TRICOLORI GIUDICI. Il Veneto si conferma regione pilota

| 23/10/2011 | 15:11

La bontà della scuola veneta si conferma anche nel 28° Campionato Italiano dei Giudici di Gara disputato oggi a Brusaporto, in provincia di Bergamo, con la regia organizzativa del Gruppo Sportivo Domus. Ben quattro maglie tricolore delle 8 in palio, infatti, sono andate a giudici del Comitato Veneto (Didonè, Scapin, Trabucco e Toffolon), due tricolori per il Piemonte con Comella ed Elisa Dabbene, uno al Lazio con Ciapetti e uno per la Lombardia con la bergamasca Elena Facchinetti che ha fatto festa in casa.  La manifestazione, inserita all’interno del Cicloraduno Nazionale dei Giudici di Gara, indetta dalla Commissione Regionale Giudici di Gara con la collaborazione del Comitato Regionale Lombardia della F.C.I., ha raccolto l’adesione di una cinquantina di giudici di gara provenienti da Piemonte, Veneto, Liguria, Lazio, Marche, Abruzzo, Puglia e ovviamente Lombardia che per una domenica hanno dismesso le divise ufficiali per indossare quella da ciclista e montare in sella e divertirsi. Tra i partecipanti anche il Presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara Rodolfo Biancalani. Dopo un primo tratto turistico ad andatura controllata, alle ore 10 hanno preso il via le gare. La prima per le categorie D, E, G e le due femminili.  Tra i più attivi il bergamasco Mario Frutti che è presente in tutti i tentativi di attacco: al primo giro in compagnia dell’altro lombardo Cantù, nella seconda tornata con il toscano Berti e poi un altro gruppetto di corridori. Spende forse troppo il giudice bergamasco che poi nella volata conclusiva a ranghi compatti è superato dal laziale Marco Ciapetti neo campione italiano della categoria D. I veneti Giuseppe Didonè e Roberto Toffolon vincono rispettivamente nelle categorie E e G. In campo femminile maglia tricolore per la giovane piemontese Elisa Dabbene nella categoria F1, mentre la lombarda Elena Facchinetti si è imposta nella categoria F2, risultando la migliore delle donne. Ha seguito la gara riservata alle categorie A, B e C nella quale erano in programma tre giri del circuito di 7 km, unogiro in più rispetto alla competizione precedente. Gara tranquilla, senza grandi sussulti fino alla seconda tornata quando è stata una coppia ad andare all’attacco: si tratta del veneto Enrico Trabucco e del ligure Antonio Bisignani. I due vanno avanti di comune accordo e riescono a guadagnare un discreto margine di vantaggio. Poi a 3 km dalla conclusione un nuovo affondo di Trabucco che rimane solo al comando e si invola verso il successo in solitaria. Sua la maglia tricolore nella categoria B. Nella categoria A il titolo italiano và ad un altro veneto, Michele Scapin, mentre nella categoria C trionfa il piemontese Maurizio Comella.

LE CLASSIFICHE

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA A:

1. Raffaele Scapin (Veneto)

2. William Mazzardis (Piemonte)

3. Alfredo Ligotti (Piemonte)

4. Alessandro Rigoldi (Lombardia)

5. Danilo Pagliariccia (Abruzzo)

6. Simone Zorgniotti (Piemonte)

Mattia Furlan (Piemonte)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA B:

1. Enrico Trabucco (Veneto)

2. Antonio Bisignani (Liguria)

3. Alessandro Lombardini (Lombardia)

4. Lorenzo Da Lio (Veneto)

5. Davide Bardelli (Lombardia)

6. Stefano Baima (Piemonte)

7. Michele Tagliapietra (Veneto)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA C:

1. Maurizio Comella (Piemonte)

2. Roberto Giottoli (Lombardia)

3. Valentino Marinelli (Marche)

4. Alberto Zin (Lombardia)

5. Luca Botta (Piemonte)

6. Maurizio Bertani (Lombardia)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA D:

1. Marco Ciapetti (Lazio)

2. Mario Frutti (Lombardia)

3. Lucio Cantù (Lombardia)

4. Pier Luigi Berti (Toscana)

5. Renato Buratto (Veneto)

6. Mario Sacchi (Lombardia)

7. Michele Di Cesare (Lazio)

8. Piero Adorni (Liguria)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA E:

1. Giuseppe Didonè (Veneto)

2. Luciano Di Giacomo (Abruzzo)

3. Giacomo Rigoletti (Lombardia)

4. Michele Schena (Lombardia)

5. Luigi Patrizi (Lazio)

6. Eugenio Salvoldi (Lombardia)

7. Pubblio Della Morte (Liguria)

8. Adalberto Lombardelli (Marche)

9. Mario Da Lio (Veneto)

10. Rodolfo Biancalani (Lazio)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA F1:

1. Elisa Dabbene (Piemonte)

2. Valentina Rainero (Piemonte)

3. Martina Adorni (Liguria)

4. Giulia Fassina (Piemonte)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA F2:

1. Elena Facchinetti (Lombardia)

2. Brunella Dal Corso (Veneto)

3. Elena Merelli (Lombardia)

ORDINE D’ARRIVO CATEGORIA G:

1. Roberto Toffoli (Veneto)

2. Luigi Lucio De Tommasi (Puglia)

3. Giuseppe Pietrangeli (Lazio)

4. Franco Levis (Piemonte)

5. Silvano Rorato (Lombardia)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024