FEDERCICLISMO. Lettera aperta sulla prossima Assemblea
| 06/10/2011 | 08:50 Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Pensiamo che tutte le persone di buon senso e buona volontà dovrebbero provare a riflettere su di un dato: come mai, in un momento così parco di risorse, il Consiglio Federale ha deciso di indire una assemblea straordinaria per modificare uno statuto che ha un anno e mezzo di vita e che, più opportunamente, si potrebbe aggiornare alla fine del quadriennio, in una unica convocazione, integrando questo con il riordino più generale della stessa struttura Coni? La risposta è semplice. Per rendere potenzialmente possibile un terzo mandato dell’attuale presidente federale, serve abbassare il quorum dei voti necessari dal 65 al 55%. Ma per farlo, senza dare l’impressione di un provvedimento “ad personam”, occorreva infarcire il tutto con una presunta necessità di modifiche statutarie urgenti e necessarie, che alla base nessuno ha mai avvertito come tali e che il Coni non ha propriamente richiesto. Ovviamente, non si discute il diritto ad agire per avere uno statuto federale migliore. L’appuntamento del prossimo 4 dicembre ha, però, un significato ben diverso da quello che si vorrebbe far credere, con l’aggravante di alcuni propositi avventati come quello di introdurre una Lega Dilettanti (come non bastasse il fallimento di quella dei Professionisti), oppure quella di eliminare alcuni Comitati Provinciali senza affrontare il riordino delle competenze tra il Governo centrale e la periferia dei comitati regionali, e tra questi ultimi e le province, secondo criteri di forte decentramento federale in grado di assegnare risorse e poteri effettivi ai livelli territoriali che producono ciclismo e non lo rappresentano soltanto. Alla prossima Assemblea Straordinaria non sarà quindi lo Statuto ad essere protagonista, bensì la scelta politica di ridare fiducia all’attuale gruppo dirigente federale e ai suoi calcoli di succedere a se stesso, oppure, di converso, come noi auspichiamo, l’occasione per incominciare a dare segni di volontà profondamente diverse, che respingono le attese personali di un gruppo federale ampiamente al di sotto delle aspettative. Un gruppo federale che non ha innovato, che non ha recuperato risorse, che non ha attinto alle competenze migliori, che non ha difeso le società di base dalla crescita disordinata del patrimonio atletico, che non ha combattuto il fenomeno delle società fasulle costituite per soli scopi elettorali, che non ha coerentemente combattuto il doping e che quando ha provato a farlo non ha pensato anche alla dignità dei corridori e delle persone coinvolte. Un Consiglio federale che si è dimostrato forte coi deboli e deboli coi forti, introducendo discutibili misure retroattive che però non sono state applicate anche a quei dirigenti e tecnici, che nei loro trascorsi hanno subito provvedimenti per le stesse ragioni o di pari valenza morale. Nella battaglia per dare alla FCI gli assetti migliori, è legittimo avere opinioni diverse ed anche occasioni di acceso confronto. Questa, in fondo, è la democrazia e sempre deve valere il rispetto per chi nella Federazione esercita un mandato di governo, come per chi, invece, vi appartiene pur non ritenendosi positivamente rappresentato. E’ necessario però rivendicare una maggiore onestà culturale, dicendo le cose per quelle che sono. Quindi, e ci rivolgiamo a quelli che ritengono necessario produrre un rapido cambiamento delle condizioni in atto, se davvero vogliamo avviare un percorso nuovo, che non rinnovi il mandato a gran parte dell’attuale gruppo dirigente federale, a Bologna dovremo mandare delegati determinati e coscienti del loro ruolo: ne va del futuro del nostro sport. C’è poco tempo a disposizione. Nei due mesi che ancora restano sarà necessario organizzare incontri di approfondimento sui temi statutari e di politica sportiva, ma nei prossimi 15 giorni, perché di tale breve periodo si tratta, occorrerà invece che le società sportive riflettano seriamente e profondamente su chi proporre come delegati - per gli affiliati, per gli atleti e per i direttori sportivi -, affinché nelle imminenti assemblee provinciali sia possibile un vero confronto di idee, determinando così le condizioni per eleggere delegati consapevoli che le sorti federali del prossimo quadriennio dipenderanno in gran parte da quello che potrà accadere a Bologna il prossimo 4 dicembre.
Silvano Antonelli Tonino Buda Franco Mancini Giorgio Tampieri Marco Boretti Andrea Vezzosi Gianni Pozzani Giorgio Macente Leonardo Levati Walter Fusconi Ivano Landi Oscar Pirazzini Giampaolo Scalorbi Luigi Perugini Augusto Rosati
Concordo pienamente con l'articolo pubblicato.E' ora di mettere l'uomo o gli uomini al posto giusto.Non si scladano le sedie o le poltrone, ma bisogna impegnarsi attivamente.
Datevi da fare!
6 ottobre 2011 11:00FrancoBui
L'assemblea è chiaramente un modo (davvero sovietico) per tenersi ben saldi alle poltrone. L'unico modo per difendersi da questi abusi della politica Fci è darsi da fare, trovare un alternativa valida a Di Rocco (vera, clamorosa delusione del ciclismo italiano dell'ultimo decennio, altro che Nazionale a COpenhagen), votarla ed eleggerla. Il resto sono chiacchiere
Un atto di coraggio!!!!
6 ottobre 2011 16:19valentissimo
PRESIDENTE, la prego, per il bene del ciclismo, dica in assemblea che lei non si ricandiderà meai più e che varrà per tutti la regola dei due mandati al massimo. Per la sua sostituzione, non faccia dividere la FCI, sia lei con un atto di amore verso questo sport a scegliere quella che ritiene la persona più adatta e non quella più fedele.
Mostri il suo amore per questo sport e per questo ente e faccia la scleta più giusta!!!!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...
A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....
All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...
Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...
In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...
C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...
Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...
E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...