ATTACCHI & CONTRATTACCHI. Giuria da foto ricordo

| 18/05/2011 | 17:29
di CRISTIANO GATTI  -  

Con alcuni colleghi, in attesa della partenza da Roseto, ho passato un quarto d’ora ascoltando la lezione piccata del giudice Gianluca Crocetti. Testimone autorevole il team manager della Lampre, Roberto Damiani. L’alta autorità, che tutela la regolarità del Giro, ci ha spiegato per filo e per segno che noi giornalisti siamo più o meno dei pataccari – oltre ai soliti difetti: ladri, magnoni, analfabeti -, perché abbiamo raccontato la strana corsa di vari velocisti sull’Etna, salvati dal tempo massimo grazie alla vecchia tecnica della manina sull’ammiraglia.
Tono perentorio, Crocetti ha escluso al cento per cento tale eventualità, con un corredo di cronometraggi e di circostanze che francamente è un po’ complicato riportare qui. La sostanza dell’intemerata è comunque chiara: raccontate cretinate, alla giuria non sfugge nulla, sull’Etna si è svolto tutto nella massima regolarità.
Noi abbiamo ascoltato, cercando inizialmente di sostenere alcune buone ragioni, alla fine però lasciando perdere, davanti a cotanta incrollabile certezza. Praticamente ci siamo risparmiati una fatica inutile. Sì, totalmente inutile avvitarci nell’autodifesa del nostro lavoro, perché il giudice non avrebbe mai accettato di dubitare del suo. Come le sacerdotesse del tempio, i giudici del Giro d’Italia sono immacolati, puri, candidi. Pure infallibili.
Ma poi c’è anche un altro motivo che ci ha consigliato di chiuderla lì. Mentre Crocetti ci spiegava l’impossibilità dei traini sull’Etna, noi avevamo già visto e pubblicato le foto dei traini sull’Etna, le stesse che poi tutta la carovana ha scoperto col passare delle ore (solo una parentesi che mi voglio concedere: il buon Chicchi, portato da Cavendish e da Savoldelli come testimone chiave a discarico dell’inglese, dopo essersi attaccato alla macchina – vedi foto - adesso potrebbe attaccarsi un po’ anche al tram).
Allora, solo una dedica finale all’integerrimo giudice Crocetti: nella vita, il sano seme del dubbio aiuta sempre. Le certezze integraliste non aiutano mai. Secondo me, il buon arbitro, come il buon vigile urbano, emerge quando riesce ad ammettere nel suo lavoro un minimo di flessibilità. Qui al Giro, purtroppo, non mi pare sia così. E la cosa è preoccupante. Perché lo scandalo dell’Etna potrebbe quanto meno servire per il futuro, inducendo la giuria a migliorare i controlli in coda nelle prossime tappe. Invece, a quanto pare, non c’è speranza. Questi giudici sono straconvinti della propria infallibilità. Se fossi un velocista, mi attaccherei all’ammiraglia, sicuro che al massimo mi fanno una fotoricordo e finisco su un sito Internet. Ma non sia mai che la giuria dei non vedenti se ne accorga.



PAROLE COME PIETRE

«Su un arrivo del genere, Cavendish non vince mai. Se vince, mi mangio un cinghiale vivo».
(Angelo Costa, mezz’ora prima dell’arrivo di Teramo, rispondendo sprezzante a Stagi e Gatti che pronosticavano Cavendish. Mezz’ora dopo, Cavendish vinceva la tappa).

Copyright © TBW
COMMENTI
MAH
18 maggio 2011 17:37 mukoman
certo il comportamento sarebbe da punire, ma non la state facendo un po' troppo lunga con questa storia?

ipocrisia per sempre!!
18 maggio 2011 17:53 verita
se fossero fiscali il giro lo finirebbero solo una quarantina!!!fatelo piu' duro l'anno prossimo!!!poi volete il ciclismo pulito!!!

Condivido
18 maggio 2011 19:04 Fra74
..appieno e STRAQUOTO questo articolo del Dott. Gatti, seppur, in altre circostanze non sempre mi ha trovato d'accordo.
Comunque, ecco perchè il CICLISMO riusirà sempre a galleggiare, perchè certi commenti "sul fatto di farla troppo lunga" su tali vicende, non aiutano. Quello che aiuta è la sportività e TUTTI COLORO che si sono attaccati non lo sono: avrei preferito che la GIURIA insieme all'ORGANIZZAZIONE avessero, eventualmente, a fine corsa, aumentato il tempo massimo, MA CHI SGARRA, deve essere punito,escluso dal GIRO, sia che si chiami CAVENDISH o SIMONE STORTONI, solo per fare un esempio tra uno popolare ed uno conosciuto.

D'ACCORDO
19 maggio 2011 08:24 mukoman
ok dai sono d'accordo, tra una decina d'anni la tappa dell'etna non sara' certo ricordata per l'attacco di contador, ma per la miopia della giuria...nel ciclismo episodi di questo tipo ce ne sono sempre stati, addirittura in belgio e in olanda le moto piu' di una volta hanno aiutato non in fondo al gruppo ma in testa i corridori di casa, cosa vogliamo fare, abbassarci al livello delle trasmissioni che commentano gli episodi delle partite di calcio?
certo ognuno e' libero di pensarla come vuole e io pure.

dico la mia
19 maggio 2011 13:43 AERRE56
parole come pietre? mi viene da sorridere, forse (certamente) nella sua vita sig. gatti non ha mai avuto la sfortuna di verificare quanto pesano le pietre. Sprezzante? Costa avrà espresso un parere, più o meno condivisibile. Per cortesia, moderiamo i toni, non è sempre la voce grossa che prevale. Se poi dovrà mangiarsi un cinghiale vivo sono fatti suoi.

bravissimo
19 maggio 2011 14:06 matteoromano
Complimenti a Cristiano Gatti, il più bravo giornalista che scrive di ciclismo !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024