VALLI CUNEESI. Pichetta vince a Pian del Re

| 01/08/2011 | 12:50

MONVISO PIAN DEL RE.  L’italo-brasiliano Ricardo Pichetta, portacolori del Team Cerone-Rodman di Torino, ha vinto la terza tappa del 34° Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare, Fossano-Monviso Pian del Re di 105 km, che nonostante la dura arrampicata finale non ha provocato sostanziali variazioni nelle zone alte della classifica generale. Ai 2020 metri di altitudine del Pian del Re, vicino alle sorgenti del Po, Pichetta ha infatti preceduto allo sprint il bergamasco Stefano Locatelli e il cagliaritano Fabio Aru, i due protagonisti della tappa di ieri a Montoso, che sono saliti nell’ordine sui gradini più bassi del podio di giornata. Locatelli ha pertanto conservato la maglia bianca Self di leader della classifica, a pari tempo con il coriaceo Aru.

La tappa è stata caratterizzata dalla lunga fuga di 12 corridori (Vescovo, Martinello, Salvetti, Vaccher, Gennari, Nardin, Sgrinzato, Tedeschi, Cotesta, Alfio Locatelli, lo svizzero Beney e l’uzbeko Karimov), che sono usciti dal gruppo poco dopo la partenza da Fossano e hanno toccato un vantaggio massimo di 3’15’’ dopo 50 km di corsa. Poi il loro bottino ha cominciato lentamente a diminuire e, come del resto era prevedibile, la gara si è poi infiammata lungo le dure rampe conclusive. Il drappello dei 12 corridori in avanscoperta si è frazionato alle prime svolte, sotto la spinta di Alessio Vescovo, che ha pedalato solo al comando per alcuni chilometri. L’ultimo a cedere all’incalzare del gruppo è stato il padovano Mario Sgrinzato, al quale èandato il premio giornaliero della combattività, raggiunto a 4 chilometri dalla  conclusione dal drappello degli uomini di classifica. Poco dopo Aru e Locatelli hanno rotto gli indugi, rimanendo soli al comando come il giorno precedente, ma Pichetta è stato bravissimo a non perderli di vista e in prossimità dell’ultimo chilometro, quando la pendenza si è fatta meno arcigna, il portacolori del Team Cerone-Rodman si è portato sui due fuggitivi e poi li ha infilati entrambi allo sprint, cogliendo a mani alte la seconda affermazione stagionale dopo quella conseguita lo scorso 16 luglio nella classica Ciriè-Pian della Mussa.

ORDINE D’ARRIVO: 1° Ricardo PICHETTA (Team Cerone-Rodman), km. 105,100 in 3h07’49’’, media 33,575; 2° Stefano Locatelli (Team Colpack); 3° Fabio Aru (Palazzago-Elledent); 4° Edoardo Zardini (Team Colpack) a 19’’; 5° Luca Santimaria (Viris Vigevano) a 33’’; 6° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe Fior)  a 40’’; 7° Jan Hirt (Rep. Ceca, Podenzano) a 42’’, 8° Kanstantin Klimiankou (Blr, Palazzago-Elledent); 9° Roberto Greselin (Mantovani Cycling); 10° Matteo Di Serafino (Vega Pref. Montappone) a 1’29’’.

CLASSSIFICA GENERALE: 1° Stefano LOCATELLI (Team Colpack), km 410,600 in 10’08’’59’’, media generale 40,454; 2° Fabio Aru (Palazzago-Elledent) s.t.; 3° Edoardo Zardini (Team Colpack) a 28’’; 4° Ricardo Pichetta (Team Cerone-Rodman) a 40’’; 5° Kanstantin Klimiankou (Blr. Palazzago-Elledent)  a 1’30’’; 6° Luca Santimaria (Viris Vigevano)  a 1’32’’; 7° Roberto Greselin (Mantovani Cycling) a 1’53’’; 8° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe For) a 2’18’’; 9° Jan Hirt (Rep. Ceca, Podenzano) a 2’45’’; 10° Stefano Agostini (Zalf-Desiree Fior) a 2’57’’.

Il 34° Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare prosegue così:

Martedì 2 agosto: quarta tappa, La Morra-Prato Nevoso di km. 124,600. Partenza alle ore 9,30. Arrivo a quota 1482 dopo 11,4 km di salita con pendenza media del 7,10% e massima del 12,30%.

