FCI. Presentato il progetto "Sicuramente in bici"

| 08/11/2011 | 17:10
Presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico si è svolta oggi la presentazione del progetto"Sicuramente in Bici" che affronterà le tematiche relative all’educazione ed alla sicurezza stradale.

L’evento ha visto la partecipazione di 90 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria MAHATMA GANDHI accompagnati da 14 docenti tra i quali il Dirigente Scolastico Alfonso Mirabelli e Antonella Cozza che sarà il docente che si occuperà del coordinamento del progetto nell’istituto. In questo progetto la Scuola Gandhi vedrà il supporto diretto del Comitato Regionale FCI del Lazio, mettendo a disposizione i tecnici, in primis il vice presidente Mauro Tanfi, che svolgeranno le lezioni specifiche legate alla conoscenza della bicicletta, nonché quelle pratiche effettuate in bici. Presente all’incontro anche il presidente del Comitato Provinciale FCI di Roma Antonio Pirone.

La presentazione è stata caratterizzata dagli interventi del Presidente della FCI Renato Di Rocco che ha sottolineato: "La Federazione Ciclistica Italiana si stia muovendo in modo incisivo verso la promozione, non solo del ciclismo, ma anche della bicicletta in genere. Nell’ambito di questo progetto la bicicletta, considerando che rappresenta il primo mezzo di trasporto, si inserisce come prezioso strumento per apprendere, in forma ludica e divertente, le tematiche relative alla sicurezza stradale". Il Presidente Di Rocco ha poi sottolineato lo stretto rapporto di collaborazione con la Polizia Stradale ed il MIUR che ha permesso la realizzazione del progetto.

Significativo l'intervento della Dott.ssa Maria Teresa Silani, in rappresentanza della MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, che  i ha sottolineato l’importanza dell’attività motoria come soluzione ai problemi legati all’obesità giovanile, proprio alla luce delle risultanze del progetto “Okkio alla salute” promosso dal Ministero che vede purtroppo un bambino su 3 sovrappeso, sia a causa dell’alimentazione, ma anche per colpa della vita sedentaria.

La Dott.ssa Elisabetta Mancini, Vice Questore Aggiunto della Polizia Stradale, pone l'accento sull'importanza del progetto: "Attraverso iniziative come quella promossa dalla FCI si cercherà di educare le generazioni future, non solo al rispetto delle regole stradali, ma anche ad evitare tutti quei comportamenti a rischio che sono talvolta alla base di molti incidenti. Ad esempio l’utilizzo del casco, anche se non obbligatorio in Italia, deve diventare un accessorio fondamentale quando si sale in bicicletta".

Il Dott. Roberto Sgalla Direttore della Polizia Stradale ha evidenziando la necessità che siano proprio i bambini, anche attraverso le nozioni e le informazioni apprese in questo tipo di iniziative, i migliori educatori degli adulti: "Una delle regole fondamentali da far capire ai propri genitori è il rispetto per il ciclista, come utente della strada più vulnerabile. Nel 2020 quando le norme di sicurezza stradale saranno in qualche modo comuni su tutto il territorio Europeo, saranno proprio i giovani, che adesso frequentano le scuole primarie, i futuri cittadini che dovranno rispettare tali norme". Il Dott. Sgalla ha poi di nuovo posto l’attenzione su alcune regole che debbono essere seguite in bicicletta per evitare incidenti, in particolare: l’uso del casco e del giubbino catarifrangente.

La presentazione è stata chiusa dagli interventi di Antonella Cozza e del dott. Alfonso Mirabelli rispettivamente docente e Dirigente Scolastico della Scuola Gandhi che si sono soffermati sulle iniziative che verranno poste in essere nel corso dell’anno scolastico e all’utilità di tali progetti per consentire alla scuola di poter coinvolgere il quartiere in iniziative legate all’uso della bicicletta.

In particolare Antonella Cozza ha evidenziato che l’iniziativa è inserita nell’ambito del più grande progetto legato alla convivenza civile e democratica e vedrà tutte le classi IV e V coinvolte nelle lezioni definite nel progetto Sicuramente in Bici. Alfonso Mirabelli ha invece evidenziato l’utilità di tali proposte che consentono all’istituto di essere il promotore di iniziative che coinvolgono direttamente il Quartiere di San Basilio che, purtroppo, oggi è conosciuto solo per i recenti drammatici fatti di cronaca. La chiusura del progetto, nei primi giorni di giugno, prevede una grande evento che vedrà adulti e bambini in bicicletta per riconquistare il territorio. Al termine degli interventi tutti gli alunni hanno avuto modo di effettuare una visita guidata all’interno dello Stadio Olimpico.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024