GIRO DEL TRENTINO. 2012, si va sulla vetta "velenosa"

| 29/11/2011 | 11:29
Storie tramandate del ciclismo narrano che circa trent’anni fa (era il 1972) Vincenzo Torriani, storico patron del Giro d’Italia, fu invitato sul Lago di Garda, versante veronese, per visionare una salita terribile e sconosciuta. Torriani, che amava sorprendere con percorsi inediti e colpi di scena, non se lo fece ripetere due volte e aderì all’invito, ispezionò la famosa salita palmo a palmo ed alla fine emise il suo verdetto: “Non se ne fa niente – disse lapidario – troppo velenosa”.
Quell’aggettivo è rimasto scolpito nella fantasia degli appassionati e la ambita vetta da raggiungere attraverso quella rampa infida fu così ribattezzata “Punta Veleno”, diventato nel corso degli anni un luogo “cult” per gli arrampicatori più estremi. Ogni anno vi si svolge una “Extreme Race” di 10 km, da percorrere in bici da corsa o MTB, considerata una specie di università per coloro che amano considerarsi scalatori. Ma mai, fino ad ora, una gara ciclistica per professionisti è salita fin lassù.
Lo farà il 36° Giro del Trentino (17-20 aprile 2012) nella terza tappa, che giovedì 19 aprile muoverà dalla sede della Cooperativa Piccoli Frutti a Pergine per fare rotta verso Brenzone. Sarà l’unico sconfinamento del Giro del Trentino 2012 fuori del territorio provinciale, ma destinato a lasciare il segno: da Assenza comincia un’ascesa ininterrotta di 10 km esatti fino a quota 1156 di Punta Veleno, venti tornanti e una pendenza quasi costantemente oltre il 14%, con punte al 18, con una lieve spianata prima del Gran Premio della montagna “hors categorie”. Per la verità, la tappa si concluderà in località Prada, proseguendo dopo la cima con ulteriori 2,7 di discesa, non sufficienti comunque per colmare distacchi sicuramente pesanti.
La Commissione Tecnica federale, insieme agli organizzatori del Giro del Trentino, ha già visionato il tracciato dando il proprio avallo. Sarà una tappa di grande spettacolarità e sicuramente un test severissimo per gli atleti lanciati verso un Giro d’Italia da protagonisti. “Su un tracciato simile il Giro del Trentino regalerà una giornata memorabile – commenta Stefano Ballardini, “motore” del comitato di tappa – in grado di richiamare un gran numero di appassionati. Questa non è una salita come tante altre, chi l’ha percorsa lo sa bene”. Un progetto divenuto realtà grazie all’entusiasmo dell’amministrazione comunale di Brenzone, guidata dal Sindaco Rinaldo Sartori. Nella giornata finale del Giro del Trentino la quarta tappa partirà sul lungolago, da Castelletto di Brenzone.
Una scelta controcorrente e coraggiosa, certo. Ma anche per questo il Giro del Trentino è diventato, nella sua storia ultratrentennale, un appuntamento di grido.
Copyright © TBW
COMMENTI
Era ora
29 novembre 2011 13:28 Psicologo
Conosco bene la salita: molto tosta, con strada stretta e discesa finale tutt'altro che facile. Auguri ragazzi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024