MARATHON. Sauser è mondiale, bronzo per Celestino

| 26/06/2011 | 18:09
E’ l’azzurro Mirko Celestino, ex stradista, a confermare la sua condizione nella specialità del Marathon. Oltre all’argento ai Mondiali e agli Europei del 2010, sul circuito del Montello, che l’azzurro conosce bene, oggi, dopo 115.7 km, Mirko Celestino conquista un brillante bronzo.
Una gara molto dura e la difficoltà che l’azzurro ha dovuto affrontare tra il 20esimo ed il 30esimo chilometro, a causa di una foratura dove i compagni sono stati determinanti per fronteggiare il momento e supportarlo per riportarlo in gruppo: “I miei compagni di squadra oggi sono stati tutti molto preziosi – dice l’azzurro - In un momento di difficoltà mi sono stati vicini aiutandomi a rientrare nel gruppo. Ho creduto di centrare l’obiettivo fino a venti chilometri dalla fine. Quando ho visto Absalon scattare ero ancora molto fiducioso. Devo considerare che comunque arrivo dalla strada, anche se ormai è quattro anni che pratico questa disciplina,  e accuso un poco i cambiamenti di ritmo; cerco infatti di controllare eventuali danni in salita. Oggi non è stato così, chi ha tagliato il traguardo ai primi due posti, in salita ha fatto la differenza”.
Il trionfo dello svizzero Christoph Sauser è stato infatti sigillato quando mancavano poco meno di trenta chilometri al traguardo sulla salita che portava alla decima presa. Lì lo svizzero attacca, sfruttando la sua bravura in salita e creando il vuoto dietro di lui.  Alle sue spalle Celestino è diventato intanto il protagonista di una gara che gli ha permesso di risalire le posizioni, conquistando poi il bronzo al traguardo a 5’42” dal vincitore Svizzero. Argento al ceco Joroslav Kulhvay a 3’12” dall’oro. Da mettere in evidenza anche il buon settimo posto si Massimo De Bertolis e il tredicesimo posto di Marzio Deho.
“Sono soddisfatto e molto felice per Mirko Celestino -   dichiara il Direttore Tecnico Hubert Pallhuber – Ci sono atleti come De Bertolis e Deho che, grazie alla loro preziosa esperienza sono una garanzia. Abbiamo creato un gruppo che ha potuto supportare Mirko Celestino verso un traguardo importante permettendo così di valorizzare la Maglia Azzurra e le squadre di appartenenza degli atleti convocati che hanno avuto la possibilità di correre un mondiale nella propria nazione” - conclude il Direttore Tecnico.
Grande sorpresa nella corsa femminile dove si impone la danese Annika Langvad che, a soli ventisette anni, regala alla sua terra il primo titolo iridato nel Marathon. Alle sue spalle la tedesca Sabine Spitz (a 1’55”) argento e la svizzera Esther Suss (a 3’22”) bronzo.  Miglior azzurra è Michela Benzoni che chiude tredicesima: “Un percorso molto bello ma molto duro. Il caldo poi non ha certo aiutato. Ho fatto del mio meglio. Peccato non essere riuscita ad entrare ta le Top Ten” - dice l’azzurra. Alle sue spalle la compagna di squadra Anna Ferrari, mentre Roberta Gasparini è 17esima e Alessia Ghezzo è 22esima. In 23esima posizione chiude Sandra Klomp e 27esima è Stefania Zanasca. Beatrice Balducci chiude 29esima.  Così per la giovane e promettente delle discipline del fuoristrada, Serena Calvetti che ha lavorato nella prima prte per supportare le compagne: “Grande il lavoro di Serena Calvetti a soli 22 anni nella parte iniziale del percorso che hanno saputo sfruttare le sue compagne  – dice il collaboratore tecnico Paola Pezzo – Per molte una gran bella esperienza di confronto internazionale”.

UOMINI ELITE: 1. Christoph Sauser (Svi) Km. 115,7; 2. Jaroslav Kulhavy (R. Ceca) a 3’09”; 3. Mirko Celestino (Ita) a 5’42” ý4° Tim Bohme (Ger) a 7'04"; 5. Jochen Kass (Ger) with 10'29"; 6. Alban Lakata (Aut) a 10'42". 7. Masimo De Bertolis Ita a 11’14”. 17° Marzio Deho a 13’. 15° FELDERER Mike a 14”. 24°RAGNOLI Juri (21”). 25° DI MARCO Davise (21’). 26° COSTA Walter (a 21’). 40° PALLHUBER Johann (a 31’). 43° BIANCHI Ramon (33’). 46° FARNISI Mirko. 50° Alessandro Gambino. 52° Ronchi Luca. 53° Giupponi Andrea.
DONNE ELITE: 1. Annika Lanvgad (Dan) Km. 98,3 in 4.20’33”; 2. Sabine Spitz (Ger) a 1’55”; 3. Esther Suss (Svi) a 3’21”.13esima Michela Benzoni (Ita).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...


Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...


La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...


Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...


Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...


Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...


Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024