LIBRI. Arriva la "Storia delle Olimpiadi"

| 17/11/2011 | 08:14
È in arrivo il libro "Storia delle Olimpiadi", Sei Editrice, alla cui diffusione parteciperà anche La Stampa, porta la firma di Stefano Jacomuzzi, Giorgio Viberti e Paolo Viberti. Si tratta di un'opera uscita nella sua prima edizione negli Anni Settanta (arrivava fino alle Olimpadi di Monaco 1972) e scritta da Stefano Jacomuzzi (ex
docente universitario di Letteratura Italiana e Storico dello Sport, purtroppo scomparso nel 1996), ora aggiornata da Giorgio e Paolo Viberti, entrambi giornalisti sportivi da oltre mezzo secolo (in due!), con notizie e aneddoti sulle altre nove Olimpiadi disputatesi da Montreal 1976 a Pechino 2008.
L'introduzione alla Storia delle Olimpiadi è di Livio Berruti, olimpionico nei 200 piani ai Giochi di Roma 1960. Il libro è inoltre accompagnato da un cd con tutti i risultati dei Giochi e una ricca galleria fotografica.

«Sono felice ora di fare da apripista a questo nuovo testo sulle Olimpiadi, che ci riporta in una realtà unica, quella dei Giochi, massima espressione di una grande palestra di vita chiamata sport». Livio Berruti
Così il campione olimpico dei 200 metri ai Giochi di Roma 1960 introduce questa Storia delle Olimpiadi, che ripercorre le sfide e le vittorie degli eroi dello sport: eroi immortali perché «l'oro dei Giochi rimane per tutta la vita». Da Dorando Pietri a Stefano Baldini, da Sara Simeoni a Federica Pellegrini, da Jessie Owens a Usain Bolt: la storia dei Giochi Olimpici è la storia del XX secolo, e la lettura di questo vivace ritratto del secolo passato, e di quel che abbiamo del XXI, lo confermerà.

Stefano Jacomuzzi ci aveva già raccontato alcuni anni fa la rinascita delle Olimpiadi moderne e il loro successivo consolidamento come appuntamento agonistico di risonanza internazionale. La sua narrazione va dagli incerti inizi dei Giochi di Atene nel 1896 fino ai fatti drammatici di Monaco nel 1972. Il suo tocco accurato ricostruisce la contraddittoria e cambiante trama geo-politica sulla quale ogni edizione dovette costruirsi e ne ricompone i mitici personaggi, con tutti i loro primati e le loro miserie. Il filo interrotto di quella narrazione viene ora ripreso dai "gemelli storici" del giornalismo sportivo italiano, Giorgio e Paolo Viberti, per completarlo delle edizioni mancanti e per arricchirlo con una selezione di immagini che ricostruiscono le Olimpiadi attraverso i flash che hanno emozionato il pubblico. Attraverso l'occhio esperto dei due reporter torinesi arriviamo fino ai nostri giorni; anche in questo caso, il quadro è ricco di elementi che permettono al lettore di situare ogni capitolo olimpico in modo globale e perfettamente contestualizzato, inserendo sempre quei nessi sociali, politici ed economici senza i quali non si può comprendere il significato delle Olimpiadi. Passando per i vari aspetti che compongono questa storia, dalle ragioni dell'atleta singolo a quelle superiori degli Stati, dagli obiettivi agonistici a quelli economici, dai condizionamenti politici a quelli sociali, il testo presenta da un'ottica inusuale i nostri tempi e al contempo dà al lettore una conoscenza esatta e completa di quella che è la manifestazione sportiva in assoluto più importante al mondo.

Stefano Jacomuzzi (1924-1996)
Scrittore e critico letterario, ha sempre accompagnato la sua prestigiosa carriera intellettuale con la passione per lo sport. E' autore della classica enciclopedia Gli sport della UTET, e gente di sport è protagonista del suo romanzo Un vento sottile. Per la SEI ha firmato, tra i molti testi, lo storico commento alla Divina Commedia e il volume Del come riconoscere i santi.

Giorgio e Paolo Viberti (1956)
Ormai da anni voci autorevoli e affermate nel mondo dello sport, i gemelli Giorgio e Paolo Viberti per i loro quotidiani hanno inviato reportages da tutto il mondo per 6 edizioni di Giochi Olimpici, 33 Giri d'Italia di ciclismo, 9 Tour de France, 27 Mondiali, oltre a rassegne iridate ed europee di nuoto, basket, sci, fondo e baseball.

Paolo Viberti, laureato in Lettere Moderne con una tesi sul semiologo argentino Luis Prieto, è entrato a "Tuttosport" nel gennaio del 1980 e da allora ha seguito eventi sportivi in tutte le parti del mondo. Per la SEI ha pubblicato nel 2009 Coppi segreto. Il racconto di Marina, la figlia del campionissimo.

Giorgio Viberti, dopo la maturità classica al Liceo Classico D'Azeglio di Torino, ha studiato Medicina all'Università di Torino senza però conseguire la laurea perché entrato nel frattempo a La Stampa (dal 1983) come giornalista. Insieme al gemello Paolo, con il quale aveva condiviso negli anni giovanili l'attività sportiva (in particolare basket), ha scritto per la Sei un altro libro, L'Ultimo Avversario, la sfida con la vita di cinquanta campioni dello sport, pubblicato nel 2010.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024