6 GIORNI DELLE ROSE. Vittoria di Elia Viviani e Jacopo Guarnieri

| 02/07/2011 | 23:51
Sono Elia Viviani e Jacopo Guarnieri i trionfatori della quattordicesima Sei Giorni
delle Rose. Un epilogo maturato lungo tutto l'arco della manifestazione, che ha
visto la coppia italiana targata Pulinet indossare la maglia bianca Siderpighi la
prima sera e non toglierla più fino ai titoli di coda. Niente da fare, dunque, per
il tedesco Leif Lampater e lo svizzero Franco Marvulli (Rossetti Market), con
quest'ultimo che deve ancora rimandare l'agognata quinta vittoria nella kermesse
fiorenzuolana. Il podio è completato dai cechi Jiri Hochmann e Martin Blaha (Acef),
ma meritano una citazione di merito anche i danesi Jen-Erik Madsen e Mark Hester
(Indacoo), finiti pure loro a pieni giri, e gli americani Bobby Lea e Jacky Simes
(Gas Sales).


La giornata inizia con la Corsa a punti a coppie, che incide subito sulla classifica
generale, perché i vincitori, Hester e Madsen (Indacoo), proprio grazie a questa
affermazione superano i 100 punti e guadagnano così la tornata d'abbuono che
consente loro di agganciare a pieni giri le coppie Lea-Simes, Marvulli-Lampater e
Viviani-Guarnieri. Seguono lo Scratch numeri neri, che incamera il ceco Jan Dostal
(Il Container), e l'Eliminazione numeri rossi, appannaggio del belga Steve Schets
(Ferri).


Il Giro Lanciato offre velocità abbinata a spettacolo, ma nessuna novità, perché,
per la sesta volta su sei, s'impone la coppia leader Viviani-Guarnieri (Pulinet),
col tempo di 21.75, alla media di 65,214 km/h.


Lo Scratch «tutti in pista» riporta finalmente alla ribalta il sudafricano di colore
Nolan Hoffmann (Rosti).


Ma ormai tutta l'attenzione di pubblico e concorrenti è puntata sull'Americana
finale, quella dei verdetti inappellabili, nella quale ogni singolo sprint regala
punti in classifica generale. La prima metà di gara, se si eccttuano le «cacce»
indolori perfezionate da Edwards-Hoffmann, Grassmann-Edmuller e Lagkuti-Radionov,
non offre particolari sussulti, ma al giro di boa, con l'attacco congiunto di
Madsen-Hester e Hochmann-Blaha, coppie in lotta per il successo finale, la
competizione si anima decisamente, soprattutto perchè al loro inseguimento si
lanciano Lampater-Marvulli. Viviani-Guarnieri sembrano sorpresi, ma poi reagiscono e
riagganciano il tandem elevetico-tedesco. Il duello a distanza tra i due gruppetti
in fuga si risolve alla pari, visto che la coda del gruppo viene raggiunta prima da
Madsen-Hester e Hochmann-Blaha e poco dopo da Lampater-Marvulli e Viviani-Guarnieri.
Ormai per la coppia Pulinet, nettamente in testa con molti punti di vantaggio, è
fatta, ma i due italiani non si accontentano e vanno a vincere per distacco anche
l'ultimo traguardo, sul quale sfreccia Jacopo Guarnieri davanti al pubblico in
visibilio.


La serata di oggi è coincisa anche con la chiusura dell'International Track Young e
dell'International Track Woman. Nelle ultime gare della competizione maschile Under
23 bella doppietta dell'italiano Erik Tomarelli (Indacoo), primo nello Scratch e nei
200 Metri Lanciati (11.42 il tempo), mentre il ceco Frantisek Sisr (Il Container)
firma l'Eliminazione. L'ultima, decisiva prova, la Serie Sprint i punti dei singoli
traguardi che finiscono direttamente in classifica generale, non fa altro che
ribadire la netta superiorità del turco Unalan Recep (Mori Onofrio), che mette così
il sigillo al suo primo posto nella classifica generale, con il connazionale Ahmet
Orken (Pulinet) appena dietro.


Nella manifestazione femminile, invece, subito sugli scudi la russa Evegenyia
Romanyuta (Rossetti Market), a segno nello Scratch e nell'Eliminazione. Dopo
l'affermazione dell'americana Sarah Hammer (Conad) nei 200 Metri Lanciati (tempo
12.90), le ragazze scendono quindi in pista per la Serie Sprint conclusiva, nella
quale la Romanyuta (Rossetti Market) compie l'allungo decisivo in classifica che le
permette di conquistare il primo posto finale dell'International Track Woman.


La classifica definitiva a squadre propone invece in testa la Pulinet, davanti a
Rossetti Market e Ferri.


Classifica finale Sei Giorni delle Rose 2011: 1. Guarnieri-Viviani (Pulinet) 200
punti; 2. Lampater-Marvulli (Rossetti) 154; 3. Hochmann-Blaha (Acef) 135; 4.
Madsen-Hester (Indacoo) 120; 5. Lea-Simes (Gas Sales) 141 (-1 giro); 6.
Donadio-Perez (La Rocca) 85 punti (-3); 7. De Poorteere- Schets (Ferri) 75 (-3); 8.
Edwards-Hoffman (Rosti) 70 (-3); 9. Kadlec-Kankovski (Macro) 56(-3); 10.
Glowacki-Ratajczyk (Pavinord) 51 (-3); 11. Elorriaga-Muntaner (Alu Tecno) 24 (-2);
12. 13. Dostal-Hacecky (Il Container) 38 (-3); 14. Lagkuti-Radionov (Peugeot) 14
(-3); 15. Grassmann-Edmuller (CMO Trading) 7 (-3), 16. Buttazzoni-Jonkman (Arda
Natura) 5 (-4); 17. Marcolina-Simpson (Conad) 5 (-1); 18. Nielsen-Morkov (Mori
Onofrio) 6 (-5); 19. Luttrell-Khatuntsev (Garbi) 4 (-9)


I risultati completi su <http://www.6giornidellerose.com>


Copyright © TBW
COMMENTI
3 luglio 2011 00:37 francos
Principe...ringrazia va!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024