Armstrong: non ho mai pensato all'ottavo Tour

| 03/08/2005 | 00:00
Prima uscita ufficiale di lance Armstrong dopo il trionfo di Parigi. Ieri il campione texano è stato ospite del “David Letterman Show”, uno dei talk show più famosi della tivù statunitense. «Non ho mai pensato a vincere l'ottavo Tour de France. Anche se quest'anno avessi perso, mi sarei ritirato ugualmente. Ad aprile ho detto che avrei smesso e non avrei cambiato idea se non fossi arrivato primo a Parigi. Non sono giovanissimo per continuare a fare il ciclista e qualcuno, in realtà, pensava che fossi anche troppo vecchio per vincere di nuovo il Tour... Questa corsa è una corsa a sé, è un misto di maratona, scacchi e gare automobilistiche della Nascar: bisogna aver resistenza, bisogna pensare ad una strategia e bisogna saper sfruttare la scia degli avversari. In genere si pensa che il ciclismo sia uno sport individuale. Bè, al Tour diventa più che mai uno sport di squadra. Il lavoro degli altri 8 compagni diventa determinante: io corro dietro di loro e in una giornata risparmio anche il 30 o il 50% di energie». «Quest'anno - ha proseguito Armstrong - abbiamo faticato nella prima settimana, poi la squadra si è ripresa: in effetti nelle prime giornata abbiamo bluffato... I sospetti di doping? Ormai ci sono abituato. Sento dire che ho il cuore più grande rispetto alla media o che non produco acido lattico. In realtà non faccio altro che allenarmi. Con il passare degli anni, solo con il lavoro si può compensare ciò che si perde fisiologicamente. Sto diventando vecchio, ma non ho mai pensato a prendere scorciatoie per ottenere risultati». La famiglia è una delle priorità del texano. «Quest'anno, sul podio parigino, c’eranbo anche i miei tre figli. Sono ancora piccoli ma cominciano a rendersi conto, cominciano a capire quale sia stato in questo periodo il mio lavoro. Magari tra 15 anni vedranno i ritagli dei giornali e diranno: “Ecco cosa faceva papa”. Oltre alla famiglia, l’altra priorità è la lotta al cancro». Il settimanale “Sports Illustrated” ha reso omaggio al campione: in copertina, nel numero uscito due giorni fa, campeggia la foto di Armstrong in maglia gialla per le strade della campagna francese. Il titolo “What a ride, seven years of pain and purpose” (Che corsa, sette anni di dolore e di ambizione) rimanda all'ultima pagina, occupata integralmente da una foto scattata alla fine del 1996. «Sono io all'epoca della malattia - spiega Armstrong -: mi sottoponevo a cicli di chemio, avevo perso tutti i capelli. Il tumore si era diffuso, avevo lesioni ai polmoni e al cervello». Nel 1996 Armstrong ha creato una fondazione per raccogliere fondi a favore della lotta contro il cancro. «Abbiamo creato i braccialetti di plastica per raccogliere denaro: li abbiamo venduti a 1 dollaro e fino ad ora ne sono stati acquistati 55 milioni. Non scorderò mai che la guarigione è stata il primo grande traguardo della mia vita. La vittoria dei sette Tour è stata il secondo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


Oggi partirà da Castel di Sangro per arrivare a Tagliacozzo (L’Aquila) la settima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


E' stata svelata la collezione di abbigliamento primavera-estate 2025 di Pinarello, con un'ampia selezione di capi eleganti, performanti e tecnici disponibili per uomini e donne che richiedono il miglior abbigliamento nelle giornate più calde. Le maglie, i pantaloncini, le giacche a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024