GF CUNEGO. L'appuntamento si avvicna

| 01/05/2011 | 09:14
Mentre Damiano Cunego colleziona successi nel Giro di Romandia, in Svizzera, nel frattempo a Verona si sta lavorando sodo per allestire la “sua” gara. La sesta edizione della Granfondo Damiano Cunego andrà in scena il prossimo 5 giugno, e il gruppo degli organizzatori capeggiato da Sergio Bombieri è impegnato a curare tutti i dettagli, dalla partenza da Verona ai vari servizi dedicati ai ciclisti.
A pedalare nel folto gruppo di partecipanti del prossimo 5 giugno Damiano Cunego ci sarà di sicuro, con molti suoi colleghi e compagni di squadra, fuori classifica, al fianco dei tanti appassionati. Una gara davvero “stellare”, per la quale le iscrizioni hanno già iniziato a lievitare, tanto che a oltre un mese dal via gli iscritti sono prossimi a quota 3.000. Attenzione dunque per tutti gli aspiranti granfondisti, perché il limite massimo fissato dal comitato organizzatore prevede una soglia di 4.000 unità.
Inoltre c’è un altro motivo per affrettare la propria candidatura, infatti fino a domani 30 aprile sarà possibile approfittare della quota d’iscrizione ridotta di 35 Euro, che sarà aumentata a 40 Euro fino alla data di chiusura delle iscrizioni, per le donne invece la cifra sarà sempre scontata di 5 Euro. La data di chiusura è il 29 maggio, nel frattempo sarà possibile in ogni momento verificare l’avvenuta iscrizione sul sito della gara(www.granfondodamianocunego.it) nella sezione “Conferma iscrizione”. La quota comprende il chip giornaliero a caviglia TDS, l'assistenza medico-sanitaria e meccanica, tutti i servizi pre e post gara, i ristori (non sono previsti quelli volanti), il diploma personalizzato e ovviamente il ricco pacco gara. Quello di quest’anno è stato definito recentemente e comprende uno zainetto tecnico Berner, utile per le trasferte sportive, oltre ad un paio di calzini Bee1, due camere d'aria CST Ultralight, una bottiglia di vino delle Cantine Valpantena, una bottiglia di olio extravergine di oliva Redoro, prodotti Zuegg e integratori Inkospor.
La gara dedicata al “Piccolo Principe” di Cerro Veronese prevede due percorsi, un Gran Fondo di 150 km e 3.500 metri di dislivello e un Medio Fondo di 98 km e quasi 2.000 metri di dislivello, insomma una gara dai tratti decisamente “montani” e adatta a chi ama mettersi alla prova in salita. La Granfondo Damiano Cunego offre inoltre la possibilità di scegliere in itinere il percorso preferito, in modo tale da poter valutare la propria condizione fisica e decidere che carico di lavoro fisico sostenere. Il bivio per i due percorsi sarà posto a Velo Veronese (circa al 63° km), quando nelle gambe ci saranno già le salite di Erbezzo, Bosco Chiesanuova e Camposilvano e si avranno, quindi, tutti gli elementi per decidere se proseguire sul lungo o se, invece, puntare all’arrivo del “medio” a Verona.
Nel corso della gara occorrerà fare attenzione anche ai limiti orari, perché dopo le 12,30 il cancello di Velo farà dirottare obbligatoriamente tutti i partecipanti sul percorso mediofondo, mentre un altro limite sarà posto dal tempo massimo previsto per affrontare la gara (arrivo entro le ore 17,00).
Come accennato, la ricchezza principale della rassegna veronese sono le entusiasmanti salite e la quasi totale assenza, salvo i km iniziali, di tratti pianeggianti. Tra i vari premi destinati agli scalatori più abili, ci sarà anche la Cronoscalata Trofeo  Berner, che inizierà circa 1 km dopo Bellori, al bivio per Bragozze, sulla salita che porta a Ronconi e che misura circa 10 km.
La gara sarà anche penultima tappa del Challenge Giordana, il circuito di 5 prove tra Veneto e Trentino che porta il nome dell’azienda veronese di abbigliamento sportivo, e che sarà concluso dall’ultima gara del 12 giugno, sempre nel veronese.
Non va dimenticato, inoltre, che la Granfondo Damiano Cunego appartiene ai circuiti Prestigio, Amatour, Gran Combinata e Unesco Cycling Tour, un circuito, quest’ultimo, che coinvolge cinque gare che si svolgono nei
territori riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, com’è il caso della città di Verona.
La località scaligera, sede di partenza e arrivo della corsa, offre tante attrattive per tutti gli accompagnatori e le famiglie, proponendo anche la possibilità di trascorrere qualche giorno di vacanza tra l’Arena, il balcone di Giulietta e Romeo e le tante altre bellezze cittadine. Sul sito della gara sono disponibili dei suggerimenti sugli hotel e i contatti con Capuleti Viaggi, agenzia che riserva delle speciali agevolazioni per i ciclisti.

Info: www.granfondodamianocunego.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


Dopo essere stato Professionista per dieci stagioni vestendo le maglie della Carrera e della Asics e aver guidato dall’ammiraglia formazioni come Liquigas,  Katusha, IAM Cycling e Bahrain Merida, Mario Chiesa dal 2026 metterà la propria esperienza a favore del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024