ATTACCHI & CONTRATTACCHI. Cipollini, lo sfregio allo Zoncolan

| 22/05/2011 | 15:15
di CRISTIANO GATTI   -  


Dalla rubrica “La zampata” di Mario Cipollini, tutti i giorni (quasi) sulla “Gazzetta”: “Non mi sento il depositario di nessuna verità, ma devo dire che non mi piacciono le salite come lo Zoncolan. Servono a poco e appiattiscono le differenze”.
Caro Mario, neppure io mi sento depositario di niente, tanto meno di verità. Però apprezzo tantissimo le persone che si espongono con idee proprie e opinioni chiare, quindi capirai perchè non ne apprezzo moltissime. Tu fai benissimo a tumulare in tre righe lo Zoncolan e le salite come lo Zoncolan: questo è il tuo pensiero e tutti devono rispettarlo. Spero solo che anche tu faccia altrettanto. E comunque, anche se non è così, io ti esprimo tranquillamente tutto il mio dissenso: mi trovo agli antipodi, confesso apertamente che io le salite come lo Zoncolan, e più ancora il Mortirolo, le adoro e le aspetto tutto l’anno.
Spieghi: “Servono a poco e appiattiscono le differenze”. Il tuo è chiaramente un ragionamento ipertecnico, per questo piuttosto sensato. E’ vero: sullo Zoncolan, con quelle pendenze, con quei rapporti, i migliori – quelli in salute – non riusciranno mai a darsi più di un minuto. Tanto strazio per così poco, verrebbe da dire.
Però, caro Mario: adesso che non sei più in bicicletta, potresti e dovresti fare uno sforzo. Un salto di qualità. Dovresti provare a sollevare la testa dal vostro ombelico ciclistico, per considerare finalmente anche qualcosa in più rispetto ai pignoni e ai watt. Il ciclismo, da tempo, soffre problemi molto più seri dei pignoni e dei watt. Ha bisogno di risollevarsi nelle passioni della gente comune, ha bisogno di ritagliarsi un suo spazio nella considerazione e nelle fantasie del pubblico. Se posso usare un’espressione pittoresca, direi che il ciclismo ha un disperato bisogno di ritrovare fascino.
Allora, andiamo al punto: io credo fermamente che questa operazione simpatia sia possibile soltanto lassù, dove osano le aquile. Non che sprint e cronometro contino zero: diciamo che sono il giusto contorno. Ma la portata principale è e resterà sempre la salita. La grande salita, la salita estrema. Più la montagna è carogna e crudele, più il pubblico s’inchina estasiato, davanti all’impossibile. Che poi, in soldoni, in termini di classifica, queste prove impossibili si risolvano con gli stessi distacchi di una tappa qualunque, molto meno di una cronometro, è assolutamente secondario. Non importa nulla. Una finale di Coppa del mondo giocata a Wembley resta un appuntamento memorabile e imperdibile, anche se finisce ai rigori.
Lo capisci, caro Mario? Il ciclismo vive di un fascino antico e immutabile, non di rigide considerazioni tecniche. Se non credi a me, prova ad ascoltare il grido assordante dei centomila, o duecentomila, o chissà quanti sono veramente, radunati ogni anno sullo Zoncolan, come tanti devoti che almeno una volta debbano raggiungere la propria mecca.
Io non sono depositario di nessuna verità, dici tu e dico anch’io. Ma loro, i tifosi, quelli che tengono in piedi questo sport, sì. Sono depositari della verità, dell’unica verità solare e indiscutibile. Mi pare non ci voglia molto per capirla: pretendono gli Zoncolan, che forse non fanno grandi differenze in classifica, ma fanno enormi differenze nei loro cuori.

Copyright © TBW
COMMENTI
Poi non lamentiamoci se..........
22 maggio 2011 22:25 memeo68
Caro Cristiano, sai che sono quasi sempre in pieno accordo con le tue esternazioni ma stavolta faccio un pò fatica a seguirti. Di Luca disse che fanno ciclismo su strada e non ciclocross,ok. E allora salire a Plan de Corones con delle quasi mtb va bene? Scalare delle montagne assurde con dei rapporti da mtb va bene?
Vogliamo che i ciclisti ritornino ad essere "umani" facendogli fare cose e sforzi "disumani"? Poi però non lamentiamoci!!!
Per quanto riguarda i distacchi ricordo Simoni vincere un giro sugli appennini,e fu un grande spettacolo.
Vedrai che dalla prossima torneremo ad essere in sintonia

VAI IN BICI
23 maggio 2011 09:58 CDM2022
PENSO CHE TU DEBBA PROVARE AD ANDARE IN BICICLETTA PER CAPIRE COSA VUOL DIRE IL CARO MARIO MAGARI RIUSCIRAI A PEDALARE MEGLIO DI QUANTO SCRIVI

x CDM2022
23 maggio 2011 11:07 mdesanctis
Credo che Gatti in bicicletta ci vada, e anche abbastanza.
Credo che lei non abbia capito nulla dell'articolo. Se lo rilegga con calma e scoprirà che non contesta il parere, tecnico, di Cipollini (che è condivisibile al 100%), sposta l'argomento sul fatto che queste salite possono riavvicinare il ciclismo al grande pubblico. Noi appassionati guardiamo anche il Circiuto del paese, se capitiamo lì. Il grande pubblico che in questi anni si è staccato dal ciclismo per questioni note e stranote, si potrà riavvicinare sentendo nomi conosciuti, che non devono per forza essere quelli di ciclisti, ma anche di salite. "oggi scalano lo Zoncolan... il Mortirolo... C'è il tappone dolomitico". Ieri pomeriggio ero in un circolo ricreativo, tutti guardavano ciclismo anche se solo in 2 conoscevano i nomi de corridori. Una volta c'era la Coppa del Mondo con le 5 classiche monumento + altre 5 classiche. Quei geni dell'UCI l'hanno eliminata quando, finalmente, la gente aveva cominciato a riconoscerla a seguirla sapendo di cosa si trattava.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024