| 15/07/2011 | 09:13 Migliaia di sportivi stanno invadendo Bormio e la Valtellina. In questo week-end è infatti in programma il Mapei Day. Ad organizzarlo oltre alla multinazionale Mapei di patron Giorgio Squinzi sono l’Unione Sportiva Bormiese, la Banca Popolare di Sondrio e altre aziende collaboratrici. In particolare l’edizione di quest’anno è dedicata al caro ricordo di Aldo Sassi, fondatore e coordinatore dello Sport Service Mapei, che nello scorso dicembre è mancato all’affetto dei suoi cari e di tutti gli sportivi stroncato da un male incurabile. Speaker e presentatore del Mapei Day è il giornalista Alessandro Brambilla. Il programma della due giorni a Bormio è molto articolato. Nella mattinata e nel pomeriggio di sabato i campi di calcio degli impianti sportivi comunali e dell’Oratorio Don Bosco ospiteranno il Torneo Mapei internazionale di calcio a 6. La sessione mattutina (inizio ore 8, 45) prevede dei gironi all’italiana di qualificazione oltre ai quarti di finale. Come sempre il campo sintetico del Don Bosco nel pomeriggio ospiterà dalle ore 15 le due semifinali e la finale per il primo e secondo posto. Nella mattinata e nel pomeriggio si sabato altri personaggi dell’entourage Mapei potranno cimentarsi nel torneo di golf, in gare di sci sulle piste dello Stelvio e in altre discipline sportive. Il programma prevede altresì la Mini Mapei podistica e la Mini Mapei mountain bike nei prati bormiesi. Chi vorrà potrà frequentare le terme e altre strutture di Bormio sempre assistito da personale Mapei. Sabato sera il Palapentagono di Bormio ospiterà la serata di gala logicamente onorata dalla presenza di ex alfieri della squadra ciclistica professionistica Mapei. Ci sarà anche chi rappresenta il mondo del calcio; Mapei è infatti proprietaria del Sassuolo, squadra che si appresta a disputare il suo quarto Campionato in Serie B. Interverranno anche campioni e dirigenti di altre discipline sportive. Trattandosi della Mapei nel parterre ci saranno personaggi del mondo industriale ed economico. La giornata di domenica è riservata alla Re Stelvio – Mapei. E’ una speciale manifestazione multisport per uomini e donne. Si svolgerà con partenza a Bormio (quota 1225) e arrivo dopo 21, 500 chilometri al Passo dello Stelvio, altitudine 2757. I primi a scattare saranno gli esponenti dello ski-roll alle 8, 45. Poi partirà la Re Stelvio Mapei dei podisti: una rigorosamente agonistica e l’altra turistica (quest’ultima scatterà con qualche minuto di ritardo). Per i podisti agonisti la Re Stelvio sarà una mezza maratona in salita. A seguire la ciclistica (una Re Stelvio agonistica, una per bici e maglie d’epoca, una cicloturistica, con partenze scaglionate). Nel pomeriggio il centro di Bormio ospiterà le premiazioni della Re Stelvio.
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...