ATESTINA BIKE. Si rivede Francesco Casagrande

| 13/06/2011 | 18:04

Este (Pd). Atestina Superbike, Point to Point, in primo piano. Una granfondo sullo sterrato di Mtb cross country, che ha richiamato un alto numero di bikers, circa 900, nonostante altre concomitanze, da far ottenere alla manifestazione ciclistica sullo sterrato, grande successo, sia di valore tecnico che di partecipazione, con i migliori specialisti nazionali delle varie categorie, oltre all’alto numero di sportivi assiepati lungo il percorso. Vincitore assoluto è stato Ramon Bianchi (Team Full Dynamix), che è stato protagonista con l’ex professionista Francesco Casagrande (Cicli Taddei) e Stefano Del Grande (Team Full Dynamix), che sono giunti nell’ordine, oltre a Rafael Visinelli (Gs Forestale), che fino a metà gara era con i battistrada, per perdere contatto quando la corsa si faceva dura e l’11. posto in classifica che in parte lo accontentava. Tra gli specialisti padovani, Thomas Paccagnella (Elettroveneta-

Corratec), che tra gli immediati inseguitori ha conquistato un’onorevole 4. posto assoluto ed al 5. Nicola Dalto, che rappresentava la padovana Cicli Olympia. Nelle categorie femminili, in primo piano un terzetto di antagoniste: le Elite: Stefania Zanasca (Trek Stihl Torrevilla) e Mariangela Cerati (Colnago Arreghini), con la vera sorpresa della corsa, la padovana Valentina Donà (Asd T.Bike), che da ciclista

amatoriale, ha saputo contrastare la folta concorrenza salendo sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta. Gara che si è svolta con partenza ed arrivo ad Este, dopo aver percorso un tracciato collinare di km. 42 di estrema bellezza, tra luoghi meravigliosi sui colli Euganei. Percorso rinnovato e dopo la partenza da via Matteotti, subito la salita di Calaone, per attraversare il “Pianoro” ed il monte

Ventolone, per poi affrontare la discesa verso Valsanzibio e risalire dai temibili

“7 Guadi”, con il successivo monte Fasolo ed il Rusta. Un susseguirsi di sentieri

di ascesa e discesa ed ancora il “Canguro”. Dopo pochi chilometri, ecco che da Valle S. Giorgio. il famoso “Muro”di circa 1000 metri di dura salita da far rabbrividire, che con i suoi 27 per cento di pendenza, taglia le gambe ai meno preparati, ma anche

a qualcuno dei Big. Discesa attraverso un single track per risalire sulla “Scagliara”, il monte Cero e discesa con nuovo percorso per il Palazzo del Principe, dove ha

soggiornato Alvise Contarini, divenuto poi Doge di Venezia ed il transito all’ombra di villa Kunkler, dove ci soggiornò Lord Byron che si innamoro di Este e primizia finale, l’attraversamento degli splendidi giardini, tra fiori dai multicolori, all’interno del castello, prima di giungere sul traguardo del centro storico di Este, nei pressi di

Piazza Maggiore, dopo aver percorso km. 42 ed un dislivello di 1500 metri. Ottima la regia organizzativa curata dall’Acd Monselice- Beni con la valida collaborazione di un esperto pool di specialisti del settore ciclistico fuori strada.

Questi i podi per categoria:

M3: 1) Francesco Casagrande (Cicli Tadder); 2) Mauro Bettin (Full Dynamix);

3) Fabio Bonfanti (Pedale Fidentino).

M4: 1) Nicola Morozzi (Focus Factory Racing Bike); 2) Fabrizio Camaggi (Sintesi Corse); 3) Luca Frizzarin (Fizik Team).

M5: 1) Gianluca Galardini (Focus Factori Racing Bike); 2) Leonardo Arici (Racing Rosola); 3) Roberto Capponi (Cicli Olympia).

M6: 1) Riccardo Ceccatelli (Avis Vera Prato Est); 2) Danilo Cimiotti (Blubike);

3) Paolo Da Molin (Cicli De Franceschi).

Mj: 1) Francesco Spagnol (Sagitta Bike).

MW: 1) Valentina Donà (Asd T.Bike); 2) Beatrice Mistretta (Cicli Taddei); 3) Elisa Cappellari (Stones Bike).

Under: 1) Stefano Dal Grande (Team Full Dynamix); 2) Fabio Ongaro (Rop Stevens); 3) Gianluca Giraldin (Team Pamini).

DE: 1) Stefania Zanasca (Trek Still Torrevilla Mtb) ; 2) Mariangela Cerati (Colnago Arreghini Sudtirol).

EL: 1) Ramon Bianchi (Team Full Dynamix) ; 2) Thomas Paccagnella (Elettroveneta-Corratec) ; 3) Nicola Dalto (Cicli Olympia).

ELMT: 1) Marco Cellini (Cicli Taddei) ; 2) Alessio Cellini (idem) ; 3) Luca Censi (Pedale Fidentino).

JU: 1) Davide Nardei (Rop Stevens) ; 2) Lorenzo Guidi (Sintesi Corse) ; 3) Andrea Ostan (Rop Stevens).

M1: 1) Luca Bacchiavini (Cicli Performance) ; 2) Marco De Polo (Vivibike Crazysport) ; 3) Luigi Barizza (Scavezzon Corse).

M2: 1) Vega Burzi (Cicli Taddei) ; 2) Mauro Rampin (Scavezzon Corse) ;

3) Gianluca Rambaldi (Staff Bike 2000)

                                                                                             Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...


La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...


La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...


La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...


L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...


Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...


Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...


Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024