CHALLENGE GIORDANA. Gf Fizik, che emozioni!

| 02/05/2011 | 08:59
1° maggio, festa del lavoro… e dello sport. È successo a Zanè, nel vicentino, che si è tramutata in cuore pulsante della Granfondo fi’zi:k, valida comne seconda prova del Challenge Giordana.
È stato un parterre davvero affollato con quasi 2000 iscritti quello raccolto nelle griglie di partenza, ricco di tanti bei nomi delle granfondo, da Kairelis a Cunico e Vaccaroni, e anche di alcuni professionisti che si sono dati appuntamento sulle strade vicentine per dare una bella spinta alla loro preparazione. È il caso del trevigiano Alessandro Ballan, che insieme al suo compagno di team Mauro Santambrogio ha affrontato il percorso lungo. C’erano anche  altri professionisti delle ruote magre, come Davide Cimolai e Mauro Finetto della Liquigas e ancora Marcello Pavarin, Angelo Furlan, Emanuele Sella e Michele Merlo, tutti a pedalare a fianco degli amatori.
Campioni a parte, le emozioni sportive le hanno regalate gli atleti in gara, soprattutto il gruppetto di testa, animato da guizzi personali e da colpi di scena che hanno tenuto sul “chi vive” il nutrito pubblico in zona arrivo.
Il primo blitz di giornata è venuto dal veronese Adriano Lorenzi, che ha deciso di scremare la testa del gruppo sulla prima salita di Cà Vecchia. Lo scatto, però, non ha colto impreparati gli altri atleti, e già a metà salita Lorenzi è stato riacciuffato. Superato il primo GPM, vivacizzato dal tentativo di Lorenzi, iniziava a dettare l’andatura il vicentino Roberto Cunico, che già prima della partenza aveva dichiarato di puntare alla vittoria e di voler giocare in attacco. Così il portacolori della Cicli Beraldo iniziava a imporre il ritmo agli altri, in particolare a quella manciata di atleti in grado di stargli a ruota, come Bruttomesso, Cappelletti e Zoppello.
Il ritmo della pedalata era impostato su medie elevate di circa 38,5 km/h, tanto che i corridori arrivavano ad attaccare il secondo e selettivo (soprattutto nella logica del medio) GPM, quello della Barcarola, dopo solo un’ora e mezza dal via. A transitare per primo il tandem formato da Zoppello e Cunico, con quest’ultimo ben deciso ad evitare le fughe degli avversari e a vincere in casa, così da ipotecare con maggior forza pure la sua posizione di vantaggio nel Challenge Giordana.
La salita della Barcarola ha fatto senza dubbio selezione, sgranando per bene il gruppo e creando degli strascichi notevoli: se prima la spedizione che inseguiva i leader era formata da un centinaio di atleti, in cima alla salita questa era ridotta a poco più di venti “superstiti”.
Dopo i passaggi per Arsiero e Velo, al 78° km di Piovene Rocchette la situazione era ancora pressoché invariata, con Cunico a comandare un quartetto in 20’’ di vantaggio sul resto degli inseguitori, un poker dove insieme a Zoppello e Cappelletti si erano inseriti anche Masiero e Salani. Il passaggio successivo per Calvene segnava anche la divisione tra il percorso medio (89 km) e lungo (149 km), momento decisivo per le sorti della classifica finale, e mentre Cunico e Zoppello proseguivano verso il lungo, buona parte dei primi optava per il traguardo del mediofondo.
Le sorti della gara corta sono state segnate dal secondo transito sulla salita Ca’ Vecchia, terzo ed ultimo GPM di giornata che ha “mandato avanti” un gruppetto di otto atleti estremamente compatto e destinato a stabilire la classifica negli ultimi metri di gara. La velocità ha premiato l’atleta di casa Marco Fochesato (2h31’50’’), vicentino del Velo Club La Piana che ha vinto con un distacco infinitesimale su Antonio Camozzi e su Massimo Cappelletti. Un bel regalo di compleanno in anticipo (quello ufficiale sarà il 20 maggio) per il corridore di Valdagno, che ora punta ai vertici del Challenge Giordana. Tanta soddisfazione anche per il bergamasco Camozzi e per il vicentino Cappelletti, doppiamente realizzato dal primo podio assoluto e nella vittoria della Granfondo del suo stesso team fi’zi:k.
A poco più di dieci minuti dai colleghi maschi tagliava il traguardo la prima donna, la favorita Serena Gazzini, prima in 2h47’24’’, che ha preceduto di oltre due minuti e mezzo l’austriaca (residente a Bardolino) Christiane Bitante e la campionessa olimpica della scherma Dorina Vaccaroni, in gara con la squadra locale Alpilatte B.R. Pneumatici Zanè.
Nel frattempo, le sorti del percorso lungo si decidevano sulla “Cima Coppi” della gara, ovvero l’ascesa del Monte Corno, che vedeva al comando la coppia formata da Cunico e Beconcini. Quest’ultimo, toscano del Team Maggi, stava tessendo un ottimo lavoro di squadra per favorire il suo compagno di team Cappè, incollato alle loro ruote insieme a Corradini.
Sull’ultimo GPM, quello della salita Cà Vecchia attaccata per la seconda volta, entrava in scena pure un terzo elemento della squadra Maggi, Gianluca Cavalli, che lanciava la carica del gruppetto dei soliti Cunico, Cappè, Corradini e Beconcini, tallonati da Kairelis e scortati pure dai due assi della BMC Racing Team Ballan e Santambrogio. Con le spalle coperte dal sostegno del suo team, dopo l’ultimo GPM Cappè iniziava a raccogliere il proprio vantaggio, in modo da presentarsi al traguardo con 48’’ di vantaggio sul resto del gruppo. Deciso in una manciata di centesimi di secondo il resto del podio, con Beconcini secondo e Corradini terzo, mentre Roberto Cunico chiude con una 4.a posizione che sa un po’ troppo di amaro.
Nessuna sorpresa nella gara femminile, invece, con Marina Ilmer a guidare fin dall’inizio la spedizione rosa e prima in 5h06’29’’. Certamente la lunga esperienza maturata nelle gare in salita, sua specialità fino a due anni fa, ha favorito la “scalatrice” della Val Venosta, capace di imporre in circa 3.000 metri di dislivello un vuoto di 20’ sulla comasca Cristina Lambrugo e sulla padovana Sabrina Zogli.
La Granfondo fi’zi:k ha visto in lizza anche i mediofondisti per il Campionato Italiano giornalisti, che ha incoronato Eros Maccioni nella categoria Professionisti e Leonardo Olmi tra i Pubblicisti.
Giornata da incorniciare per questa 2.a Granfondo fi’zi:k, una gara premiata dalle partecipazioni massicce ed elogiata per l’organizzazione impeccabile, avvalorata oggi anche dalla bella giornata di sole che, in barba alle previsioni, ha fatto da sfondo alle fatiche atletiche.

Info:www.granfondofizik.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


Dopo essere stato Professionista per dieci stagioni vestendo le maglie della Carrera e della Asics e aver guidato dall’ammiraglia formazioni come Liquigas,  Katusha, IAM Cycling e Bahrain Merida, Mario Chiesa dal 2026 metterà la propria esperienza a favore del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024