
“ Mi sono sempre considerato uno di voi, ora da oggi dopo aver ricevuto questa pergamena lo sono ancora di più “. Così il presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana Alfredo Martini, nella sala consiliare del Comune di Larciano, un minuto dopo aver ricevuto la cittadinanza onoraria dal sindaco Antonio Pappalardo. Ad avvalorare quanto detto, Martini ha raccontato un episodio del 1945, quando dilettante venne da Sesto Fiorentino a gareggiare proprio a Larciano nel Trofeo San Rocco, e fu ospitato a casa da Nello Bonfanti che gli mise a disposizione la propria camera. Bonfanti, un personaggio di Larciano stimato e benvoluto fu colui che più tardi avrebbe fondato l’U.C. Larcianese ed istituito prima il circuito degli assi e quindi il Gran Premio Industria e Artigianato professionisti che si corre dal 1977. Ma Martini ha ricordato le sue visite a Larciano in occasione della corsa, e quelle dagli amici, dal fruttivendolo come dal macellaio, dal barbiere come in altri locali per un saluto tra amici. Altro particolare riconoscimento in questa splendida mattinata a Sabrina Ricasoli la moglie del compianto c.t. Franco Ballerini alla cui memoria il Comune di Larciano ha conferito la civica benemerenza. Due riconoscimenti che sono stati promossi dall’Unione Ciclistica Larcianese del presidente Urbano Borgioli, che a metà dello scorso mese di agosto chiese tali conferimenti al Consiglio Comunale che in breve tempo ed all’unanimità decise positivamente a quanto richiesto. Una cerimonia sobria, snella, ma partecipata, con la presenza del presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, di quello del Comitato Regionale Toscano di ciclismo, Riccardo Nencini, di Mauro Vegni direttore del Giro d’Italia, di altri dirigenti nazionali, regionali e provinciali di ciclismo, personaggi del pedale e semplici sportivi che gremivano la sala Consiliare dove si è svolta la cerimonia. Il sindaco ha detto che è un onore per Larciano conferire riconoscimenti a personaggi così del mondo dello sport, sottolineando i legami di amicizia che ci sono stati sempre tra Martini, Ballerini, e la città di Larciano.
ANTONIO MANNORI
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.