DILETTANTI. Spunto vincente di Boem a Felino

| 09/08/2011 | 17:31

Doppietta della Zalf Desiree Fior nel 51° Gp Città di Felino – Memorial Oleksandr Shapoval: a vincere è stato il veneto di San Donà di Piave Nicola Boem davanti al suo compagno Alberto Cecchin. Terzo Moreno Moser (Team Lucchini Maniva Ski), che non è così riuscito a bissare il successo ottenuto l’anno scorso nella gara organizzata dal Velo Club Felino di Giorgio Dattaro. Un finale emozionantissimo, con una volata di un gruppo ristretto (15 unità) che ha coronato una gara piena di colpi di scena. Per Boem, già primo a Mercatale e nel Giro di Belvedere (fra le altre), si tratta del quinto successo stagionale. "Una giornata splendida, è andato tutto bene –ha detto Boem dopo l’arrivo-. Il passaggio al professionismo? Vedremo, io sto facendo il massimo. Qualche contatto già c'è stato". Soddisfatto l’organizzatore Giorgio Dattaro: “Anche quest’anno tutto è andato per il meglio e alla fine festeggiamo un altro podio di prestigio. Grazie a tutti coloro che a vario titolo si impegnano per far si che questa corsa possa esser riproposta anno per anno”.

LA CRONACA DELLA GARA: 197 i corridori partiti alla 14 in punto da Piazza Miodini, nel centro di Felino, alla presenza di Vittorio Adorni, del ct della Nazionale U23 Marino Amadori e del professionista della Lampre Adriano Malori. Il primo vero tentativo di fuga parte al terzo dei 22 giri previsti, e ha come protagonisti Sedaboni (Team Lucchini Maniva Ski), Piotrowicz (MgKvis Norda), Lupori (Bedogni Grassi), Mantero e Pujats (Parmense), Polivoda (Mantovani Fontana) e Tonni (Egidio Logistica), ai quali poco dopo si aggiungono Binelli (Gragnano) e Moresco (Coppi Gazzera).Ma dopo una decina di chilometri il gruppo torna compatto. L’azione che caratterizza la parte centrale della corsa inizia al decimo giro, quando dal plotone escono in quattro: Kulas (Mgkvis), Gallo (Bedogni), Zanon (Mantovani) e Loda (Fenice-Zema), ai quali dopo un paio di giri si aggiungono Di Rosa (Reda Mokador), Di Stefano (MaltInti), Donella (Podenzano), Trombin (Casati), Farinotti (Gavardo), Pacchiardo (Brunero), Barindelli (Carmiooro), Mantero (Parmense), Venturini (Gruppo Lupi), Locatelli (Palazzago) e Maestrini (Caparrini), per un totale di 15 uomini in testa alla corsa. Ma il gruppo dei battistrada s’ingrossa dopo un’ottantina di chilometri di gara, quando rientrano anche Mucelli e Parrinello (Team Hopplà), Antonio Nibali, Mammini (Mastromarco), Gani (Generali Ballan), Rassega (Egidio Logistica), Zanco (Zalf), Scopetani (Pistoiese), Simioni (Cyber Team), Bazzana (Cene Valle Seriana), Casale e Galvani (Dalfiume), Pichetta (Cerone), Ravaioli (Reda), Valencia (Calzaturieri Montegranaro) e Berta (Carmiooro).Ma le carte si rimescolano nuovamente alla vigilia del primo dei quattro giri con l’ascesa al colle di Barbiano: davanti sono addirittura in 60, ma la maggior parte dei favoriti è nel gruppo principale, a poco meno di un minuto. A scollinare in testa dopo la prima ascesa del colle di Barbiano è il bergamasco Alfio Locatelli (Team Palazzago), che nella discesa resta al comando della corsa in compagnia di Barindelli (Carmiooro) e Gaffurini (Gallina S.Inox). Nel corso della seconda ascesa si forma in testa un gruppo di 14 atleti, con Mucelli (Hopplà), Palini (Gavardo), Tintori (Idea Shoes Mcs), Cecchinel (Mastromarco), Gaffurini (Delio Gallina), Gozzi (Bedogni Grassi), A. Locatelli (Palazzago) che scollina ancora per primo, Pizzaballa (Palazzago), Parrinello (Hopplà), Torri (Podenzano), Cecchin (Zalf), Mrozek (Fracor), Anacona (Caparrini), Barindelli (Carmiooro). A due giri dal termine il ritardo del gruppo è di 1’04”. Il plotone guadagna, così prima dell’ultimo giro si avvicina tantissimo ai fuggitivi, che perdono Alfio Locatelli, Pizzaballa, Gaffurini, Palini e Mrozek. Ma è all’ultima tornata che si decida veramente la gara: al termine della salita gli uomini al comando sono 15: Parrinello, Moser, Boem, De Castagnori, Anacona, Fedi, Casini, Barindelli, Edmonson, Stefano Locatelli, Cecchin, Gaffurini, Gozzi, Mucelli e Tintori. Sono loro a giocarsi la vittoria in volata: Cecchin lancia alla perfezione Boem che va mettere il sigillo alla doppietta Zalf.

ORDINE D’ARRIVO:

1 Nicola Boem (Zalf Desiree Fior) 160 km a 42,9 km/h, 2 Alberto Cecchin (Zalf Desiree Fior), 3 Moreno Moser (Team Lucchini),4 Antonino Parrinello (Team Hopplà Truck), 5 Matteo Gozzi (Bedogni Grassi Famà), 6 Thomas Edmonson (Team Colpack), 7 Winner Andrew Anacona Gomez (Caparrini), 8 Luciano Barindelli (Carmiooro Ngc Pool cantù), 9 Nicola Gaffurini (Delio Gallina S. Inox), 10 Marco Da Castagnori (Uc Pistoiese) – Nessun distacco rilevato fra i primi dieci

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo?
9 agosto 2011 20:32 Proff
Un po troppo questo ragazzo quest'anno va non vi sembra? 5 Corse vinte e tanti piazzamenti, è passato alla Zalf e ha fatto un salto di qualità incredibile secondo me NON è POSSIBILE!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024