CASO PINARELLO. Disposte nuove analisi sul cuore di Andrea

| 10/08/2011 | 10:00
Un infarto o un'aritmia. L'autopsia eseguita ieri mattina sul corpo di Andrea Pinarello, deceduto mercoledì scorso a 40 anni a Staranzano (Gorizia) al termine della prima tappa del giro del Friuli, ha chiarito che è stato il cuore a tradire il manager-ciclista. Ma non ha potuto stabilire, con certezza, la causa del decesso. Tanto che è stato deciso l'espianto del cuore, subito inviato all'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Padova (responsabile, dottor Gaetano Thiene) per i necessari approfondimenti istologici. Solo il completamento della perizia affidata dalla Procura di Gorizia alla dottoressa Cristina Furioso, affiancata dal dottor Francesco Munari (consulente della famiglia Pinarello) permetterà di chiarire cos'è realmente accaduto al manager.
«Dall'esame macroscopico del cuore non è emerso nulla di rilevante - fanno sapere i periti - Per questo si è reso necessario l'espianto per l'esame istologico. Nessun problema neppure agli altri organi». Il termine stabilito per il deposito delle conclusioni è di 30 giorni: entro fine settembre, pertanto, sarà possibile conoscere l'esito degli approfondimenti e che cosa, esattamente, ha ucciso il manager-ciclista. Conclusioni importanti anche per definire gli sviluppi dell'inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Valentina Bossi. Se a causare il decesso è stato un infarto, allora, il fascicolo è destinato a chiudersi con un'archiviazione. Se invece ad uccidere Andrea Pinarello è stata un'aritmia, allora, potrebbero essere rilevate e contestate eventuali responsabilità. Innanzittutto perché il ciclista era stato sottoposto proprio lo scorso marzo a un'ablazione cardiaca per eliminare l'aritmia di cui soffriva e che gli impediva di svolgere l'attività agonistica. L'operazione era stata fatta al San Raffaele di Milano e tutto sembrava essere andato per il verso giusto. Tanto che il manager trevigiano aveva partecipato successivamente a prove piuttosto impegnative come la maratona delle Dolomiti, quella di New York e il Giro delle Fiandre. E mercoledì scorso, appunto, al Giro del Friuli dopo una serie di controlli medici dai quali era uscito con il via libera. Era davvero tutto in regola o qualcosa è sfuggito durante le visite? Ma c'è anche un altro aspetto su cui la famiglia chiederà accertamenti: «Occorre verificare se alla gara c'era il defibrillatore o meno - sottolinea l'avvocato Roberto Campion, legale della famiglia Pinarello - Se Andrea è morto per un infarto, allora, non c'era nulla da fare, ma se invece è stata un'aritmia il defibrillatore poteva salvarlo». Solo il completamento della perizia (non è stato ancora fissato il giorno in cui inizieranno le operazioni istologiche) permetterà di chiarire il quadro. Nel frattempo la Procura di Gorizia ha disposto il sequestro delle cartelle cliniche del ciclista alla ricerca di una risposta a una morte così improvvisa e drammatica.

da La Tribuna di Treviso
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024