FORZE NUOVE. Il Trofeo assegnato a Mattia Cattaneo

| 17/01/2012 | 08:46
La giuria del “Trofeo Forze Nuove” 2011 convocata ieri sera dal Gruppo Sportivo Domus e composta dagli esponenti dei comitati provinciali F.C.I. della Lombardia, da una delegazione di quello che era il Comitato Regionale e una rappresentanza degli organi di stampa, ha emesso i suoi verdetti.
L’ambito premio del ciclismo lombardo che il sodalizio orobico ha creato nel lontano 1968 anche quest’anno è andato a premiare coloro che, ognuno nella rispettiva categoria, si sono distinti nell’ambiente del ciclismo lombardo.

Ecco i vincitori dell’edizione 2011 del “Trofeo Forze Nuove”:

a. il migliore corridore della Lombardia, “Trofeo Forze Nuove”
MATTIA CATTANEO, 21enne bergamasco di Alzano Lombardo, atleta appartenente alla categoria Elite e Under 23, con la maglia della Uc Trevigiani Dynamon Bottoli, nel 2011, ha conquistato una serie di successi di grande prestigio: due tappe e la classifica finale del Giro delle Pesche Nettarine, la classifica finale del GiroBio, il Giro d’Italia Dilettanti Under 27, le classiche di Poggiana e Capodarco, medaglia di bronzo al Campionato Italiano a cronometro e terzo in maglia azzurra nella classifica finale del Tour de l’Avenir. Ha già firmato un contratto da professionista con la Lampre-ISD con la quale effettuerà uno stage il prossimo agosto prima del passaggio definitivo. È senza dubbio una delle grandi promesse del nostro ciclismo.

b. il migliore dirigente “Personalità ciclistica”
FRATELLI BREGOLI, un riconoscimento alla famiglia Bregoli di Montichiari (BS) per l’impegno profuso ormai da diversi decenni nel mondo del ciclismo soprattutto per quanto riguarda la gestione della società Gc Monteclarense impegnata nel ciclismo giovanile con la crescita di tanti ragazzini e l’organizzazione di numerose manifestazioni ciclistiche e a maggior ragione ora con il grande impegno nel portare avanti l’attività di gestione del Velodromo di Montichiari.

c. il miglior “Giudice di Gara”
ALBERTO MAFFI, varesino, classe 1961, è giudice di gara dal 1994. È uno dei commissari nazionali emergenti e ha già svolto il ruolo di presidente anche di gare a tappe. Ha fatto parte anche del comitato organizzatore dei Mondiali di Varese 2008. Attualmente è il presidente della Commissionale Regionale Giudici di Gara della Lombardia.

d. “l’Organizzazione modello”
CYCLING SPORT PROMOTION, la società organizzatrice del Trofeo Binda, prova di Coppa del Mondo Donne di Cittiglio (Varese), presieduta da Mario Minervino. Per la qualità organizzativa raggiunta da tale manifestazione sportiva e per la capacità di trasformare una gara ciclistica in un vero e proprio evento dalle tante sfaccettature. Lodevole anche l’adesione al progetto proposto dall’UCI “Cycling for Recycling”.

e. il miglior “Direttore Sportivo”.
LUCA GUERCILENA, milanese, classe 1973, direttore sportivo professionista lo scorso anno alla guida del lussemburghese Team Leopard-Trek e di grandi campioni del calibro dei fratelli Schleck e Fabian Cancellara. È uno dei più apprezzati tecnici del mondo professionistico, svolge anche il ruolo di preparatore atletico e nonostante la giovane età vanta già un curriculum di tutto rispetto.

f. Premio alla “Società che si è distinta nella cura e l’attività dei Giovanissimi”.
CARAVAGGIO OFF-ROAD, società bergamasca impegnata da diversi anni nella crescita e la cura di giovani atleti avviati al mondo del fuoristrada nelle diverse discipline: MTB, BMX e Trial. Nel 2011 ha inaugurato il Bike Park, una struttura unica in Italia, che comprende spazi e percorsi per svolgere in totale sicurezza tutte le specialità dell’off-road.

g. “Premio Speciale” Luca Gelfi a.m.
GIANNI MOTTA, anche quest’anno la giuria ha voluto assegnare un “Premio Speciale” che vuole riconoscere i meriti di una figura che si è distinta in ambito ciclistico e il riconoscimento alla carriera va a Gianni Motta grande campione classe 1943 nato a Groppello D’Adda (MI) vincitore in carriera di numerose corse e classiche tra le quali spiccano sicuramente i successi al Giro di Lombardia del 1964 ed il Giro d’Italia del 1966.  

h. premio al “Presidente di Società”
RAFFAELE OLIVARI, in sede di votazione la giuria ha voluto istituire un nuovo riconoscimento volto a premiare un presidente di società. Nell’occasione è stato scelto di premiare Raffaele Olivari da 50 anni presidente della Ciclistica Villa d’Almè una società che per oltre mezzo secolo ha fatto davvero tanto per il ciclismo lombardo.

I premi ai vincitori saranno consegnati mercoledì 1 febbraio 2012 alle ore 19 nella Sala Mosaico della C.C.I.A.A. presso il Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni, in vi Petrarca, 10 a Bergamo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024