PISTA EUROPEA. Viviani chiude l'omnium al terzo posto

| 23/10/2011 | 20:24
Il britannico Edward Clancy ha conquistato il titolo europeo dell'omnium con Elia Viviani che ha concluso al terzo posto. Il veronese su twitter comunica la sua soddisfazione: «Complimenti a Clancy - scrive l'azzurro - per me un ottima medaglia di bronzo».

Il sogno d’oro di Elia Viviani si ferma a due punti dalla meta. L’azzurro è stato superato sul filo di lana dal britannico Edward Clancy (neo campione europeo) e dal francese Bryan Coquard (argento), che hanno concluso a parità di punti (33). Per Elia il terzo gradino del podio con 35 punti, un grande risultato con un pizzico d’amarezza, perché mai come questa volta l'azzurro è andato vicino al bersaglio pieno. Edward Clancy, 26 anni, ha vinto il mondiale dell’omnium élite nel 2010 e già questo dice tutto. Il francese Bryan Coquard è un giovane talento, già iridato dell’omnium da junior, ai mondiali in Australia del marzo scorso si è piazzato all’ottavo posto assoluto proprio dietro l’azzurro. Ad Apeldoorn, più dell'ultima prova nel km da fermo, che ha consegnato il titolo a Clancy e l’argento al francese, è stato fatale per Viviani il decimo posto nello scratch. Qui i rivali hanno recuperato preziose lunghezze per poi piazzare la botta decisiva nella sesta prova contro il tempo. Nel km da fermo Viviani si è difeso bene (settimo in 1’04”635), ma Clancy ha sfoderato un eclatante 1’02”304 e Bryan Coquard lo ha seguito a ruota in 1’03”838.
Comunque l’omnium olimpico è un obiettivo importante per l’azzurro, che ha ottime carte da giocare limando ancora alcune specialità.
Anche nell’omnium donne vittoria britannica con Laura Trott, che ha tenuto a bada la bielorussa Tatsiana Sharakova staccata di 4 lunghezze e l’olandese Kirsten terza a 7 punti. Per Marta Tagliaferro il 14° posto finale.
Il madison ha laureato campioni d’Europa i belgi Kenny De Ketele e Iljo Keisse con 19 punti, argento agli svizzeri Claudio Imhof e Cyrille Thièry (p. 12), bronzo ai francesi Vivien Brisse e Morgan Kneisky (p. 11). Undicesima posizione in finale per Omar Bertazzo e Angelo Ciccone.
Infine, la Gran Bretagna ha completato la festa con i titoli del keirin conquistati da Victoria Pendleton davanti alla francesi Clara Sanchez e Sandie Clair in campo femminile, da Matthew Crampton sul greco Christos Volikakis e il francese François Pervis in quello maschile. Undicesimo posto per Francesco Ceci entrato nella “finalina”.

da federciclismo.it

Ecco tutti i titoli europei assegnati nella rassegna di Apeldoorn.

Corsa a punti donne
1º Evgeniya Romanyuta (Russia)
2º Katarzyna Pawlowska (Polonia)
3º Jamila Machacova (Repubblica Ceca)

Corsa a punti uomini
1º Rafal Ratajczyk (Polonia)
2º Silvan Dillier (Svizzera)
3º Milan Kadlec (Repubblica Ceca)

Inseguimento a squadre Donne
1º Gran Bretagna (Danielle King – Joanna Rowsell – Laura Trott)
2º Germania (Charlotte Becker – Lisa Brennauer – Madeleine Sandig)
3º Bielorussia (Alena Dylko – Aksana Papko – Tatsiana Sharakova)

Inseguimento a squadre Uomini
1º Gran Bretagnaa (Steven Burke – Edward CLancy – Peter Kennaugh – Geraint Thomas)
2º Danimarca (Michael Christiansen – Casper Folsach – Lasse Noman Hansen – Rasmus Christian Quaade)
3º Russia (Valery Kaykov – Ivan Kovalev - Evgeny Kovalev – Victor Manakov)

Velocità a squadre Donne
1º Gran Bretagna (Victoria Pendleton – Jessica Varnish)
2º Ucraina (Lyubov Shulika – Olena Tsos)
3º Germania (Kristina Vogel – Miriam Welte)

Velocità a squadre Uomini
1º Germania (Rene Enders – Robert Forstemann – Stefan Nimke)
2º Francia (Mickael Bourgain – François Pervis – Kevin Sireau)
3º Polonia (Maciej Bielecki – Kamil Kuczynski – Damian Zielinski)

Velocità Donne
1º Lyubov Shulika (Ucraina)
2º Olga Panarina (Lituania)
3º Viktoria Baranova (Russia)

Velocità Uomini
1º Kevin Sireau (Francia)
2º Maximilian Levy (Germania)
3º Denis Dimitriev (Russia)

Madison
1º Belgio (Kenny De Ketele - Iljo Keisse)
2º Svizzera (Claudio Imhof - Cyrille Thièry)
3º Francia (Viven Brisse - Morgan Kneisky)

Keirin Uomini
1º Matthew Crampton (Gran Bretagna)
2º Christos Volikakis (Grecia)
3º François Pervis (Francia)

Keirin Donne
1º Victoria Pendleton (Gran Bretagna)
2º Clara Sanchez (Francia)
3º Sandie Clair (Francia)

Omnium Donne
1º Laura Trott (Gran Bretagna) 25 ptos
2º Tatsiana Sharakova (Bielorussia) 29 ptos
3º Kirsten Wild (Olanda) 32 ptos

Omnium Uomini
1º Ed Clancy (Gran Bretagna) 33 ptos
2º Bryan Coquard (Francia) 33 ptos
3º Elia Viviani (Italia) 35 ptos

MEDAGLIERE
Gran Bretagna: 7 ori
Francia: 1 oro, 3 argenti e 3 bronzi
Germania: 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo
Polonia: 1 oro, 1 argento e 1 bronzo
Ucraina: 1 oro e 1 argento
Russia: 1 oro e 3 bronzi
Belgio: 1 oro
Svizzera: 2 argenti
Bielorussia: 1 argento e 1 bronzo
Danimarca: 1 argento
Grecia: 1 argento
Lituania: 1 argento
Italia: 1 bronzo
Olanda: 1 bronzo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024