| 19/09/2005 | 00:00 Aperta con alcuni record annunciati – superficie espositiva. +25% , Espositori presenti +16% - la 63a Esposizione Internazionale del Ciclo si chiude con un record assoluto e insperato: quello relativo al numero dei visitatori. Fin dalle prime battute di questo Salone era stato facile constatare quanto l’affluenza fosse intensa; ma sono state le giornate di sabato e domenica a determinare il raggiungimento dei primati. Due dati significativi: sabato scorso i visitatori sono stati il 45% in più rispetto al sabato fieristico dell’edizione 2004, mentre domenica a mezzogiorno i biglietti disponibili nelle reception erano vicini all’esaurimento, e si è dovuto provvedere a realizzarne di nuovi in fretta e furia, stampigliando “EICMA” su dei biglietti anonimi. Complessivamente il Salone del Ciclo ha avuto circa 115.000 spettatori, con un incremento di oltre il 10% rispetto alla scorsa edizione.
“La nostra prima analisi della manifestazione - ha dichiarato Costantino Ruggiero, Direttore di Eicma – non può che partire da questi dati, incontestabili ed estremamente confortanti. Ai quali si aggiunge il successo di gran parte degli eventi collaterali - straordinario quello de “La notte di Corso Buenos Aires”, ed eccezionale il gradimento dimostrato dal pubblico per i talk-show magistralmente condotti da Marino Bartoletti - e l’enorme spazio che i media hanno riservato al Salone e alla bicicletta”.
“ Ovviamente nei prossimi giorni - continua Ruggiero - ci concentreremo maggiormente sugli aspetti meno favorevoli, per approfondire, e intervenire ovunque sia possibile migliorare. Intanto appuntamento al 2006 : anticiperemo il Salone di una settimana (quindi : 8-11 settembre) perché dall’analisi della serie storica delle nostre manifestazioni abbiamo rilevato che il 1995, anno in cui Eicma si è aperta appena 4 giorni dopo la chiusura di Eurobike, è l’anno in cui abbiamo registrato la più alta affluenza di operatori stranieri”.
Dopo la gran ressa del weekend, più tranquilla la giornata conclusiva nella quale le aziende hanno potuto maggiormente dedicarsi agli incontri d’affari. Ospite di spicco della giornata finale Damiano Cunego, che proprio in Fiera ha voluto festeggiare con gli sportivi il suo 24.simo compleanno, con tanto di maxi-torta allo stand della “Gazzetta dello Sport” e poi si è concesso all'abbraccio dei tifosi firmando a lungo autografi allo stand di tuttoBICI.
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.