LUTTO. Addio a Francesco Roberto, ex campione di ciclismo

| 14/09/2011 | 14:14

Il mondo del ciclismo piemontese è in lutto per la scom­par­sa di Fran­ce­sco Ro­ber­to, ex cam­pio­ne di ci­cli­smo e poi gem­mo­lo­go di fa­ma in­ter­na­zio­na­le, spen­to­si al "Car­di­nal Mas­saia" di Asti all’età di 82 an­ni a cau­sa di un me­so­te­lio­ma che, do­po lun­ga bat­ta­glia, ha a­vu­to ra­gio­ne del­la sua for­te fi­bra. Na­to nel 1929 a San­to Ste­fa­no, frazione di Montemagno (Asti), Ro­ber­to a­ve­va co­min­cia­to a cor­re­re in bi­ci su­bi­to do­po la guer­ra. I suoi suc­ces­si a ripetizione non sfug­gi­ro­no al "Dia­vo­lo Ros­so" Gio­van­ni Ger­bi, che nel ‘48 lo vol­le nel suo team. L’an­no suc­ces­si­vo Ro­ber­to pas­sò al­la S.C. Az­zi­ni di Mi­la­no e vin­se la ma­glia tri­co­lo­re nel mez­zo­fon­do di­let­tan­ti. Ma nel­la me­tro­po­li me­ne­ghi­na, ol­tre ad un in­gag­gio co­me cor­ri­do­re, Fran­ce­sco tro­vò an­che un po­sto di la­vo­ro in una a­zien­da che si oc­cu­pa­va del com­mer­cio di pie­tre pre­zio­se. Lo stop con il ci­cli­smo pe­da­la­to ri­sa­le al 1954, quan­do Ro­ber­to ri­ma­se vit­ti­ma di una dram­ma­ti­ca ca­du­ta al Ve­lo­dro­mo Vi­go­rel­li mentre viaggiava a quasi 80 all’ora di­spu­ta­ndo una ga­ra die­tro-mo­to­ri. Da lì è i­ni­zia­ta la sua a­sce­sa pro­fes­sio­na­le nel cam­po del­la gem­mo­lo­gia, set­to­re nel qua­le è ben pre­sto di­ven­ta­to uno de­gli e­sper­ti più au­to­re­vo­li e ap­prez­za­ti. Cam­pio­ne nel­lo sport e nel­la vi­ta, Fran­ce­sco Ro­ber­to a­ve­va sem­pre man­te­nu­to uno stret­to le­ga­me con la sua ter­ra d’o­ri­gi­ne. Se la Cro­ce Ver­de di Mon­te­ma­gno ha po­tu­to re­cen­te­men­te tra­sfe­rir­si in una se­de più am­pia ed at­trez­za­ta lo si de­ve in gran par­te al suo ge­ne­ro­so con­tri­bu­to. Ma an­che la Ca­sa di Ri­po­so, la chie­sa di San­to Ste­fa­no e tut­te le at­ti­vi­tà spor­ti­ve di Mon­te­ma­gno (cal­cio, tam­bu­rel­lo e ci­cli­smo) han­no be­ne­fi­cia­to spes­so del­la mu­ni­fi­cen­za di un me­ce­na­te d’al­tri tem­pi, che a­ve­va fat­to del­la ge­ne­ro­si­tà e del­la so­li­da­rie­tà il suo van­ge­lo. Grazie soprattutto al suo sostegno, l’anno scorso era stato rilanciato dopo alcuni anni di mancata effettuazione il Memorial Luigi Bocca, una delle gare-clou del calendario ciclistico giovanile piemontese. I fu­ne­ra­li a­vran­no luo­go do­ma­ni (gio­ve­di) al­le 9,45 a San­to Ste­fa­no di Mon­te­ma­gno, par­ten­do dal­la sua a­bi­ta­zio­ne di via Ca­se Spar­se 8.

Da “La Stampa” di mercoledì 14 settembre, edizione di Asti, a firma Franco Bocca

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024