LIBRI. Arriva la "Storia delle Olimpiadi"

| 17/11/2011 | 08:14
È in arrivo il libro "Storia delle Olimpiadi", Sei Editrice, alla cui diffusione parteciperà anche La Stampa, porta la firma di Stefano Jacomuzzi, Giorgio Viberti e Paolo Viberti. Si tratta di un'opera uscita nella sua prima edizione negli Anni Settanta (arrivava fino alle Olimpadi di Monaco 1972) e scritta da Stefano Jacomuzzi (ex
docente universitario di Letteratura Italiana e Storico dello Sport, purtroppo scomparso nel 1996), ora aggiornata da Giorgio e Paolo Viberti, entrambi giornalisti sportivi da oltre mezzo secolo (in due!), con notizie e aneddoti sulle altre nove Olimpiadi disputatesi da Montreal 1976 a Pechino 2008.
L'introduzione alla Storia delle Olimpiadi è di Livio Berruti, olimpionico nei 200 piani ai Giochi di Roma 1960. Il libro è inoltre accompagnato da un cd con tutti i risultati dei Giochi e una ricca galleria fotografica.

«Sono felice ora di fare da apripista a questo nuovo testo sulle Olimpiadi, che ci riporta in una realtà unica, quella dei Giochi, massima espressione di una grande palestra di vita chiamata sport». Livio Berruti
Così il campione olimpico dei 200 metri ai Giochi di Roma 1960 introduce questa Storia delle Olimpiadi, che ripercorre le sfide e le vittorie degli eroi dello sport: eroi immortali perché «l'oro dei Giochi rimane per tutta la vita». Da Dorando Pietri a Stefano Baldini, da Sara Simeoni a Federica Pellegrini, da Jessie Owens a Usain Bolt: la storia dei Giochi Olimpici è la storia del XX secolo, e la lettura di questo vivace ritratto del secolo passato, e di quel che abbiamo del XXI, lo confermerà.

Stefano Jacomuzzi ci aveva già raccontato alcuni anni fa la rinascita delle Olimpiadi moderne e il loro successivo consolidamento come appuntamento agonistico di risonanza internazionale. La sua narrazione va dagli incerti inizi dei Giochi di Atene nel 1896 fino ai fatti drammatici di Monaco nel 1972. Il suo tocco accurato ricostruisce la contraddittoria e cambiante trama geo-politica sulla quale ogni edizione dovette costruirsi e ne ricompone i mitici personaggi, con tutti i loro primati e le loro miserie. Il filo interrotto di quella narrazione viene ora ripreso dai "gemelli storici" del giornalismo sportivo italiano, Giorgio e Paolo Viberti, per completarlo delle edizioni mancanti e per arricchirlo con una selezione di immagini che ricostruiscono le Olimpiadi attraverso i flash che hanno emozionato il pubblico. Attraverso l'occhio esperto dei due reporter torinesi arriviamo fino ai nostri giorni; anche in questo caso, il quadro è ricco di elementi che permettono al lettore di situare ogni capitolo olimpico in modo globale e perfettamente contestualizzato, inserendo sempre quei nessi sociali, politici ed economici senza i quali non si può comprendere il significato delle Olimpiadi. Passando per i vari aspetti che compongono questa storia, dalle ragioni dell'atleta singolo a quelle superiori degli Stati, dagli obiettivi agonistici a quelli economici, dai condizionamenti politici a quelli sociali, il testo presenta da un'ottica inusuale i nostri tempi e al contempo dà al lettore una conoscenza esatta e completa di quella che è la manifestazione sportiva in assoluto più importante al mondo.

Stefano Jacomuzzi (1924-1996)
Scrittore e critico letterario, ha sempre accompagnato la sua prestigiosa carriera intellettuale con la passione per lo sport. E' autore della classica enciclopedia Gli sport della UTET, e gente di sport è protagonista del suo romanzo Un vento sottile. Per la SEI ha firmato, tra i molti testi, lo storico commento alla Divina Commedia e il volume Del come riconoscere i santi.

Giorgio e Paolo Viberti (1956)
Ormai da anni voci autorevoli e affermate nel mondo dello sport, i gemelli Giorgio e Paolo Viberti per i loro quotidiani hanno inviato reportages da tutto il mondo per 6 edizioni di Giochi Olimpici, 33 Giri d'Italia di ciclismo, 9 Tour de France, 27 Mondiali, oltre a rassegne iridate ed europee di nuoto, basket, sci, fondo e baseball.

Paolo Viberti, laureato in Lettere Moderne con una tesi sul semiologo argentino Luis Prieto, è entrato a "Tuttosport" nel gennaio del 1980 e da allora ha seguito eventi sportivi in tutte le parti del mondo. Per la SEI ha pubblicato nel 2009 Coppi segreto. Il racconto di Marina, la figlia del campionissimo.

Giorgio Viberti, dopo la maturità classica al Liceo Classico D'Azeglio di Torino, ha studiato Medicina all'Università di Torino senza però conseguire la laurea perché entrato nel frattempo a La Stampa (dal 1983) come giornalista. Insieme al gemello Paolo, con il quale aveva condiviso negli anni giovanili l'attività sportiva (in particolare basket), ha scritto per la Sei un altro libro, L'Ultimo Avversario, la sfida con la vita di cinquanta campioni dello sport, pubblicato nel 2010.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024