LUTTO. Il ciclismo piange Armando Zamprogna

| 28/05/2011 | 17:36
Si è spento all'Ospedale di Camposampiero (Padova), dove era ricoverato da alcuni giorni, Armando Zamprogna. A causare il suo decesso un male che lo aveva colpito alcuni mesi fa e che lo aveva profondamente debilitato tanto da rinunciare ad alimentarsi. Zamprogna è stato un personaggio che ha dato tantissimo al ciclismo ricevendo poco o nulla. Si è sempre prodigato e a 360 gradi per la promozione dello sport del pedale ed i suoi principali cavalli di battaglia sono stati i settori ciclocross e amatoriale. Armando, che da ragazzo aveva praticato il ciclismo nelle categorie giovanili, si era messo in mostra organizzando negli anni Settanta i Giri del Veneto degli amatori diventati poi d'Italia. Iniziative le sue che riscossero tantissimi consensi non soltanto in Italia, ma anche all'estero, al punto che in quegli anni gli fu affidata dai vertici federali la responsabilità degli amatori a livello europeo. Ma la sua grande passione era il cross tanto da riuscire ad organizzare grandissime gare come i Campionati Mondiali del 1979 a Saccolongo (vinti dal pugliese Vito Di Tano), insieme al suo amico fraterno Tobaldo Wainer.
Emblematiche quelle che per tantissimi anni si sono disputate l'8 dicembre a Silvelle di Trebaseleghe, in Provincia di Padova e le prove di Coppa del Mondo nonché campionati italiani non soltanto per agonisti, ma anche per amatori. Emblematici i tricolori messi a punto a Rio San Martino di Scorzè in casa dell'amico fraterno Almanzio Tosato sotto la neve.
Esemplare una delle sue più grandi creature, come il Criterium Triveneto di Cross nato durante le costruttive riunioni della Silvellese a Trebaseleghe che da sempre ha rappresentato uno degli appuntamenti più ambiti dell'attività agonistica autunnale ed invernale. Gare quelle volute da Armando che disponevano, senza togliere nulla agli altri, un fascino del tutto particolare come la gioia della festa e di stare insieme.
Zamprogna, era un personaggio che non si è mai risparmiato e quando era duramente impegnato nell'organizzazione delle corse (nel fango, sotto la pioggia, la neve ed il caldo torrido) non guardava in faccia a nessuno e volte poteva sembrare burbero, ma aveva un cuore grandissimo e possedeva una generosità non comune. Legato da grande amicizia all'ex patron del Giro d'Italia, Vincenzo Torriani, per molti anni ha operato al fianco della Selle Italia di Giuseppe e Riccardo Bigolin e ha offerto il proprio contributo all'organizzazione della corsa rosa. Sotto la sua guida, soprattutto nel cross, si sono formati anche grandi campioni nazionali e stranieri e tra loro il campione italiano Damiano Grego e l'iridato Daniele Pontoni. Quest'ultimo portato in tournée negli Stati Uniti.
Armando era rimasto particolarmente scosso dalla scomparsa del suo amico fraterno e braccio destro Loris Lamon. Inoltre, era stato tra i promotori del Premio Rotonda di Badoere - l'ambito riconoscimento che annualmente viene attribuito ai direttori sportivi che si distinguono a livello nazionale - e faceva parte della stessa giuria.
La notizia dell'aggravamento delle sue condizioni e del ricovero in ospedale di Zamprogna l'aveva data giovedì sera durante la riunione della giuria del Premio, il presidente Roberto Voltan, che era andato a trovarlo a casa qualche giorno prima. "Sono profondamente amareggiato per le sue condizioni di salute - aveva detto con emozione Voltan - ma ho timore che non ce la faccia a resistere".
Tantissime sono le testimonianze d'affetto e di stima nei confronti del dirigente padovano. Tra loro quelle di Antonio Scotton che alla fine dello scorso anno insieme a lui aveva organizzato, con la partecipazione della nazionale e del ct Fausto Scotti, la gara di cross a Mussolente (nella foto).
"Antonio - ha precisato con commozione Scotton - mi disse Armando dobbiamo organizzare una gara con i fiocchi come Dio comanda perché questa penso proprio che sarà l'ultima della mia vita. E cosi è stato".
Proprio 14 anni fa Zamprogna con la collaborazione della Selle Italia, dell'Elite e di Vittorio Scanferlato (suo fedele discepolo) aveva organizzato il Grand Prix Giovanile di Off Road-Trofeo Selle Italia Elite riservato ai bambini in età comprese tra i 3 ed i 12 anni. La manifestazione, articolata in nove prove, aveva preso il via il 20 marzo scorso da Cappella di Scorzè (Venezia) e si concluderà sabato 1 ottobre nella "sua" Silvelle di Trebaseleghe (Padova).
Con la sua scomparsa è un pezzo importantissimo di storia del nostro amato sport che se ne va. Non ti dimenticheremo mai.
Riposa in pace amico caro e proteggi la tua famiglia.

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024