DILETTANTI. Battaglin si esalta nel Città di Brescia

| 06/07/2011 | 08:51
Il Trofeo Città di Brescia torna finalmente nella bacheca di Salvarosa di Castelfranco Veneto: la classica, che si corre da sempre in semi-notturna sulle strade della città lombarda, è una della gare più affascinanti dell'intero calendario riservato ai dilettanti, rimasta per troppi anni un autentico tabù per i ragazzi di Luciano Rui, Gianni Faresin e Luciano Camillo.
Ultimo zalfino in ordine di tempo, a salire sul podio bresciano era stato infatti Andrea Pasqualon, secondo nel 2009, ma il successo di una maglia Zalf sul lungo rettifilo d'arrivo in salita era una perla da andare a ricercare negli annali di fine secolo: a riportare il sodalizio presieduto da dai fratelli Lucchetta e da Egidio Fior sul gradino più alto di questa manifestazione è stato, nella notte appena trascorsa, Enrico Battaglin.
Un successo di squadra, quello che ha visto a lungo protagonisti anche Agostini, Boem e Colbrelli che hanno dato il là alla selezione che ha ridotto ad una ventina di unità il gruppo dei migliori. A questo punto il vicentino di Molvena (Vi), che al recente GiroBio aveva fatto da pedina fondamentale per i successi di Stefano Agostini, è stato bravo ad indovinare l'allungo vincente nato ad una manciata di tornate dal termine, prendendo il largo in compagnia di  Nicola Boem, Moreno Moser, Andrea Di Corrado e Davide Formolo.
Un'azione travolgente quella del quintetto così composto che, nel volgere di pochi chilometri è riuscito a scavare tra sé e gli inseguitori un solco incolmabile. “Sapevamo che questa è una gara ad eliminazione e per questo abbiamo cercato di renderla dura sin dai primi chilometri” ha spiegato Gianni Faresin “I ragazzi questa sera hanno corso molto bene. Oltre a Battaglin e Boem bisogna fare i complimenti anche ad Agostini e Colbrelli che ci hanno provato a più riprese. Poi siamo riusciti a portar via questo quintetto nel quale avevamo due buone carte da giocare e tutto è venuto quasi con naturalezza.”
Provvidenziale l'allungo portato da Nicola Boem a poche migliaia di metri dalla fettuccia bianca, che ha costretto gli avversari a spendere energie preziose per chiudere lo strappo obbligandoli di fatto a lanciare lo sprint ad Enrico Battaglin che, ancora una volta, si è fatto trovare pronto. Fenomenale la sua zampata che gli ha permesso di tagliare nettamente al comando la linea del traguardo. “Mi mancava la vittoria, per questo anche stasera ho dato il massimo. Quando siamo usciti in cinque temevo soprattutto Moser e Di Corrado ma con Nicola abbiamo giocato al meglio le nostre possibilità” ha spiegato il 21enne di Molvena (ne compirà 22 il prossimo 17 Novembre, ndr), che ha aggiunto “E' da prima del GiroBio che cercavo questo successo, finalmente è arrivato e questo mi da fiducia e serenità per il prosieguo della stagione.”
Felice anche Nicola Boem che ha collezionato un altro podio di assoluto valore dopo il secondo posto centrato domenica al Giro delle Valli Aretine. “Eravamo in due su cinque per cui era d'obbligo che uno di noi tentasse l'allungo da lontano. Enrico è più veloce di me e per questo ho deciso di provarci io. All'ultimo chilometro pensavo di farcela e invece proprio negli ultimi metri mi hanno raggiunto. Sono comunque contento che abbia vinto Enrico: siamo una squadra molto unita e quando riusciamo a coordinarci come è successo questa sera è un divertimento correre uno per l'altro.”
Per Enrico Battaglin quello conquistato a Brescia è il settimo sigillo stagionale, il 23° per la Zalf Desirèe Fior; prossimo appuntamento già fissato per domani, giovedì 7 luglio, quando si correrà nuovamente in notturna a San Vendemiano (Tv) per il 1° Trofeo Mechanic System.

comunicato stampa

Ordine d’arrivo
km.121 in 2h 56’ media/h 41.400

1 BATTAGLIN Enrico Zalf Desiree Fior
2 MOSER Moreno Lucchini Maniva Ski
3 BOEM Nicola Zalf Desiree Fior
4 DI CORRADO Andrea Team Colpack
5 FORMOLO Davide Petroli Cycling Team
6 POLIVODA Alexander Ukr - Mantovani Fontana Team
7 ORRICO Davide Team Coplack
8 FANELLI Stiven Delio Gallina S.Inox
9 PALINI Andrea Gavardo Tecmor
10 GATTI Alberto Casati Named



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...


Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...


La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...


Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...


Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...


Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...


Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024