Armstrong: non ho mai pensato all'ottavo Tour

| 03/08/2005 | 00:00
Prima uscita ufficiale di lance Armstrong dopo il trionfo di Parigi. Ieri il campione texano è stato ospite del “David Letterman Show”, uno dei talk show più famosi della tivù statunitense. «Non ho mai pensato a vincere l'ottavo Tour de France. Anche se quest'anno avessi perso, mi sarei ritirato ugualmente. Ad aprile ho detto che avrei smesso e non avrei cambiato idea se non fossi arrivato primo a Parigi. Non sono giovanissimo per continuare a fare il ciclista e qualcuno, in realtà, pensava che fossi anche troppo vecchio per vincere di nuovo il Tour... Questa corsa è una corsa a sé, è un misto di maratona, scacchi e gare automobilistiche della Nascar: bisogna aver resistenza, bisogna pensare ad una strategia e bisogna saper sfruttare la scia degli avversari. In genere si pensa che il ciclismo sia uno sport individuale. Bè, al Tour diventa più che mai uno sport di squadra. Il lavoro degli altri 8 compagni diventa determinante: io corro dietro di loro e in una giornata risparmio anche il 30 o il 50% di energie». «Quest'anno - ha proseguito Armstrong - abbiamo faticato nella prima settimana, poi la squadra si è ripresa: in effetti nelle prime giornata abbiamo bluffato... I sospetti di doping? Ormai ci sono abituato. Sento dire che ho il cuore più grande rispetto alla media o che non produco acido lattico. In realtà non faccio altro che allenarmi. Con il passare degli anni, solo con il lavoro si può compensare ciò che si perde fisiologicamente. Sto diventando vecchio, ma non ho mai pensato a prendere scorciatoie per ottenere risultati». La famiglia è una delle priorità del texano. «Quest'anno, sul podio parigino, c’eranbo anche i miei tre figli. Sono ancora piccoli ma cominciano a rendersi conto, cominciano a capire quale sia stato in questo periodo il mio lavoro. Magari tra 15 anni vedranno i ritagli dei giornali e diranno: “Ecco cosa faceva papa”. Oltre alla famiglia, l’altra priorità è la lotta al cancro». Il settimanale “Sports Illustrated” ha reso omaggio al campione: in copertina, nel numero uscito due giorni fa, campeggia la foto di Armstrong in maglia gialla per le strade della campagna francese. Il titolo “What a ride, seven years of pain and purpose” (Che corsa, sette anni di dolore e di ambizione) rimanda all'ultima pagina, occupata integralmente da una foto scattata alla fine del 1996. «Sono io all'epoca della malattia - spiega Armstrong -: mi sottoponevo a cicli di chemio, avevo perso tutti i capelli. Il tumore si era diffuso, avevo lesioni ai polmoni e al cervello». Nel 1996 Armstrong ha creato una fondazione per raccogliere fondi a favore della lotta contro il cancro. «Abbiamo creato i braccialetti di plastica per raccogliere denaro: li abbiamo venduti a 1 dollaro e fino ad ora ne sono stati acquistati 55 milioni. Non scorderò mai che la guarigione è stata il primo grande traguardo della mia vita. La vittoria dei sette Tour è stata il secondo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024