DILETTANTI. Bugno e il ricordo della Coppa d'Inverno 1984

| 26/10/2011 | 18:35
Nell’albo d’oro della Coppa d’Inverno c’è anche Gianni Bugno, “monzese di Formula 1”, campione dagli occhi di ghiaccio. Il grande Gianni trionfò a Biassono nel 1984. Naturalmente la corsa era riservata ai dilettanti di prima e seconda serie e ha rappresentato un vero anticipo di classica del professionismo: l’alfiere Supermercati Brianzoli vinse allo sprint davanti a Fabio Bordonali (Carrera), Claudio Chiappucci (Cavedil) e altri fuggitivi. Fu naturalmente una gara molto spettacolare, favorita altresì dalla stupenda giornata di sole. “Per i corridori del nord-Italia – dice Gianni – la Coppa d’Inverno aveva un valore notevole. Era vietato avere cali di concentrazione in vista della Coppa d’Inverno e io, da buon brianzolo, l’avevo nel mirino più degli altri”. Gianni aveva già il contratto per diventare professionista per l’Atala nel settembre ’85, ovvero dopo i Mondiali al Montello.
“Il guaio è che tanti altri il contratto per approdare al professionismo dovevano ancora guadagnarselo – prosegue Gianni – e fin dalla vigilia s’è capito che mi avrebbero reso la vita dura”.
Anche Chiappucci e Bordonali tuttavia erano sicuri di diventare professionisti già a gennaio 1985 nella Carrera. E Claudio aveva appena trionfato nel Giro della Brianza. “Volevo vincere la mia ultima corsa tra i dilettanti”, ha più volte rivelato Chiappucci.
La Coppa d’Inverno 1984 si è decisa sulle colline del Lambro. “Sono scattato in salita, e gli altri sono stati lesti ad agganciare la mia ruota. In volata li ho battuti”, aggiunge Bugno. Gianni è nato nel ’64, Bordonali e Claudio sono della leva ’63. “Battere due corridori forti e di un anno più anziani di me – ammette Gianni – è stata una gioia immensa. Sapevo che anche loro tra i professionisti avrebbero ottenuto importanti risultati. Nel post gara ero contentissimo anche per i miei compagni di squadra e lo staff Supermercati Brianzoli: eravamo una squadra piccola al cospetto di Carrera e Cavedil, però siamo stati i migliori in una gara importante”.

ECCO IL PROGRAMMA DI DOMENICA – La novantesima edizione della Coppa d’Inverno – Memorial Camillo Conti riservata a elite e under 23 si svolgerà domenica 30 ottobre e sarà la gara di chiusura della stagione su strada per l’Italia e gli altri Paesi di maggior tradizione ciclistica. Il numero dei corridori iscritti alla classica si sta avvicinando a quota 200. L’elenco effettivo dei partenti verrà diffuso solo domenica mattina attorno alle ore 9. La Coppa d’Inverno 2011 scatterà alle 10 e i protagonisti ripeteranno 5 volte il circuito Biassono, Macherio, Sovico, Ponte Albiate, Triuggio, Canonica Lambro, Gerno, Lesmo, Correzzana, Brugora, Tregasio, Canonica Lambro, Triuggio, Albiate, Sovico, Macherio, Biassono, per un totale di 152 chilometri.
Nel 2010 a Biassono s’ è reso necessario il photofinish per assegnare la vittoria: primo Mirko Nosotti, secondo Eugenio Alafaci. Nosotti è della Casati-Named e domenica scorsa nella gara di Magnago è giunto secondo, preceduto dal coequipier Claudio Debenedictis. Domenica squadre come la Casati Named, naturalmente con Nosotti e De Benedictis in prima linea, il Team Idea di Nicola Ruffoni e Ruslan Karimov e altri club prestigiosi correranno determinatissimi per vincere.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Che bello il Sandro B rambilla
26 ottobre 2011 20:44 TorrazzaForever
Che bello il Sandrino con la giacchettina nuova comprata nei primi negozi dell'Oviesse e con la cravattina presa a Porta Cicca...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024