SETTIMANA LOMBARDA. Ecco tutti i dettagli della corsa

| 09/08/2011 | 13:20

BERGAMO (BG) – Il Gruppo Sportivo Domus ha sciolto il riserbo e rende note le quattro tappe che caratterizzeranno l’edizione 2011 della Settimana Ciclistica Lombarda by Bergamasca – Memorial Adriano Rodoni, giunta alla sua 41esima edizione.


La corsa a tappe internazionale per professionisti si svolgerà da martedì 30 agosto a sabato 3 settembre e come avviene ormai da diversi anni interesserà le province di Bergamo e Brescia.


 

Secondo tradizione sarà ancora Piazza Vittorio Veneto nel cuore della città di Bergamo ad ospitare le operazioni preliminari di accredito e verifica licenze con la presentazione ufficiale delle 22 formazioni professionistiche che si schiereranno al via. L’appuntamento è per il pomeriggio di martedì 30 agosto dalle 15 alle 17. Alle 18, invece, la sala consiliare gentilmente concessa dal Comune di Bergamo, ospiterà la riunione tecnica.

 

La corsa entrerà nel vivo mercoledì 31 agosto con la 1/a tappa di 176,9 km, tutti in Valle Seriana: partenza da Nembro e arrivo alla Presolana in via Cantoniera. Un percorso vallonata che già dal primo giorno delineerà le forze in campo. In palio ci sarà il Gran Premio Nuovo Modulo.

 

Per la 2/a tappa, giovedì 1 settembre, sconfinamento in terra bresciana con la riproposizione della Calcinato-Calcinato di 199 km. Circuito totalmente pianeggiante di 21,1 km – il medesimo percorso nella passata edizione – ma da affrontare 2 volte in più. In palio il 2° Gp Giovanni Lecchi – 2° Gp Fiorenzo Montanari a.m.

 

Con la 3/a tappa,  venerdì 2 settembre, si ritorna in Valle Seriana, per l’esattezza ad Alzano Lombardo che per la seconda volta nella sua storia ospita la Settimana Bergamasca. Partenza e arrivo in via Piave, in palio il Gran Premio Pigna Spa. Tracciato di 162,5 km. Dopo un prima parte interamente pianeggiante attraverso un circuito nella Bassa Bergamasca, il momento saliente sarà la scalata al Colle Gallo (Gpm posto a 14 km dall’arrivo) e quindi la picchiata finale verso Albino, Nembro e quindi Alzano Lombardo.

 

Gran chiusura, sabato 3 settembre, con la 4/a tappa. Partenza dagli stabilimenti della C.R.S. Impianti di patron Stefano Civettini a Gorle in via Maestri del Lavoro e arrivo a Bergamo in Città Alta. In palio il Gran Premio C.R.S. Impianti - 6° Gp Francesco Civettini a.m. Saranno da affrontare 147,4 chilometri di gara che nel loro evolversi abbracceranno quasi l’intera provincia bergamasca: da Gorle, infatti, la carovana prenderà la volta di Torre de’ Roveri, Albano S. Alessandro, Montello, Bolgare, Calcinate, toccando vari paesi della pianura come Ghisalba, Cologno al Serio e Pognano, è previsto un circuito nei pressi di Boltiere, quindi si va nella zona più a ovest della provincia con Medolago, Calusco d’Adda, Villa d’Adda, Pontida quindi l’ingresso in Valle Imagna, Strozza ed il Gpm di Berbenno, la discesa verso Sedrina e dalla Bassa Valle Brembana si prenderà la via di Bergamo con il suggestivo arrivo in Viale delle Mura, in Città Alta. Il finale di corsa, nel dettaglio, prevede il passaggio da via Pietro da Stabello Ruggeri, quindi via G. da Ponte Maironi, e attraverso Porta S. Lorenzo si entra nella città vecchia, svolta in via della Fara,
passaggio da Porta S. Agostino e si sale a destra per viale delle Mura dove il traguardo sarà posto all’altezza del Seminario.

Il Quartier generale dell’intera manifestazione sarà lo Star Hotels Cristallo Palace in via Betty Ambiveri, 35 a Bergamo.

 

Insomma, gli organizzatori hanno messo tutte le carte in tavola per un’altra edizione entusiasmante che, seppur più breve rispetto al passato, promette ancora grande spettacolo.

Nei prossimi giorni saranno diffusi ulteriori dettagli sulle singole tappe e l’elenco delle squadre partecipanti che a giorni potrete trovare anche sul sito internet della manifestazione www.settimanaciclisticalombarda.it.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024