SANTUARI. Ghisallo e Boden uniti nel nome del ciclismo

| 07/05/2011 | 08:28
Incontro che costituirà anche un gemellaggio sportivo quello di oggi a Magreglio, fra una delegazione della provincia Verbania-Cusio-Ossola,  il Santuario della Madonna del Ghisallo ed il Museo. Con il presidente Domenico Macrì del G.S. Madonna del Ghisallo, il rettore don Luigi Farina e la direttrice del Museo arch. Carola Gentilini saranno a ricevere la delegazione V.C.O., che sarà guidata dall’assessore allo sport, l’indimenticata campionessa dello sci di fondo Guidina Del Sasso, anche molti dirigenti e sportivi. Atleta polivalente la Del Sasso è la madre del corridore professionista Paolo Longo Borghini (attualmente alla Liquigas) vincitore del G.P. Nobili Rubinetteria del 2006 e della cronosquadre di Palazzolo, apertura del Brixia Tour  2010 che ha militato nella Vini Caldirola (2004), Barloworld (2006-2010) e Ceramica Flaminia (2007-2009). Nata ad Asiago il 16.01.58 Guidina Del Sasso risiede a Ornavasso ed è stata una delle migliori specialiste dello sci di fondo, a livello nazionale ed internazionale. Ha svolto attività agonistica anche nella corsa in montagna e nello ski roll. Nello sci di fondo ha disputato tre Olimpiadi, sei campionati del mondo e 15 Coppe del Mondo, nazionale per 18 anni, ha preso parte a circa 300 gare internazionali, vincendo 5 edizioni della Marcialonga e 11 titoli italiani, due volte argento alle Universiadi Internazionali di Nevegal (Italia), ha vinto quattro campionati del mondo Master individuali e due in staffetta (3 dispuatesi in Svezia ed altrettante in Germania). Un bronzo al campionato del mondo di corsa in montagna, un titolo mondiale (in Italia) vinto nello ski roll, tre Europei (in Ungheria) e venti titoli italiani. Il programma di domani prevede:  
ore 10,00 - 10,30 Arrivo delle Autorità del Comune di Ornavasso e del Santuario della Madonna del Boden con una comitiva di ciclisti e accompagnatori;
ore 10.45 Santa Messa presso il Santuario della Madonna del Ghisallo
ore 11. 30 Visita al Museo e brindisi presso lo spazio bar del Museo.

L’assessore Guidina Del Sasso ha voluto effettuare due cerimonie di gemellaggio prima del passaggio del Giro d’Italia a Macugnaga (tappa del 27.05 Bergamo-Macugnaga di 211 km. con il Mottarone) e quella successiva (del 28 Verbania-Sestriere di 242 km.). L'ospitalità verrà ricambiata da parte del Comune di Ornavasso, presso il Santuario della Madonna del Boden, il 21 maggio alle 16.00.

Questa la richiesta:
Come preannunciato il prossimo 27 e 28 maggio la nostra Provincia sarà sede di tappa di arrivo (Macugnaga) e partenza (Verbania) del Giro dei 150 anni d'Italia e ci piacerebbe davvero che l'evento, con cui sancire questa nostra 'fratellanza', potesse essere organizzato prima di allora. Resto in attesa di un suo gentile riscontro per capire quali aspettative possiamo nutrire e come possiamo procedere. La ringrazio del prezioso aiuto e la saluto con viva cordialità,
Guidina Dal Sasso. Assessore Sport e Turismo Provincia Verbano Cusio Ossola.

“Il Santuario della Madonna dei Miracoli, detta del Boden” sorge a 475 metri in posizione dominante sul paese di Ornavasso e sulla piana del Toce, su una fascia pianeggiante. “Boden”, in dialetto walser (perché di origine alemanna furono i coloni che fondarono questo borgo) significa pianoro circondato da fitti boschi di castagno. La sua origine, narra la leggenda, è legata all'episodio miracoloso che il 7 settembre 1522 vide protagonista la pastorella Maria Della Torre che, addormentatasi mentre pascolava il gregge, si risvegliò a notte inoltrata circondata da una luce vivissima al fondo di un precipizio dove ritrovò gli armenti accanto ad una cappelletta dedicata alla Vergine. La voce del miracolo si diffuse ben presto nei dintorni e nel 1530, in piena epoca della Controriforma fu dato inizio alla costruzione del Santuario che ebbe successivi ampliamenti e abbellimenti. La raccolta di ex-voto, un tempo appesi alle pareti della chiesa e ora collocati in due ampie sale adiacenti l'abitazione del custode, costituisce un documento di estremo interesse per la ricostruzione del sentimento religioso della popolazione e degli stili di vita nel tempo. Il numero complessivo di ex-voto del Boden è di 1147, il 40% dei quali anteriori al Novecento. Al principio del secolo XVI si venerava colà un'immagine della Vergine dipinta sul muro di una Cappelletta. Essendosi guastato il dipinto per le intemperie, vi fu posta una statuetta non più alta di 30 centimetri rappresentante la Madonna Incoronata. Sebbene rustica e disadorna fosse la Cappelletta, pure quell'immagine della Madonna era sempre venerata con particolare devozione da tutti i passanti che si recavano ai monti, chi per la pastorizia, chi per il taglio del fieno o della legna. La devozione verso la Madonna del Boden andava crescendo sempre più; sorse allora, nell'animo di pie persone, il pensiero di fare rinnovare l'affresco rappresentante la Vergine col Bambino e fu compiuto. Nel settembre 2008 i ciclisti della Provincia hanno proclamato la Madonna del Boden loro patrona.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...


La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024