TRICOLORI GIUDICI. Il Veneto si conferma regione pilota

| 23/10/2011 | 15:11

La bontà della scuola veneta si conferma anche nel 28° Campionato Italiano dei Giudici di Gara disputato oggi a Brusaporto, in provincia di Bergamo, con la regia organizzativa del Gruppo Sportivo Domus. Ben quattro maglie tricolore delle 8 in palio, infatti, sono andate a giudici del Comitato Veneto (Didonè, Scapin, Trabucco e Toffolon), due tricolori per il Piemonte con Comella ed Elisa Dabbene, uno al Lazio con Ciapetti e uno per la Lombardia con la bergamasca Elena Facchinetti che ha fatto festa in casa.  La manifestazione, inserita all’interno del Cicloraduno Nazionale dei Giudici di Gara, indetta dalla Commissione Regionale Giudici di Gara con la collaborazione del Comitato Regionale Lombardia della F.C.I., ha raccolto l’adesione di una cinquantina di giudici di gara provenienti da Piemonte, Veneto, Liguria, Lazio, Marche, Abruzzo, Puglia e ovviamente Lombardia che per una domenica hanno dismesso le divise ufficiali per indossare quella da ciclista e montare in sella e divertirsi. Tra i partecipanti anche il Presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara Rodolfo Biancalani. Dopo un primo tratto turistico ad andatura controllata, alle ore 10 hanno preso il via le gare. La prima per le categorie D, E, G e le due femminili.  Tra i più attivi il bergamasco Mario Frutti che è presente in tutti i tentativi di attacco: al primo giro in compagnia dell’altro lombardo Cantù, nella seconda tornata con il toscano Berti e poi un altro gruppetto di corridori. Spende forse troppo il giudice bergamasco che poi nella volata conclusiva a ranghi compatti è superato dal laziale Marco Ciapetti neo campione italiano della categoria D. I veneti Giuseppe Didonè e Roberto Toffolon vincono rispettivamente nelle categorie E e G. In campo femminile maglia tricolore per la giovane piemontese Elisa Dabbene nella categoria F1, mentre la lombarda Elena Facchinetti si è imposta nella categoria F2, risultando la migliore delle donne. Ha seguito la gara riservata alle categorie A, B e C nella quale erano in programma tre giri del circuito di 7 km, unogiro in più rispetto alla competizione precedente. Gara tranquilla, senza grandi sussulti fino alla seconda tornata quando è stata una coppia ad andare all’attacco: si tratta del veneto Enrico Trabucco e del ligure Antonio Bisignani. I due vanno avanti di comune accordo e riescono a guadagnare un discreto margine di vantaggio. Poi a 3 km dalla conclusione un nuovo affondo di Trabucco che rimane solo al comando e si invola verso il successo in solitaria. Sua la maglia tricolore nella categoria B. Nella categoria A il titolo italiano và ad un altro veneto, Michele Scapin, mentre nella categoria C trionfa il piemontese Maurizio Comella.

LE CLASSIFICHE

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA A:

1. Raffaele Scapin (Veneto)

2. William Mazzardis (Piemonte)

3. Alfredo Ligotti (Piemonte)

4. Alessandro Rigoldi (Lombardia)

5. Danilo Pagliariccia (Abruzzo)

6. Simone Zorgniotti (Piemonte)

Mattia Furlan (Piemonte)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA B:

1. Enrico Trabucco (Veneto)

2. Antonio Bisignani (Liguria)

3. Alessandro Lombardini (Lombardia)

4. Lorenzo Da Lio (Veneto)

5. Davide Bardelli (Lombardia)

6. Stefano Baima (Piemonte)

7. Michele Tagliapietra (Veneto)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA C:

1. Maurizio Comella (Piemonte)

2. Roberto Giottoli (Lombardia)

3. Valentino Marinelli (Marche)

4. Alberto Zin (Lombardia)

5. Luca Botta (Piemonte)

6. Maurizio Bertani (Lombardia)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA D:

1. Marco Ciapetti (Lazio)

2. Mario Frutti (Lombardia)

3. Lucio Cantù (Lombardia)

4. Pier Luigi Berti (Toscana)

5. Renato Buratto (Veneto)

6. Mario Sacchi (Lombardia)

7. Michele Di Cesare (Lazio)

8. Piero Adorni (Liguria)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA E:

1. Giuseppe Didonè (Veneto)

2. Luciano Di Giacomo (Abruzzo)

3. Giacomo Rigoletti (Lombardia)

4. Michele Schena (Lombardia)

5. Luigi Patrizi (Lazio)

6. Eugenio Salvoldi (Lombardia)

7. Pubblio Della Morte (Liguria)

8. Adalberto Lombardelli (Marche)

9. Mario Da Lio (Veneto)

10. Rodolfo Biancalani (Lazio)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA F1:

1. Elisa Dabbene (Piemonte)

2. Valentina Rainero (Piemonte)

3. Martina Adorni (Liguria)

4. Giulia Fassina (Piemonte)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA F2:

1. Elena Facchinetti (Lombardia)

2. Brunella Dal Corso (Veneto)

3. Elena Merelli (Lombardia)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA G:

1. Roberto Toffoli (Veneto)

2. Luigi Lucio De Tommasi (Puglia)

3. Giuseppe Pietrangeli (Lazio)

4. Franco Levis (Piemonte)

5. Silvano Rorato (Lombardia)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024