Fabiana Luperini veste il tricolore

| 25/06/2004 | 00:00
Come era già successo nella cronometro di Marina di Pisa, le nuove leve del ciclismo femminile possono aspettare. A Cascina, nella provincia di Pisa in cui è nata, la trentenne Fabiana Luperini (Let's go Finland) ha vinto per distacco, al termine di una fuga solitaria di oltre 70 chilometri, il terzo titolo italiano (era già stata campionessa tricolore da esordiente nel 1988 e da Elite nel 1996) della propria carriera. «Rispetto alle strategie che si potevano ragionevolmente adottare in una gara come questa, forse sono partita troppo presto - commenta lo scricciolo (1,58 di altezza, corporatura minuta da ragazzina) di Cascine di Buti -. In tutto il tratto in linea da Cascina a Vico Pisano, dove iniziava il circuito di 11 chilometri e 200 metri in cui era inserita la salita di Castel di Nocco, non era successo niente; al secondo giro, siccome nessuna tirava, sono partita io. Sapevo benissimo che un'atleta da sola non sviluppa la stessa velocità di un gruppetto, ma vista la situazione non avevo paura che mi riprendessero subito. Ho avuto dalla mia parte il tifo di tutti i toscani, il loro incitamento mi ha dato la forza di mantenere un margine di vantaggio abbastanza costante». A tirare alle spalle di Fabiana nelle fasi conclusive della prova tricolore c'erano tredici avversarie pericolose: Tatiana Guderzo e Giorgia Bronzini (già cinque vittorie per ciascuna nel 2004), la campionessa italiana uscente Alessandra Cappellotto, Katia Longhin, Irene Piccioni, Sigrid Corneo, Tania Belvederesi, Francesca Castrucci, Gessica Turato, Anna Zugno, Noemi Cantele, Marianna Lorenzoni e Silvia Parietti. «Già mettere d'accordo due donne è difficile, figuriamoci tredici - annota la Cappellotto -. Ci si aspettava un attacco di Fabiana, questo era il suo terreno: colmare lo svantaggio era assolutamente possibile, ma bisognava viaggiare dandosi cambi regolari». La Luperini, invece, si è potuta godere da sola fino all'ultimo la sua vittoria; Tania Belvederesi ha conquistato in volata l'argento, piazzandosi davanti alla brava Alessandra Cappellotto. «Sono contentissima, perché ho dimostrato ancora una volta di saper fare bene il mio lavoro - ha aggiunto la Luperini, 103 successi all'attivo tra cui tre Tour de France e quattro Giri d'Italia -. Conosco bene la "politica di ringiovanimento"‚ adottata dalla Fci e quindi so di non avere nessuna possibilità di essere chiamata a vestire la maglia azzurra per Atene; penso però che al mondiale di Verona potrei ancora essere utile, anche se ovviamente il fatto di convocarmi o meno è una decisione che spetta solamente al tecnico di categoria». Da segnalare una caduta ai duecento metri che ha coinvolto Bronzini, Pozzoni e Longhin. Sara Bordoni Ordine d’arrivo 1. Fabiana Luperini (Let’s Go Finland), 127,2km in 3h32’00”, alla media di 36,000 km/h; 2. Tania Belvederesi (Acqua & Sapone Arg.) a 35”; 3. Alessandra Cappellotto (U.S.C. Chirio Forno D’Asolo); 4. Francesca Castrucci (Acqua & Sapone Arg.); 5. Gessica Turato (G.S. Safi-P. Zara Manhattan); 6. Tatiana Guderzo (G.S. Top Girls); 7. Anna Zugno (G.S. Safi-P. Zara Manhattan) a 45”; 8. Marianna Lorenzoni (Team Aliverti Bianchi Kookai) a 49”; 9. Noemi Cantele (U.C.T. Montebelluna); 10. Sigrid Corneo (S.C. Nobili Rubinetterie Guerciotti) a 1’02”. Iscritte: 77 Partite: 64 Arrivate: 12
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel comunicato con cui la Federazione nel weekend ha ufficializzato il nuovo assetto degli incarichi riguardanti le Nazionali azzurre, mancava un virgolettato del nuovo commissario tecnico della strada maschile Roberto Amadio: ci abbiamo pensato noi a fornirne di numerosi, con...


La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024