FIGURE E FIGURINE. Quanti mazzi si fa Pirazzi

| 26/05/2011 | 17:15
di ANGELO COSTA    -
 
C’è un corridore che in questo Giro non si ferma mai: si chiama Stefano Pirazzi, laziale di Fiuggi e corre con il college Colnago Csf, guidato dalla premiata ditta Reverberi. Cinquantesimo in classifica a un’ora e un quarto da Contador, si è segnalato fin qui per le doti di grande combattente: ci ha provato ogni volta che poteva. Si segnala anche per lo slogan che lo sta accompagnando sulle strade d’Italia: ‘tutti pazzi per Pirazzi’ si è letto ovunque, dall’Etna alle Dolomiti. Delle due, l’una: o il buon Stefano ha tifosi fedelissimi, oppure prima e dopo la tappa a sistemare gli striscioni provvede lui personalmente.
Non ci sarebbe da stupirsi: Pirazzi ha molte faccende da sbrigare in questo Giro. Quando la corsa ha fatto tappa a Fiuggi, ha trovato la moglie e il figlioletto ad aspettarlo: erano lì per applaudirlo, ma anche per riportarlo a casa, dove c’era da sistemare qualche faccenda domestica, come potare gli alberi in giardino e riordinare il garage. Stesso ritornello quando la corsa è risalita dalla Sicilia: in Abruzzo, ad attendere Pirazzi, c’era ancora la famiglia, che ha sfruttato l’occasione per prendersi un paio di giorni di vacanza. Moglie e figlioletto, s’intende: al corridore di Reverberi è toccato fare il papà e il marito, sistemando l’ombrellone in spiaggia e accompagnandoli a prendere il gelato. Unica concessione: assentarsi qualche ora, per fare il mestiere di ciclista.
A metà della seconda settimana, Pirazzi è riuscito a liberarsi degli impegni di famiglia: devo provare a vincere una tappa, si è giustificato. Ma non per questo ha finito le Duracell. Sulla strada per Bergamo, ha trovato il tempo per fermarsi a bordo strada, per abbracciare Anita Tironi, presidente della società che l’ha lanciato verso il professionismo. Un gesto nobile, che l’ha costretto a fare ancora gli straordinari: siccome il gruppo stava viaggiando a oltre cinquanta orari, ha impiegato qualche chilometro per riagganciarsi. E’ rientrato con la lingua penzoloni, ma felice di aver onorato una persona cara. Previsto da oggi un nuovo striscione: ‘quanti mazzi si fa Pirazzi’.

Copyright © TBW
COMMENTI
Grandi Pirazzi
26 maggio 2011 18:56 discesaesalita
Si Tutti pazzi per Pirazzi, atleta eclettico un puro sangue,vogliamo rivederloall'attacco, però Sig. Costa, credo sia giusto ricordare tutti i dirigenti del team, cè un'altro che è molto bravo insieme alla premiata ditta Reverberi, sempre se non è stato ancora licenziato, parlo di Lanzoni, mi sembra di averlo visto in ammiraglia, non mi piace quando si mette da parte gente che magari restano dietro il palcoscenico ma sono ugualmente importanti per trascinare l'ambiente.

Grande Pirazzi........ e grande anche il ds Lanzoni
26 maggio 2011 20:10 lele124
Pirazzi e' un Grande da sempre tutto il massimo di se stesso,magari un po' istintivo che lo porta a bruciare molte energie ma e' un corridore che da sempre spettacolo..........e come dice discesaesalita ben guidato dal ds Lanzoni che da molti anni e' in questo ambiente e credo meriti un po' piu' di blasone visto che non si sente molto il suo nome...........bravi a tutta la colnago.........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024