PISTA. Super derny azzurro nell'Europeo Masters

| 11/08/2011 | 11:05
Sono in pieno svolgimento a Montichiari i campionati Europei Masters e c’era grande curiosità ieri sera per la prova dietro Derny, presenmte per la prima volta in un Campionato Europeo Masters: in finale erano presenti ben 4 rappresentanti della Nazionale Italiana e gli atleti azzurri si sono piazzati al primo e al terzo posto grazie a Luca Salvadeo (guidato da Fabio Perego) e Giuseppe Ravasio (guidato da Andrea Costa). Sul secondo gradino del podio è salito il britannico Jogannes Roux allenato da Cordiano Dagnoni. A completare l’ordine d’arrivo, quarto posto per Graziano Guerra allenato da Pietro Pisoni, quinta piazza per il francese Jacque Suire pilotato da Marco Baccin ed infine sesto posto per Enrico Grimani allenato da Luca Celante.
È stata una giornata ricca di medaglie, quella di ieri, con 11 Titoli assegnati: l’Italia è riuscita a conquistare ancora una medaglia d’oro con Fabio Alberti nei 750 metri categoria M45-49 con il tempo di 51”539. Nei 75 metri M40-44 la vittoria è andata al tedesco Dirk Engler con il tempo di 50”756, mentre il britannico Ieuan Williams (categoria M35-39) si è imposto nel Chilometro fermando il cronometro a 1’07”457.
Nelle prove dell’Inseguimento Individuale (2 km) per le categorie femminili le maglie stellate sono andate alla tedesca Petra Kluender (W50+) con il tempo di 2’43”574 e ancora alla britannica Janet Birkmyre che, con il tempo di 2’42”745, ottiene la terza medaglia d’Oro nella terza gara disputata: un en plein di tutto rispetto arrivato proprio nel giorno del suo compleanno.
Al termine degli Inseguimenti è stato il momento delle finali della Velocità per le categorie M60-64, M55-59, M50-54: nella prima la vittoria è andata al francese Marc Dangleterre, nella seconda finale il vincitore è stato il britannico Steve Cronshaw (davanti a due suoi connazionali) e nella terza ancora una splendida medaglia d’Oro per l’Italia grazie a Ferruccio Veschetti anche lui alla seconda maglia (come Alberti) grazie alla vittoria di ieri nella Velocità a Squadre.
Terminate le prime 5 cerimonie protocollari del pomeriggio è stata la volta delle finali dello Scratch per le categorie M70+ e M65-69 e dell’attesa gara dietro Derny. L’Italia può festeggiare la terza medaglia d’oro di Guido Lupo per la categoria M70+  mentre nella seconda categoria a vincere è stato il francese Marc Le Quere.
La Nazionale Italiana oltre agli Ori e il Bronzo già segnalati ha vinto anche un Argento con Angelo Onofri (Sprint M60-64) e tre Bronzi con Alessandro Picco (Chilometro M35-39), Roberto Dardi (750 metri M45-49) e Martina Mormorunni (Inseguimento W35-39) già alla secondo bronzo dopo quello conquistato nei 500 metri.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024