GIRO IN TV. 200 ore di diretta sui canali Rai e Radio Rai...

| 29/04/2011 | 19:18
Presentati oggi presso la sede storica RAI di Viale Mazzini 14 a Roma i palinsesti televisivi e radiofonici delle reti nazionali in occasione del 94° Giro d'Italia, che partirà da Torino sabato 7 maggio per concludersi a Milano domenica 29 maggio.
Una programmazione sempre più ricca, per un totale di oltre 200 ore di diretta televisiva e 100 ore di rubriche TV. Radio 1 offrirà invece 120 minuti di filo diretto ogni giorno su Radio1 e numerosi appuntamenti radiofonici d'informazione e approfondimento.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti i vertici RAI e del Giro d'Italia, punta di diamante degli eventi ciclistici organizzati da RCS Sport - La Gazzetta dello Sport. Filo conduttore degli interventi è stato il risultato positivo della collaborazione continuativa tra il Giro d'Italia e Rai e l'evoluzione di contenuto, forma e tecnologia che sempre l'accompagna.
Il Presidente RAI Paolo Garimberti ha sottolineato l'importanza del Giro d'Italia come momento d'informazione riportando la propria esperienza personale di giornalista: «In 40 anni di giornalismo, ho sempre sognato di partecipare al Giro d'Italia, ma non ne ho mai avuto l'opportunità. Il Giro è stato una palestra fondamentale per grandi firme del giornalismo italiano, come Soldati, Vergani e Buzzati». Affrontando l'attualità del ciclismo, il Presidente Garimberti ha poi invitato il Presidente della Federazione Italiana Ciclismo Renato Di Rocco a continuare con la linea dura al doping: «La gente vuole questo, perché il ciclismo è un grande spettacolo per tutti. Quanti stadi si potrebbero riempire con tutti gli spettatori che accolgono il Giro d'Italia lungo il suo percorso?».
Il Vicedirettore Generale RAI Gianfranco Comanducci ha sottolineato: «Il Giro d'Italia è una sfida grandissima per la struttura RAI, sia dal punto di vista della produzione, sia della vendita dei diritti. Da questo punto di vista, nel 2011 la Direzione Commerciale RAI ha svolto un lavoro eccellente, garantendo al Giro una copertura televisiva internazionale da record che prevede la trasmissione in diretta tra l'altro in USA, Canada, Australia e Sudamerica».
Il Direttore RAI Sport Eugenio De Paoli ha rivelato in anteprima alcuni contenuti dei programmi legati al Giro: «Il grande campione Eddy Merckx sarà l'opinionista nel corso di nove puntate del "Processo alla Tappa" condotto da Alessandra De Stefano e gli appuntamenti sportivi si arricchiranno di contenuti culturali e sociali, grazie all'accordo con la struttura di Giovanni Minoli "Rai 150" che presenterà la storia del Giro collegandola alle tappe della storia d'Italia e agli appuntamenti quotidiani con Le Tappe della Salute curate dalla Fondazione Umberto Veronesi e con gli spot Sicurezza Stradale realizzati dal Ministero dei Trasporti.»
L'Amministratore Delegato di RCS Sport Giacomo Catano ha ricordato che il Giro d'Italia 2011 è un evento ufficiale delle celebrazioni dei 150 anni di unità nazionale: «Il Giro è anche un evento che guarda al futuro. Per questo si rinnova, a fianco del Giro, il Progetto BiciScuola che coinvolge oltre 105.000 bambini delle scuole primarie di tutta Italia per promuovere l'uso della bicicletta, l'educazione alla sicurezza stradale e alla tutela ambientale. Il Giro è anche proiettato verso l'internazionalità che ci viene garantita dai mezzi di comunicazione. L'audience televisiva potenziale del prossimo Giro d'Italia sarà di 350 milioni di spettatori, mentre i nuovi media digitali e in particolare i social media legati al Giro contano già 50.000 follower in tutto il mondo.»
Il Direttore del Giro d'Italia Angelo Zomegnan si è soffermato sulle potenzialità divulgative della radio: «Per la prima volta, quest'anno Radio Rai con il programma "Baobab" ha fatto entrare il Giro d'Italia in una trasmissione davvero popolare, a fianco di argomenti di attualità e costume. Questo è un vero salto culturale per il Giro e per il suo rapporto con RAI. Il Giro raggiunge sempre nuovi target e con linguaggi sempre nuovi che gli permettono di scavalcare confini geografici e generazionali - ha continuato Zomegnan - lo dimostra anche il fatto che il Primo Ministro della Danimarca parteciperà in bicicletta alla partenza del Giro da Torino.»
Ruggero Palombo, Vicedirettore de La Gazzetta dello Sport ha infine preannunciato lo speciale di 8 pagine che la Rosea dedicherà al Giro, il numero esclusivo sul Giro d'Italia di SportWeek e la trasmissione web streaming di tutte le tappe del Giro sul sito Gazzetta.it.

La programmazione TV si svilupperà su Rai3, Raisport1 e Raisport2 in quasi tutte le fasce orarie: si comincia dall'appuntamento del mezzogiorno con la rubrica "Si Gira" su Rai3 e Raisport 1 (tutti i giorni alle 12.25, alle 11.30 il sabato e alle 12.55 la domenica) che trasmetterà per la prima volta le immagini delle partenza di ogni tappa, si prosegue poi con gli appuntamenti sportivi del pomeriggio di "Anteprima Giro" su Raisport1 (ore 14) e la "Diretta della Tappa" su Raisport1 e Rai3, per concludere con gli opinionisti, gli ospiti e gli approfondimenti del "Processo alla Tappa" ancora su Raisport1 e Rai3 (ore 17).
In fascia serale si potranno seguire ampie sintesi degli avvenimenti della giornata a "TGiro" su Raisport1 (ore 20), e il punto con i protagonisti a "Giro Notte" su Raisport1 (ore 23.45) e Rai3 (ore 1). Inoltre, su Raisport2 a partire dalle 22.30 sarà dato spazio alle repliche del "Giro all'arrivo" e del "Processo alla Tappa".
RadioRai seguirà il Giro d'Italia attraverso gli occhi dei cronisti e dei commentatori di "Baobab", su Radio1 dal lunedì al venerdì alle 15: ciclismo, storia, costume e colore del Giro d'Italia che è parte integrante dei festeggiamenti dei 150 anni dell'Italia unita. Nel corso della serata di Radio1, dal lunedì al giovedì alle 21, "Zona Cesarini" dedicherà la sua prima ora di trasmissione alla Corsa Rosa con uno speciale dedicato alla tappa e ai pareri dei protagonisti, mentre il sabato e la domenica il Giro d'Italia diventerà un collegamento fisso nelle edizioni di "Tutto Il calcio minuto per minuto", "Sabato Sport" alle 14.30 e "Domenica Sport" alle 12.30.
Sarà possibile seguire tutto il 94° Giro d'Italia anche sul sito internet www.raisport.rai.it, con dirette online dedicate, riprese aeree, primi piani delle moto-telecamere e soprattutto con la possibilità di rivedere le volate sui traguardi, gli approfondimenti del dopo-tappa e tutti i contributi quotidiani degli inviati.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024