VALLI CUNEESI. Il primo leader è l'elvetico Hofstetter

| 30/07/2011 | 13:18

Arrivo a ranghi compatti e vittoria a sorpresa dell’elvetico Oliver Hofstetter, 20 anni, di Zurigo, sul traguardo della prima tappa del 34° Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare, la corsa a tappe riservata agli Elite-Under 23 che ha preso il via questa matina da Costigliole Saluzzo con 119 concorrenti di 11 nazioni e si concluderà mercoledì 3 agosto alle Terme di Vinadio. Dopo 167 chilometri “volati” a oltre 46 di media, il velocista del Velo Club Mendrisio ha regolato nettamente allo sprint il russo Alexander Serebryakov, alfiere del Sammarinese Gruppo Lupi, i bresciani Marco Amicabile e Andrea Palini e il resto del gruppo, che si era ricomposto proprio in vista dell’arrivo dopo tutta una serie di fughe e rincorse che hanno animato la frazione inaugurale. Da segnalare, purtroppo, la rovinosa caduta avvenuta proprio sul traguardo del corridore umbro Alessio Camilli, portacolori della Vega Prefabbricati di Montappone, il quale, dopo aver urtato la transenna destra pochi metri prima della linea d’arrivo mentre lottava per le prime posizioni, ha oltrepassato la stessa “al volo”, classificandosi comunque all’8° posto. Immediatamente trasportato all’Ospedale di Saluzzo, allo sfortunato corridore di Foligno è stata riscontrata la frattura scomposta della clavicola sinistra. Camilli non potrà pertanto prendere il via domani nella seconda tappa.

Tra i movimentatori della tappa inaugurale meritano di essere ricordati il ticinese Lorenzo Rossi, protagonista del primo tentativo di fuga, che ha pedalato al comando per una ventina di chilometri con un vantaggio massimo di 1’15’’. Poi si è messo ripetutamente in evidenza il romagnolo Michele Torri (cui alla fine è andato il premio della combattività), imitato poco dopo dai suoi compagni di squadra della Podenzano Luca Ferrario e Davide Gennari. Dopo 110 km di corsa è nata una fuga di 13 corridori, tra cui Agostini, Nardin, Anzalone, Karimov e ancora l’inesauribile Torri, che hanno toccato un vantaggio massimo di 57’’. Ma nel finale il gruppo ha reagito, annullando la fuga a 8 chilometri dal traguardo. Anche l’ultimo assalto, portato da Karimov, Nodari e Canola, è stato neutralizzato in vista del traguardo e così Hofstetter ha potuto sfoderare il suo sprint vincente, che gli ha consentito di indossare la prima maglia bianca Self di capoclassifica.

ORDINE D’ARRIVO e CLASSIFICA GENERALE: 1° Oliver Hofstetter (Svizzera, Velo Club Mendrisio), km. 167,300 in 3’37’44’’, media 46,102; 2° Alexander Serebryakov (Russia, Sammarinese Gruppo Lupi); 3° Marco Amicabile (Delio Gallina); 4° Andrea Palini (Gavardo-Tecmor); 5° Simone Camilli (Hopplà Truck); 6° Andrea Zanetti (Brogio Italia); 7° Eugenio Alafaci (Lucchini-Maniva Ski); 8° Alessio Camilli (Vega Prefabbricati Montappone); 9° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe Fior); 10° Stefano Locatelli (Team Colpack), tutti con lo stesso tempo del vincitore.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024