Mercoledì 3 agosto: quinta tappa, Cuneo- Terme di Vinadio di km. 146,700. Partenza alle ore 9. Arrivo in dolce salita a quota 1247. Gli ultimi 5 km presentano una pendenza media del 5,65%, massima dell’11,50%.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti
1 agosto 2011 13:03 jack64
Ricardo è un corridore serio e merita la vittoria. A mio avviso però è un Giro ritagliato per soli scalatori. Lodevole da parte degli organizzatori inserire dei giri iniziali per lo spettacolo nelle tappe, ma simili traguardi se li contendono pochi corridori. E non è detto che siano i più completi. Lo stesso dicasi per il Valle d'Aosta. E' un mio pensiero. Grazie

concordo ma
1 agosto 2011 14:01 bubu
ma il valle d'aosta è tutta un'altra cosa. Intanto non sono solo arrivi in salita e poi la partecipazione è di livello un pelino superiore. Come dire che il Brixia Tour ha tappe (ipoteticamente) troppo dure come il Giro d'Italia. Potrà anche essere ma un conto è vedere in salita contador vs schleck e un conto è vedere contador da solo...

Traino
1 agosto 2011 15:32 Fe86
Si ma nella tappa di ieri metà corridori salivano trainati da Polizia o vetture al seguito, oggi anche peggio!
Ma che senso ha allora fare queste tappe?
Perchè al Giro tante polemiche per chi saliva al traino e qui va tutto bene?

foto traino
1 agosto 2011 15:52 Fe86
logicamente agli amici di Tuttobiciweb gli ho mandato una bella documentazione fotografica che ho trovato in giro per l'occasione...

...
1 agosto 2011 15:57 Fra74
però la colpa e'della GIURIA in primis, della organizzazione che non richiama la Giuria, del Direttore di Corsa....

1 agosto 2011 16:05 Badulo
.... E davanti oggi trionfa la chimica!

....badulo...
1 agosto 2011 17:26 sbrinzoblu
...se sai qualcosa che dici così esiste una mail federale cui fare queste annotazioni....usiamola !!!

?!?
1 agosto 2011 17:30 Fra74
Badulo, la tua frase potrebbe essere equivoca e mail interpretata...puoi spiegarti mejo.., grazie!!!!!!!!!!!?!?

badulo
1 agosto 2011 18:25 SoCarlo
fa probabilmente riferimento al fatto che il vincitore di tappa ed il secondo classificato hanno un passato all'ITIS, indirizzo chimico.

Il suo commento, che si presta a doppi sensi, non contiene in realta' nessun riferimento al doping (nemmeno quelle che una volta si chiamavano voci di corridoio...), altrimenti avrebbe riportato qualche considerazione.




Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«Caro Jonny, buon compleanno. Ti auguro di non cambiare e di non far spegnere mai quel fuoco che hai dentro e che ti consente di inanellare trionfi e progettarne sempre altri». Jonathan Milan, simbolo dello sport friulano, oggi compie 25...


Il campionato europeo nel Drôme et l’Ardèche perde una delle sue stelle. Pauline Ferrand-Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, donna di punta della selezione francese nonché una delle favorite per la corsa al titolo continentale in linea di sabato,...


Dopo la prima giornata dedicata oggi alle crono e quella di domani che vedrà l'assegnazione dei titoli delle staffette, i campionati europei vedranno le gare in linea disputarsi da venerd' a domenica. La federazione italiana ha ufficializzato oggi l'elenco degli...


Vito Ditano ha scritto pagine bellissime nella storia della Cicli Guerciotti e del Gruppo Sportivo attualmente denominato Fas Airport Services-Guerciotti-Premac. Vito ora è lassù in cielo e continua a incitare i ragazzi del team di Paolo Guerciotti. Non verranno dimenticate...


Si chiude nel segno di uno spettacolare Remco Evenepoel la prima giornata dei Campionati Europei di ciclismo su strada di Drome-Ardeche. Il belga, già laureatosi campione del Mondo 11 giorni fa a Kigali, ha ribadito di essere ingiocabile nelle...


Quello che sarebbe stato un breve percorso si è trasformato in un brevissimo percorso: ad ogni modo, il vincitore non è cambiato... La seconda tappa della Cro Race, partita da Zaravecchia, si sarebbe dovuta concludere con un presumibile sprint a...


Dopo averla inseguita per tanto tempo, Marlen Reusser bagna l'esordio in maglia arcobaleno con una splendida vittoria al Campionato Europeo a cronometro in Drôme e Ardèche. La fortissima svizzera ha conquistato la maglia di campionessa continentale - che non indosserà...


Domina il Belgio nella prova dei campionati europei a cronometro riservata agli U23. Jonathan Vervenne, 22enne in forza alla Soudal Quick-Step Devo Team e ottavo ai recenti mondiali di specialità a Kigali, ha completato i 24 chilometri del percorso in 30 minuti...


È una Federica Venturelli in formato super quella che si è laureata campionessa europea a cronometro tra le U23. L'atleta cremonese, nei 24 km di percorso della rassegna continentale nella Drôme e Ardèche, ha disintegrato la concorrenza, non lasciando scampo...


Vittoria in maglia iridata, bissando non solo il successo ai Mondiali di Kigali ma pure quello continentale dello scorso anno: in entrambe le annate da Juniores, l'olandese Michiel Mouris vince gli Europei di categoria a cronometro! Il talento del vivaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024