MONDIALI 2013. Firenze presenta la squadra organizzatrice

| 17/01/2012 | 15:44
Palazzo Cerretani, sede della Regione Toscana, ha ospitato questa mattina la presentazione del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Ciclismo “Toscana 2013”.
Presenti a questo importante appuntamento l'Assessore al Bilancio della Regione Toscana e Presidente del Comitato Istituzionale dei Mondiali, on. Riccardo Nencini, il vice sindaco di Firenze e vice presidente del Comitato Istituzionale, Dario Nardella, il Presidente delle Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, il direttore generale del Comitato Organizzatore, Claudio Rossi, ed il vice presidente del C.O., Antonio De Virgilis.
Un saluto ed un augurio speciali e particolarmente emozionanti sono stati rivolti ai presenti da Alfredo Martini, simbolo del ciclismo italiano e toscano doc. La Toscana si conferma definitivamente terra di ciclismo e palcoscenico di quello che nel 2013 si rivelerà come l'evento di sport più importante su suolo italiano.
L'organizzazione dei Mondiali di Ciclismo 2013 entra nel vivo e lo fa presentando l'organigramma del Comitato Organizzatore, composto da professionisti di alto livello sportivo e tecnico, scelti sulla scorta delle proprie esperienze professionali specifiche, di caratura mondiale. L'on. Riccardo Nencini ha sottolineato che «oggi è stato siglato l'accordo per il Comitato Istituzionale ed il relativo Protocollo d'Intesa tra gli Enti territoriali interessati all'evento». Grazie al nuovo Protocollo si entra nel vivo dei lavori di organizzazione. Il vice Sindaco di Firenze Dario Nardella ha voluto esprimere «il più grande in bocca al lupo affinché la Toscana sia protagonista mondiale in questo evento di sport».
Il Presidente di FCI Renato Di Rocco ha poi fatto eco al messaggio di operatività estrema confermando il budget di organizzazione del Comitato «che oscilla tra i 12 ed i 13 milioni di euro, di cui 6 di diritti spettanti ad UCI, compresi i relativi interessi passivi. Oltretutto, è positivo che gli impianti di arrivo siano concentrati in un'unica area in Firenze tra il Mandela Forum e lo Stadio Artemio Franchi: ciò permetterà significativi risparmi di risorse economiche». Di Rocco ha inoltre sottolineato come  «la parte di organizzazione tecnica dia ampie garanzie” così come il Team operativo al lavoro «sia composto da volontari di
grandi qualità e da professionisti di innegabili competenze, legati da un giusto mix che regala piena affidabilità all'organizzazione dell'evento».
Claudio Rossi, Direttore Generale del C.O., ha esordito confermando che «Il C.O. è ufficialmente al lavoro. Sono fiero di una squadra che renderà l'evento memorabile. La sinergia tra Comitato Istituzionale e Organizzatore è visibile e sta operando in funzione della valorizzazione di una Regione che saprà regalarci bellezze e palcoscenici unici nel suo genere».
L'identità d'immagine dei Mondiali, oltre al logo creato dal maestro Luca Alinari, vedrà anche la presenza di una mascotte. E la terra di Toscana non poteva che regalare il suo personaggio più famoso al mondo: Pinocchio. Il Segretario Generale della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”, Pier Francesco Bernacchi, ha segnalato che quest'anno, in occasione dei 25 anni dalla nascita del Concorso nazionale “Compleanno di Pinocchio”, il tema del Concorso a premi indetto con le scuole sarà “Pinocchio in bicicletta”. Roberto Ghiretti, presidente di Studio Ghiretti, che per i Mondiali seguirà la comunicazione, il marketing strategico ed il merchandising, ha concluso gli interventi confermando che «Studio Ghiretti è onorato di poter contribuire alla realizzazione di un progetto che si prospetta ricco di spunti sportivamente accattivanti e culturalmente unici».

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024