Capecchi tricolore degli juniores

| 24/06/2004 | 00:00
Eros Capecchi è il nuovo campione italiano della categoria juniores. Il toscano della Arianna Rimor ha battuto oggi in volata Salvatore Mancuso (Vianova Madigan) e Sacha Modolo (Vittorio Veneto). «Il mio idolo è Damiano Cunego, vincitore dei Mondiali di Verona nel 1999; dato che sto per entrare nella selezione nazionale, il mio sogno è avere quest'anno la sua stessa fortuna nella stessa città»: ha le idee chiarissime Eros Capecchi (diciottenne perugino d'origine ma residente ad Arezzo), che è il nuovo campione italiano della categoria Juniores. A Lari (deliziosa città celebre per il suo castello, per le ciliegie e per la pasta artigianale esportata in tutto il mondo), al termine di una corsa di 124 Km caratterizzata dal forte caldo, il portacolori della Us Arianna ha superato allo sprint Salvatore Mancuso (messinese in gara per la toscana Polisportiva Vianova Madigan), Sacha Modolo (Gs VittorioVeneto Cieffe) e il livornese Davide Macelli (Pol. Cicli Larignano). Hanno concluso la prova soltanto 25 dei 161 corridori partiti da Ponsacco: l'azione che ha scosso le acque è avvenuta al km 41, quando sono andati in fuga Casotto, Girlanda, Grendene, Marconi, Rasera e Zanco (Veneto), Manzotti e Tamburrini (Marche), Pirazzi (Lazio), Oss (Trentino), Borgi (Toscana), Margutti e Pontiroli (Emilia Romagna), Maffeis, Berardi e Aiello (Lombardia). Ai sedici battistrada hanno dato manforte anche Mucelli (Toscana) e Colò (Liguria), aggiuntisi a una cinquantina di chilometri dal traguardo, mentre quasi contemporaneamente Grendene e Borgi hanno alzato la bandiera bianca. L'ingresso di altri tre corridori ha portato a 19 il numero di atleti al comando; a una trentina di chilometri dalla conclusione sono stati rilevati, a 30" dai primi, i tenacissimi Grendene (Veneto) e Capecchi (Toscana); quest'ultimo è rientrato al comando della gara a -21 km. Scatto di Berardi, che ha visto sfumare le speranze proprio all'ultima tornata del circuito. Ai piedi della salita finale il gruppo è arrivato praticamente compatto, ma a dare la stoccata ha pensato Capecchi. «Nei pressi dell'arrivo ho corso senza nemmeno controllare i miei avversari, pensavo solo a spingere sui pedali senza risparmiare una goccia di energia - ha detto Capecchi -; quando ho sentito la gente incitarmi ed esultare in maniera incredibile, ho realizzato che ero davanti con un margine sufficiente per conquistare la maglia tricolore». Una carriera iniziata a otto anni, trenta successi in tutto di cui sette conquistati solo nel 2004, Eros Capecchi ha una mentalità già da serissimo professionista: durante la stagione agonistica è praticamente in costante ritiro con la squadra. Il ciclismo è la sua vita e anche il suo hobby, visto che colleziona biciclette Colnago che sono schierate in bella mostra nel salotto di casa (le fotografie di questo personalissimo museo si possono vedere nel sito internet www.eroscapecchi.com). Sul giovane talento della Toscana ha puntato gli occhi Luca Scinto, ex professionista e attuale direttore sportivo della Finauto, che non fa mistero di voler ingaggiare Capecchi per dargli le stesse possibilità di crescita del pupillo Giovanni Visconti, nel 2003 campione nazionale ed europeo tra gli U23. Domani la quarta, intensissima giornata della Settimana Tricolore, dedicata al settore femminile, con un doppio appuntamento: al mattino la prova su strada elite a Cascina (via alle ore 10, distanza 127,2 km, arrivo alle 13,30 circa), al pomeriggio in corsa le juniores a Vecchiano (via alle ore 17, km 85,6 da percorrere, arrivo alle 19,10). Differita su Raitre dalle 16,35 e sintesi su RaisportSat dalle 19,50. Sara Bordoni ORDINE D'ARRIVO 1. Eros Capecchi (Toscana - US Arianna), 124km in 3h01'41” alla media di 40,950 Km/h; 2. Salvatore Mancuso (Toscana - Via Nova Madigan Dick); 3. Sacha Modolo (Veneto - Cieffe Vittorio Veneto); 4. Davide Mucelli (Toscana - Pool Ciclistico Larigiano); 5. Fabio Casotto (Veneto - Pressix Zanon Tosetto) a 5"; 6. Alessandro Colò (Liguria - Bottegone) a 8”; 7. Michele Manzotti (Marche - Mengoni Usa) a 11"; 8. Diego Cargnelutti (Friuli Venezia Giulia - Sacilese Euro 90) a 13"; 9. Giacomo Zorzi (Friuli Venezia Giulia - Rinascita Ormelle); 10. Mariano Fichera (Toscana - Berti Mobili) a 17".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024