PECCIOLI. Gli highlights della Coppa Sabatini

| 07/10/2011 | 08:51
IL SUCCESSO DI ENRICO BATTAGLIN, primo anche nella speciale challenge riservata ai giovani, è stato una sana iniezione di ottimismo per un ciclismo italiano che nel 2011 ha vissuto una delle stagioni peggiori della propria storia ultracentenaria. Il quasi ventiduenne ciclista vicentino di Molvena, approdato come stagista alla CSF INOX della premiata ditta Reverberi & Reverberi, ha confermato di poter essere protagonista anche tra i professionisti dopo una stagione da Under 23 contraddistinta da 10 successi di notevole spessore, ultimo dei quali il piccolo Giro dell’Emilia. Che sia proprio il talentuoso corridore veneto, a prima vista perfettamente tagliato per le classiche in linea, l’avanguardia pregiata del tanto auspicato rinnovamento del nostro ciclismo iniseme ai già affermati Guardini, Modolo, Ulissi e Viviani?

CICLISMO NELLA DISCARICA e non è il solito titolo sensazionalistico tirato fuori in occasione dell’ennesima retata relativa a dopati e dopatori, bensì la constatazione che lo sport del pedale può benissimo servire a far conoscere come lo smaltimento dei rifiuti possa diventare un’occasione eccezionale e imperdibile per contribuire alla crescita economica e sociale di una zona territoriale, nella fattispecie quella di Peccioli. Proprio questa imponente e multifunzionale discarica (vi si organizzano congressi, concerti e rappresentazioni teatrali), realizzata con criteri avveniristici, privilegiando la sicurezza e ormai di livello regionale, ha ospitato la partenza ufficiosa della Coppa Sabatini non avendo timore alcuno di mostrare la propria faccia migliore, quella addirittura rassicurante per gli ambientalisti.

RENZO MACELLONI è il presidente della Belvedere SpA che gestisce la discarica di Peccioli ma allo stesso tempo è anche un grande appassionato di ciclismo di lunga militanza, un amore vero e coltivato che risale al periodo in cui era il primo cittadino di Peccioli. Con il ragguardevole fatturato di 20 milioni di euro, i 38 dipendenti e i circa 290 collaboratori dell’indotto, la Belvedere SpA può permettersi di essere lo sponsor principale della Coppa Sabatini e di guardare con ottimismo al futuro, anche in vista del già progettato ampliamento dell’impianto che aprirà nuove interessanti prospettive alla discarica pecciolese.

CLASSICHE? NO GRAZIE è il senso della breve intervista che ci ha rilasciato lo spagnolo Juan José Cobo Acebo, recente vincitore della Vuelta di Spagna. Il trentenne capitano della Geox TMC è passato professionista nel 2003 e dal allora ad oggi ha vinto 9 gare, tutte tappe di giri a tappe o classifiche finali, mostrando la sua idiosincrasia per le gare in linea. Nemmeno a Peccioli si è contraddetto, rimanendo nell’anonimato e non riuscendo a mettere mai il naso alla finestra. E’ chiaro che per lui ancora non c’è stata la prima “Vuelta” in una classica…

TRA I 119 PARTENTI nella Coppa Sabatini 2011 non sono mancati i ciclisti dal passato o dal presente illustri. Citiamo in ordine sparso l’australiano Michael Rogers, tre volte campione del mondo della crono individuale tra i professionisti, Giovanni Visconti, tre volte campione italiano su strada dei professionisti, Diego Ulissi, due volte campione del mondo da Juniores, il russo Euvgeny Petrov, due volte campione del mondo – strada e crono - tra i dilettanti Under 23, l’ucraino Oleksandr Kvachuk, una volta campione mondiale Juniores e il laziale Leonardo Giordani, una volta campione mondiale Under 23.

URAN URAN non è il nome di un complesso rock che ritorna sulle scene dopo un lungo black out, bensì il cognome del colombiano del Team Sky Rigoberto, autore della cantonata della giornata quando, in fuga solitaria al penultimo giro, ha creduto che quella fosse la tornata finale ed ha iniziato ad esultare, ovviamente braccia al cielo. Resosi conto dell’errore commesso con immaginabile angoscia, l’ingenuo Rigoberto è poi crollato fisicamente e il gruppo, impietoso, lo ha riassorbito e subito staccato. A sua consolazione è doveroso ricordare che nel 1979 il siculo-toscano Carmelo Barone commise lo stesso errore fatale, esultando a un giro dalla conclusione e in quell’occasione la vittoria fu successivamente appannaggio dell’empolese Leonardo Mazzantini.

QUESTA ESTATE INTERMINABILE ha regalato una delle sue ultime, gradite, calde propaggini alla Coppa Sabatini, così, giusto per allietare degli ospiti illustri come il CT azzurro Paolo Bettini e Michele Bartoli e rendere più agevole lo svolgimento delle cerimonie ufficiali da parte del sindaco di Peccioli, Silvano Crecchi e dell’encomiabile società organizzatrice della gara, ovviamente l’Unione Ciclistica Pecciolese presieduta dall’instancabile Luca Di Sandro.

Stefano Fiori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024