imprese legate al primato dell'ora stabilito da Francesco Moser, vedrà impegnati altri 14 corridori professionisti e tra loro il campione italiano su strada Enrico Gasparotto, Danilo Napolitano (la giovane rivelazione del 2005), Davide Bramati, Franco Pellizotti, Alessandro Bertuola, Angelo Furlan, Alberto Ongarato e Giampaolo Cheula nonché gli specialisti delle prove su pista e delle cronometro, gli svizzeri Franco Marvulli, Bruno Risi, Patrick Merk e Giuseppe Atzeni. Tra gli iscritti il venezuelano José Rujano Guillén, rivelazione del Giro d'Italia. Gli atleti parteciperanno a due gare di qualificazione in parallelo e alle semifinali. I corridori che avranno realizzato i migliori quattro tempi accederanno poi alla finale. Il record da battere sarà quello realizzato da Massimo Strazzer il 21 ottobre del 2001 con il tempo di 1'04"02. Il corridore di Zevio (Verona) a sua volta lo aveva "strappato" a Mario Cipollini che con 1'04"91 lo deteneva dal 1990. Nutrita anche la rappresentanza femminile guidata dalle campionesse mondiale, europea e italiana del settore strada: la tedesca Regina Schleicher e le azzurre Gessica Turato e Silvia Parietti. Con loro ci saranno anche la campionessa continentale dello scratch, Silvia Daniele e nazionale dell'inseguimento, Lisa Gatto e la più volte campionessa mondiale e vincitrice del Giro d'Italia, la lituana Diana Ziliute. Alla prova, che nella precedente edizione è stata vinta dall'ex campionessa della cronometro, Giovanna Troldi, sono iscritte dodici concorrenti. A rendere più interessante le gare di Mestre, che assegneranno il Trofeo Casinò di Venezia, ci saranno anche le prove riservate agli élite e agli under 23 (appartenenti a quattro tra le maggiori squadre italiane che potranno schierare quattro atleti), ai disabili (concorreranno con i "cicloni" ed i tandem), e di triathlon sprint. Quest'ultima gara è articolata in prove di nuoto sulla distanza di 400 metri (si svolgeranno nella mattinata nella Piscina del Centro, a Mestre, già teatro nel mese di aprile del Trofeo del Doge e in passato della finale nazionale invernale della Coppa Caduti di Brema valida per il campionato italiano a squadre) e di 10 chilometri in bici e di 2,5 chilometri di corsa podistica, nella centralissima Corso del Popolo. "Quando ho appreso la notizia che la 22. Edizione dei Millemetri del Corso rischiava di 'saltare' per problemi legati alla mancanza degli sponsor - ha osservato Pizzigati durante la conferenza stampa - mi sono messo subito in contatto con i suoi organizzatori perché ritengo che questa gara ha valenza internazionale e che bisognava fare in modo di non interrompere una tradizione che durava da anni. Abbiamo trovato la disponibilità dell'Amministrazione Comunale e del Comitato promotore che si sono rimboccati le maniche per prepararla in meno di 15 giorni". "Devo ringraziare l'avvocato Pizzigati e il Casinò Muncipale di Venezia - ha rilevato dal canto suo l'assessore allo sport, Simionato - per la disponibilità nei confronti in uno sport che nel nostro Paese ha una grande tradizione e annovera tantissimi tifosi. Tra loro il sindaco di Venezia Massimo Cacciari che proprio tanti anni fa in occasione di una Millemetri del Corso ricevette in omaggio dagli organizzatori una bicicletta. Lui senza perdersi d'animo al termine della manifestazione montò in sella e tornò a Venezia con la sua bicicletta dando a tutti un bel segnale".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024