TROFEO MELINDA. Saranno 14 le formazioni al via

| 11/08/2011 | 12:57
 Dopo le intense giornate del Tour de France, il ciclismo d’estate è già tornato in piena azione ed il Trofeo Melinda, come ogni anno, ne costituisce un appuntamento di spicco. Quest’anno la classica trentina festeggia la ventesima edizione ed il trentennale d’attività della società (AGS Melinda) che ha dato alla luce questa bella manifestazione, artefice di un felice gemellaggio tra Val di Non e Val di Sole, rinnovato quest’anno con la partenza da Malè e l’arrivo a Fondo.

Si gareggia sabato 20 agosto sull’ormai tradizionale percorso di 198,6 km che per l’occasione è stato solo ritoccato per una deviazione su Nanno, il paesino trentino dove nacque il circuito degli assi poi divenuto Trofeo Melinda. Gli organizzatori trentini hanno sempre voluto mantenere uno standard tecnico di qualità riproponendo un percorso noto per essere molto tecnico, nervoso e praticamente privo di pianura.

In genere questa corsa fornisce sempre indicazioni interesssanti in vista dei mondiali, ed anche questa volta sarà così per il CT azzurro Paolo Bettini.
Intanto l’organizzazione ha completato la lista delle 14 formazioni che prenderanno il via: si tratta di Farnese Vini-Neri, Liquigas Cannondale, Androni Giocattoli-CIPI, Geox-TMC, Acqua&Sapone, United Healthcare, Colnago-CFS, De Rosa-Flaminia, Miche-Guerciotti, D’Angelo&Antenucci, Wit, Voralberg, Ora Hotels-Carrera e Amore&Vita.

Il campione d’italia Giovanni Visconti, già una volta vincitore e due volte sul podio al Melinda, appare come il maggiore favorito di un lotto che include anche Emanuele Sella, Josè Serpa, Domenico Pozzovivo, Davide Rebellin e Fortunato Baliani, solo per ricordare qualche nome. Di grande interesse, nelle fila della Liquigas-Cannondale, il debutto al professionismo (come stagista) di Moreno Moser, nipote di Francesco.

“Sicuramente – afferma l’organizzatore Marco Brentari con la sua consueta schiettezza – non è il campo di partenti che avremmo desiderato per questa edizione del ventennale. La situazione del calendario internazionale sta diventando ingestibile, con una spietata concorrenza che di certo non facilita il nostro lavoro. E’ doveroso per il futuro riflettere su una nuova collocazione in calendario, anche se adesso ci concentriamo su questa 20sima edizione, vogliamo sia una corsa di successo per dimostrare come il prestigio e il valore tecnico della nostra manifestazione prescinda dai suoi protagonisti. Comunque siamo certi che da un percorso così’ selettivo emergerà, come ogni anno, un vincitore di grande spessore”.

La corsa sarà teletramessa in differita da RaiSport, con la telecronaca di Andrea De Luca ed il commento tecnico di Silvio Martinello.
Copyright © TBW
COMMENTI
Diretta Impossibile
11 agosto 2011 17:13 valentissimo
La diretta RAI era certamente impossibile, certi impegni la RAI li riserva solo alla Gran Fondo delle Dolomiti che da due anni e' anche la Gran Fondo degli scandali Doping. Di fronte a simili affronti al ciclismo professionistico ed agli impegni degli organizzatori (quelli che non fanno cassa con le gare), cosa ha fatto la nostra FCI???

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024