| 27/08/2011 | 14:10 Si svolge domani, domenica 28 agosto 2011 la Ötztaler Radmarathon, la competizione più dura e impegnativa delle Alpi, aperta a professionisti e dilettanti, che si snoda lungo un unico percorso di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. Si parte da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal e attraverso il Kühtai (2.020 m), si scende in direzione Brennero (1.377 m), si sconfina in Italia a Vipiteno, successivamente si scalano i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa. Tempo previsto oltre 7 ore di dura e incredibile fatica, per i 4.758 iscritti – 4.482 uomini e 276 donne - in rappresentanza di 29 nazioni, con la netta predominanza della Germania (2.659) seguita da Austria (913) e Italia (663). I partecipanti italiani, 616 uomini e 47 donne, arrivano da 64 province.
Il via verrà dato alle ore 06.45 nel centro di Sölden. Saranno i tiratori scelti austriaci a dare lo start ufficiale con un potente colpo di cannone, che farà tremare i sellini. Al lungo serpentone serviranno circa 20 minuti per lasciarsi alle spalle la località tirolese e raggiungere il fondovalle dell’Ötztal da dove inizia la vera fatica.
Quest’anno, tra i partecipanti, anche l’ex campione del Tour de France Jan Ullrich. L’organizzazione ha messo a disposizione 10 ambiti posti, tutti venduti subito, e un week end insieme a lui, per un’azione benefica. Le somme di denaro raccolte grazie alla collaborazione con l’atleta, verranno donate a un piccolo bambino di 4 anni della vallata con una malformazione alla nascita che gli impedisce di camminare. L’importo raccolto servirà a dare un aiuto per una vita più sostenibile al piccolo sfortunato. Il campione tedesco parteciperà alla granfondo più dura d’Europa insieme al suo amico Frank Wörndl, l’ex campione mondiale di slalom. Alla partenza nella 1. Griglia insieme a lui anche i 10 ciclisti che hanno acquistato l’iscrizione speciale. I ricordi di Jan Ullrich, quando pensa alla valle dell‘Ötztal, sono piuttosto dolorosi. Durante la tappa di montagna del giro di Germania, che portò sul ghiacciaio del Rettenbach, Jan soffrì moltissimo. In tale occasione disse: «Questa è una fatica disumana».
Ma gli oltre 4.700 ciclisti provenienti da 29 nazioni sono felici di poter partecipare a questa edizione del giubileo e di soffrire per un traguardo personale davvero importante. Frank Wörndl invece ha scommesso di arrivare a Sölden sotto le 8 ore, mentre Jan Ullrich parteciperà per il piacere di pedalare insieme a tutti gli altri ciclisti e godersi alcuni dei mitici passi delle Alpi.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.